Cresce l’interesse degli investitori verso la regione, tuttavia le prospettive positive si confrontano con il contesto geopolitico, in particolare le politiche protezionistiche statunitensi, pongono nuove sfide.
Per accedere a questo contenuto
tecnologici cinesi all’espansione digitale indiana, fino ai mercati emergenti del Sud-Est asiatico, il continente offre un ventaglio di opportunità senza precedenti. La Cina, nonostante le tensioni geopolitiche e le sfide legate al rallentamento economico, rimane un punto di riferimento per le imprese tecnologiche e manifatturiere. L’India, con il suo boom nel settore digitale e il crescente peso della sua classe media, si posiziona come una delle economie in più rapida crescita al mondo. Parallelamente, Paesi come Vietnam, Indonesia e Malesia stanno beneficiando di un fenomeno noto come "China+1", che spinge le aziende a diversificare le catene di approvvigionamento. Secondo Johannes Feist, CEO di Mikro Kapital, quest’area rappresenta un’opportunità straordinaria, con economie emergenti che crescono a un ritmo impressionante. “La Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo prevede per il 2025 una crescita media superiore al 6% per paesi come Kazakistan, Uzbekistan e Tagikistan”.
Incertezze
Nonostante le prospettive positive, il contesto geopolitico e le politiche protezionistiche, in particolare quelle statunitensi, pongono delle sfide. L’elezione di Donald Trump ha riacceso le incertezze sugli equilibri commerciali globali. Come osserva Laurence Bensafi, feputy head Emerging Market Equities, di RBC Bluebay AM il rischio di dazi elevati sulla Cina (che potrebbero arrivare fino al 60%), potrebbe dimezzarne la crescita economica nei prossimi anni. “Tuttavia, Trump è noto per essere un negoziatore, e in passato Cina e Stati Uniti hanno raggiunto accordi commerciali che potrebbero ripetersi anche in futuro”. La Cina, dal canto suo, ha imparato a diversificare le proprie esportazioni, riducendo la dipendenza dai mercati sviluppati e rafforzando la propria presenza nei Mercati emergenti.
Politiche monetarie
Un altro aspetto cruciale per l’Asia è rappresentato dalle politiche monetarie. Il Giappone, ad esempio, si trova in una posizione unica. John Butler ed Eoin O’Callaghan, macro strategist di Wellington Management, sottolineano che la reflazione giapponese rimane intatta, ma il mercato obbligazionario continua a prevedere una recessione globale, supponendo che i tassi di interesse resteranno sotto il livello neutrale per sempre.
Japan stock market index
“Tuttavia, crediamo che la Banca del Giappone possa alzare i tassi più del previsto nel 2025, mantenendo comunque una politica favorevole alla crescita”, affermano gli esperti. Le dinamiche demografiche stanno trasformando il Giappone, con un passaggio dalla deflazione dovuta al risparmio a un’inflazione trainata dai salari. Restano però degli interrogativi sulle scelte politiche future, dato che “le ultime elezioni hanno mostrato una crescente preoccupazione per l’inflazione, ma la risposta politica sembra orientata più ad allentare la politica fiscale che a contrastare l’inflazione stessa”.
Sud-Est asiatico
L’impatto delle politiche statunitensi si estende anche oltre la Cina. Il Sud-Est asiatico, con economie dinamiche come Vietnam e Indonesia, potrebbe subire conseguenze indirette. Secondo Nick Wilcox, managing director per l’azionario discrezionale di Man Group, l’influenza di Trump si farà sentire attraverso i movimenti delle valute, i cambiamenti di politica monetaria e i dazi. “Tuttavia, la diversificazione delle economie asiatiche, unite all’approccio metodico della politica cinese, rappresentano un cuscinetto contro potenziali turbolenze economiche”.
Categorie Morningstar Asia
Categoria Morningstar | YTD% | Rend. 3mesi % | Rend. 1 anno % | Rend. 3 anni % | Rend. 5 anni % |
Azionari Singapore | 27,18 | 9,36 | 31,78 | 14,97 | 9 |
Azionari India | 24,88 | 3,44 | 26 | 11,95 | 14,72 |
Azionari Pacifico ex Giappone | 14,79 | 6,36 | 20,72 | 5,25 | 5,52 |
Azionari ASEAN | 17,44 | 3,87 | 22,13 | 4,71 | 4,2 |
Azionari Asia-Pacifico ex Giappone Reddito | 15,95 | 6,63 | 20,21 | 4,71 | 4,92 |
Azionari Giappone Large Cap | 14,82 | 4,55 | 17 | 3,91 | 5,63 |
Azionari Giappone Flex-Cap | 11,86 | 3,2 | 13,71 | 2,8 | 3,42 |
Azionari Asia-Pacifico ex Giappone | 16,89 | 8,41 | 20,79 | 1,39 | 5,72 |
Azionari Asia-Pacifico | 15,35 | 6,92 | 18,53 | 1,36 | 4,77 |
Azionari Indonesia | -3,63 | -4,87 | -0,97 | -2,09 | -2,71 |
Azionari Vietnam | 13,09 | 3,51 | 12,17 | -2,25 | 13,23 |
Azionari Thailandia | 5,97 | 1,12 | 12,67 | -2,31 | -3,61 |
Azionari Hong Kong | 19,64 | 21,36 | 22,4 | -5,33 | -2,06 |
Azionari Grande Cina | 18,92 | 20,35 | 20,26 | -6,54 | 0,3 |
Azionari Corea | -8,12 | -6,73 | -3 | -8,38 | 2,65 |