La relazione del regolatore illustra le modifiche alla comunicazione, alla raccolta e alla valutazione delle informazioni ai clienti sulle preferenze in materia di sostenibilità.
L'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) ha pubblicato la relazione finale sui requisiti di sostenibilità che devono essere inclusi nella MiFID II. Il documento può essere consultato qui.
"La valutazione dell'adeguatezza è uno dei requisiti più importanti per la protezione degli investitori ai sensi della MiFID", insiste l'ESMA. Queste nuove linee guida si applicano alla fornitura di qualsiasi tipo di consulenza sugli investimenti, indipendente o meno, e alla gestione del portafoglio.
I principali cambiamenti introdotti nel regolamento delegato MiFID II e riflessi nelle linee guida sulla sostenibilità sono:
- Informazioni ai clienti sulle preferenze di sostenibilità: le società devono aiutare i clienti a comprendere il concetto di preferenze di sostenibilità e spiegare la differenza tra prodotti con e senza caratteristiche di sostenibilità in modo chiaro ed evitando un linguaggio tecnico.
- Raccogliere informazioni dai clienti sulle preferenze in materia di sostenibilità: le società dovrebbero raccogliere informazioni dai clienti sulle loro preferenze per i diversi tipi di prodotti di investimento sostenibili e sulla misura in cui desiderano investire in questi prodotti.
- Valutazione delle preferenze in materia di sostenibilità: una volta individuata una gamma di prodotti adatti al cliente, in base ai criteri di conoscenza ed esperienza, alla situazione finanziaria e ad altri obiettivi di investimento, la società individuerà i prodotti che soddisfano le preferenze del cliente in materia di sostenibilità.
- Requisiti organizzativi: le società devono fornire al personale un'adeguata formazione sui temi della sostenibilità e mantenere un'adeguata registrazione delle preferenze del cliente in materia di sostenibilità (se del caso) e di eventuali aggiornamenti di tali preferenze.
Aggiornamento delle linee guida 2018
La presente guida finale si basa sul testo degli orientamenti dell'ESMA del 2018, che sono stati rivisti per tener conto di quanto segue:
- L'adozione da parte della Commissione europea delle modifiche al regolamento delegato MiFID II per integrare i fattori di sostenibilità, rischio e preferenza nei requisiti organizzativi e nelle condizioni operative delle imprese di investimento.
- Le buone e le cattive pratiche identificate nell'Azione di vigilanza congiunta (CSA) 2020 dell'ESMA sull'idoneità. Queste buone e cattive pratiche forniranno una guida concreta alle imprese in alcune aree in cui è stata individuata una mancanza di convergenza.
- Le modifiche introdotte dal Capital Markets Recovery Package all'articolo 25(2) della MiFID II.