In partenza a febbraio 2021 il percorso formativo sull’integrazione delle tematiche di sostenibilità nell’analisi e negli investimenti finanziari.
Al via il primo corso di formazione online sull’integrazione delle tematiche ESG (Environmental Social and Corporate Governance) nell’analisi e negli investimenti finanziari. Il percorso formativo è nato da una partnership tra CFA Society Italy, associazione di riferimento in Italia per i professionisti della finanza e MIP, la Graduate School of Business del Politecnico di Milano.
In partenza a febbraio 2021 il corso si avvale della collaborazione nella messa a punto del programma del supporto di BlackRock, Fidelity International e Pictet Asset Management. Articolato in 15 lezioni si rivolge principalmente ai professionisti che già lavorano in banche, SIM, SGR, società di consulenza, assicurazioni o fondi di investimento, ed in altre istituzioni attive nel mondo della finanza e che necessitano di ampliare le proprie competenze in questo ambito per rispondere alle esigenze degli investitori e adeguarsi alle nuove normative introdotte nell’Unione Europea.
Il percorso è indirizzato è rivolto anche agli studenti che in futuro dovranno avere tutte le competenze necessarie per conoscere e applicare le metodologie di analisi ESG alla valutazione di imprese e titoli, alle scelte di portafoglio e alla reportistica per i clienti. Il corso, che si terrà in italiano e terminerà a maggio 2021, permette di conseguire l’attestato ‘ESG Analysis & Investing Certificate’. Il corso sarà tenuto da professionisti del settore e vedrà la testimonianza e la discussione di case history relative ad aziende attive in questo ambito. Tra le società che interverranno e di cui si discuterà nel corso spiccano i nomi di BlackRock, Fidelity International, Pictet, Banor SIM, CFA Society Italy, ENEL, Etica Sgr, Fondazione Capellino, London Stock Exchange Group, Luxottica, e Scuola Enrico Mattei.
“Siamo felici di collaborare con MIP Politecnico di Milano in questo progetto che vede l’unione dell’expertise accademico con quello dei professionisti del settore, per offrire un corso innovativo anche grazie alla digitalizzazione, su un tema fondamentale come la sostenibilità che nei prossimi anni rivoluzionerà il settore finanziario” ha dichiarato Giancarlo Sandrin, CFA, presidente CFA Society Italy.
"La nostra scuola è lieta e orgogliosa di lanciare una nuova iniziativa di formazione con CFA Society Italy su un tema di rilevante ed attuale interesse. Il mondo della finanza sarà chiamato sempre di più a misurarsi con il tema della sostenibilità e avere analisti in grado di analizzare la performance delle imprese su tematiche ESG e integrare queste informazioni nella valutazione finanziaria è un'urgenza per l'industria del risparmio gestito, per il mondo bancario e per gli investimenti" ha commentato Giancarlo Giudici, professore ordinario di Corporate Finance presso il Politecnico di Milano, School of Management e direttore del corso.
Per maggiori informazioni visitare il sito: https://www.som.polimi.it/course/management-academy/esg-analysis-and-investing/