Il gestore ha nominato Manuel Matetich, proveniente da Allianz GI, nel ruolo di Client Relationship Manager – Institutional Relations Italy. Il team italiano conta ora 13 professionisti.
Si rafforza il business sul segmento istituzionale in Italia di Candriam con un nuovo ingresso. Il gestore multi-asset globale focalizzato sugli investimenti sostenibili e responsabili con oltre 145 miliardi di euro di patrimonio ha nominato Manuel Matetich nel ruolo di Client Relationship Manager – Institutional Relations Italy. Il team italiano di Candriam conta ora 13 professionisti.
Il profilo del professionista
Nello specifico, Matetich si occuperà dello sviluppo e della gestione dei rapporti con la clientela istituzionale del mercato italiano. Entra in Candriam da Allianz Global Investors dove si è occupato dello sviluppo del business istituzionale. Il professionista ha più di otto anni di esperienza nel settore, avendo lavorato in precedenza per realtà internazionali di primo piano, tra cui BNP Paribas Asset Management e Axa Investment Managers. Nel suo nuovo ruolo in Candriam, riporterà a Emanuele Colombo, head of Institutional Relations Italy.
Focus sul segmento istituzionale
“Il presidio del segmento istituzionale si conferma una delle priorità del mercato italiano per Candriam. Al momento in questo segmento in Italia la società può contare su AuM per oltre 4 miliardi di euro (dati al 31/12/2023) e negli anni ha ottenuto mandati da parte delle principali casse di previdenza, assicurazioni e fondi pensione. Ora punta a crescere in particolare nel segmento degli asset privati”, si legge nella nota per la stampa.
Nel commentare il nuovo ingresso, Matthieu David, Branch General Manager – Italy di Candriam, sottolinea: “Candriam è in Italia da oltre 20 anni ed è tra i primi player nel segmento istituzionale italiano, grazie alla sua solida qualità gestionale. Questo segmento negli anni si è fatto sempre più affollato e competitivo, e pertanto è importante offrire qualità gestionale ed essere all’avanguardia e in costante sviluppo”, osserva David. “L’ingresso di un professionista come Manuel ci consentirà di continuare il nostro lavoro di crescita in questo importante segmento per noi in Italia. Per il futuro puntiamo a consolidare il nostro posizionamento di primo piano sugli investimenti liquidi e a crescere ulteriormente sul fronte degli asset illiquidi, che stanno raccogliendo sempre maggior interesse da parte della clientela istituzionale italiana”, dice il professionista.