La wealthtech si sta posizionando per trarre vantaggio dalle principali tendenze strutturali che rileva nel settore, come la maggiore penetrazione dell'architettura aperta in Europa, guidata dal sentiment positivo del mercato e la crescente tendenza all'outsourcing.
Nella presentazione dei risultati di quello che è stato un anno di ricavi record (632 milioni, +16% annualizzato) per la wealthtech, Allfunds ha chiarito le sue intenzioni di consolidare la sua posizione di fornitore completo per la distribuzione di fondi nel settore a livello globale. L'obiettivo è quello di posizionarsi come una piattaforma di distribuzione “tre in uno”: long-only, alternativi e, presto, ETP.
Negli ultimi sei mesi l'entità ha implementato una nuova strategia commerciale, con una maggiore attenzione al servizio Allfunds all-in-one. Questa iniziativa consiste in un approccio olistico alle vendite, con ogni membro del team che contribuisce al cross-selling e all'upselling dell'intera gamma di strumenti.
“Abbiamo preso decisioni strategiche per garantire che Allfunds rimanga ben posizionata per trarre vantaggio dalle mutevoli dinamiche del mercato nel lungo periodo. Guardando al futuro, abbiamo un'entusiasmante pipeline di soluzioni e prodotti per soddisfare le esigenze in evoluzione dei nostri clienti, continuare a guadagnare quote di mercato e guidare una crescita sostenibile”, afferma Juan Alcaraz, CEO e fondatore di Allfunds.
Tendenze nel settore dei fondi
I risultati, si legge nel comunicato, sono il frutto della diversificazione strategica delle attività, che consente alla banca di essere ben posizionata per trarre vantaggio dalle principali tendenze strutturali rilevate nel settore, come la maggiore penetrazione dell'architettura aperta in Europa, trainata dal sentiment positivo del mercato, e la crescente tendenza all'outsourcing.
Il 2024 è stato un anno attivo per la banca in termini di nuovi servizi. Tra questi, Allfunds Navigator, che combina intelligenza artificiale avanzata e machine learning per fornire un'analisi di mercato completa; ANA, un assistente intelligente per una navigazione efficiente tra i fondi; e Sustainability Navigator, progettato per facilitare la costruzione di portafogli di investimento sostenibili.
Inoltre, il servizio di registrazione e reporting normativo dei fondi aiuta i gestori a espandersi in nuovi mercati, mentre la nuova piattaforma di hosting di fondi white label consente ai gestori di lanciare nuovi fondi, sfruttando la vasta rete di distribuzione e la tecnologia di Allfunds.
Mercati alternativi, un driver di crescita
Uno dei motori di crescita dell'attività di Allfunds sono i mercati privati, il cui patrimonio in gestione è salito a 19 miliardi di euro. La domanda di fondi dei mercati privati continua ad aumentare, come si evince dal fatto che il 56% dei gestori è interessato ad aumentare la propria allocazione a queste strategie. Questa forte domanda è particolarmente evidente da parte dei clienti in Svizzera, Asia e Italia. In prospettiva, tuttavia, Allfunds prevede che entro il 2025 più di 20 nuovi distributori si uniranno alla piattaforma grazie ad Alternative Solutions, tra cui partecipanti dalla Svizzera, dalla Spagna e dai Paesi nordici.
Inoltre, J.P. Morgan Asset Management e ARES Management Corporation si sono uniti al programma Allfunds Private Partners, che conta già quasi 10 partner. “Il business alternativo sta prosperando in tutti i segmenti, con una notevole crescita dell'81% nella distribuzione, che quest'anno ha raggiunto i 10 miliardi di euro e si estende su 47 mercati”, sottolineano.
2025: piani per l'ETP
Guardando ai prossimi 12 mesi, Allfunds continua a lavorare al lancio della sua piattaforma ETP prevista per il 2025. Negli ultimi mesi ha annunciato l'inserimento strategico di nuovi talenti nelle vendite, nelle operazioni e nei dati. Con l'obiettivo di integrare l'attuale offerta di fondi tradizionali e alternativi, questa espansione consentirà di creare una piattaforma completa basata su tre pilastri, che fornirà una gamma completa di prodotti negoziati in borsa all'interno di una soluzione unificata.