Esiste un impatto della robotica sulla gestione degli asset?

215559356_0013cd5ede_o
foto: autor littlelostrobot, Robot Noir, Flickr, creative commons

Se trent’anni fa una società di gestione avesse pubblicato un report sul tema “l’era della rivoluzione robotica in cui gli automi dalle fabbriche arrivano alla nostra vita giornaliera”, probabilmente molti avrebbero pensato ad un montaggio di fantascienza come il famoso radiodramma 'La guerra dei mondi' con cui Orson Welles spaventò gli Stati Uniti. Tuttavia oggi quest’ipotesi sta per diventare una realtà e ha delle conseguenze finanziarie e sociali sull’economia globale. La robotica è il tema centrale dell’analisi realizzata dagli esperti di BNY Mellon IM. Ad esempio l’atterraggio con successo per la prima volta nella storia di una sonda spaziale, chiamata Philae, su una cometa a circa 500 milioni di chilometri dalla Terra.
 
“I robot sono sempre più importanti nel mondo del lavoro industriale globale”, spiegano, e, andando oltre, affermano che “la robotica è diventata un buon business”. Fanno riferimento ai dati dell’International Federation of Robotics (IFR), l’organismo che rappresenta il settore: nel 2013 le vendite di robot hanno raggiunto il record di 178.132 unità e nel 2014 si potrebbero registrate le stesse cifre”. Inoltre, i calcoli dell’IFR mostrano una crescita media annua del 12% nelle vendite tra il 2015 e il 2017. Le richieste arrivano principalmente dall'industria automobilistica, ma si osserva come anche il settore della sanità stia emergendo come uno dei più grandi potenziali mercati per la robotica. La Federazione calcola separatamente poi  le vendite di robot per i lavori domestici: si aspetta un vendita di 24 milioni di unità tra il 2014 e il 2017, con un valore stimato di 6.500 milioni di dollari. Parallelamente, in questo periodo, potrebbero essere venduti circa tre milioni di robot per l'istruzione e la ricerca.

L’impatto della robotica sulla gestione degli asset

"L'aumento della robotica potrebbe portare vantaggi per il settore della gestione degli asset e aumentare i profitti per gli investitori", affermano gli autori del report. Peter Hensman, global strategist per Newton, che fa parte di BNY Mellon, fa alcuni esempi: "Le tecnologie basate su sistemi globali di posizionamento (GPS), sensori avanzati e sistemi di guida laser stanno aiutando la tecnologia robotica ad essere più sicuro e più affidabile che mai. Anche se preferiamo non fornire cifre sul potenziale di crescita economica del settore della robotica, non c'è dubbio che si tratta di un settore molto interessante per gli investitori ".

David Borah, principale analista di The Boston Company Asset Management (TBCAM), anche questa parte di BNY Mellon, fa da controaltare alle parole di Hensman: afferma che il settore rimane in una fase piuttosto precoce di sviluppo nei mercati statunitense ed europeo e ritiene che potrebbe essere difficile valutare delle opportunità potenziali d’investimento. "Uno dei problemi che la robotica condivide con molte altre nuove tecnologie è che il mercato è ancora esordiente. Alcune nuove tecnologie possono richiedere un investimento tale che il suo potenziale di mercato è difficile da valutare". Secondo Borah ci sono altri ostacoli che la robotica potrebbero affrontare, come ad esempio, "le leggi americane in materia di lavoro, che sono state create per proteggere i posti di lavoro".

La scommessa del Giappone

Uno dei Paesi che sta scommettendo sulla robotica come punta di diamante per contribuire alla crescita economica è senza dubbio il Giappone. In realtà, il primo ministro Shinzo Abe si è impegnato a rendere la robotica è uno dei pilastri che sostengono la crescita del Paese, con l'intenzione di triplicare il mercato della robotica giapponese prima del 2020. Per gli esperti di BNY Mellon IM stanno emergendo importanti produttori giapponesi come Fanuc, Yaskawa, Kawasaki Heavy Industries, così come il fornitore di servizi medici avanzati Cyberdyne. "La fede del primo ministro Abe nel mercato si basa non solo sulla realtà aziendale ma anche sul potenziale di esportazione del Paese. La Cina è diventata il più grande acquirente di robot al mondo, a causa dell'aumento dei costi del lavoro e una maggiore concorrenza delle altre economie emergenti, e rappresenta un mercato potenziale enorme”, spiegano gli autori dell’analisi.

"Il ruolo attuale della Cina come uno dei maggiori produttori, creare un mercato potenzialmente enorme per la robotica e questa è una delle poche aree geografiche in cui i giapponesi possono restare leader", aggiunge Myuki Kashima, head of the Japanese Equity Investment Division  di BNY Mellon AM Japan. Kashima  spiega che "il Giappone potrebbe aver perso quote di mercato in prodotti finiti, ma ha ancora una quota di mercato significativa nella fabbricazione di macchine per la produzione dei questi stessi prodotti". 

Lo sviluppo della robotica ha una seconda conseguenza sull'economia giapponese la cui origine si trova in quello che Kashima definisce come " l'era perduta della deflazione giapponese", vale a dire il crollo degli investimenti nei beni aziendali negli ultimi due decenni: molte imprese che operano con attrezzature e tecnologie obsolete potrebbero diventare potenziali acquirenti dei robot di ultima generazione. Kashima  aggiunge una terza conseguenza per l'economia nazionale del suo Paese: "In qualche modo, è naturale che il governo giapponese voglia stimolare la crescita nella tecnologia e nella robotica, dal momento che da un punto di vista demografico della forza lavoro il Giappone ha raggiunto il picco pochi anni fa ma ora è in continuo calo". Quindi, non solo molte aziende cominciano a pensare di sostituire le vecchie apparecchiature o investire in nuove tecnologie, ma anche “se adottare automi al posto di persone".