Il rapporto di Brown Brothers Harriman evidenzia un forte ottimismo nel mercato degli ETF, nonché i fattori più importanti per gli investitori al momento di scegliere gli strumenti più adatti.
Per accedere a questo contenuto
L'industria europea della gestione patrimoniale è cambiata in modo significativo negli ultimi mesi. La penetrazione degli ETF (soprattutto quelli passivi) sta facendo sì che più di un gestore patrimoniale scelga questi strumenti.
C'è ancora un po' di strada da fare, dato che la penetrazione degli ETF passivi in Europa al 31 dicembre 2023 era solo il 26,7% del patrimonio totale in gestione nel continente, attribuito a strategie passive che seguono un benchmark, una cifra che è raddoppiata negli ultimi dieci anni, secondo i dati di Morningstar.
Gli ETF attivi rappresentano ancora un segmento modesto in Europa, ma con forti prospettive di crescita per i gestori tradizionali attivi. Secondo la stessa analisi, al 31 marzo gli 87 ETF attivi disponibili in Europa avevano accumulato un patrimonio di ben 33,8 miliardi di euro.
Crescita e diversificazione
Guardando al prossimo futuro, le prospettive sono ottimistiche. Lo rivela il sondaggio “2024 Global ETF Investor Survey” di Brown Brothers Harriman, che evidenzia una crescita significativa grazie alla diversificazione delle strategie d'investimento, con alcuni temi e classi d'investimento evidenziati dagli intervistati negli Stati Uniti, in Europa e in Asia.
Secondo i risultati dell'indagine, otto investitori su dieci intendono aumentare l'uso degli ETF nel prossimo anno, rispetto al 61% del 2023. Questa crescita indica una fiducia sostenuta negli ETF come veicoli di investimento efficienti e diversificati.
Diversificazione dei fornitori: il 74% degli investitori prevede di ampliare il numero di fornitori di ETF con cui lavora, riflettendo una tendenza alla diversificazione e alla ricerca di più opzioni all'interno dei propri portafogli.
Gli intervistati fanno riferimento a ciò che apprezzano maggiormente nella scelta degli ETF. Mentre in Europa il 48% attribuisce importanza al provider, il 42% all'efficienza fiscale e al tracking error e il 36% all'expense ratio, negli Stati Uniti è più importante la performance storica, come mostra il grafico qui sotto.
Strategie attive
Il 78% degli investitori prevede di aumentare la propria esposizione agli ETF attivi nel prossimo anno, rispetto al 39% del 2023, a testimonianza della crescente preferenza per le strategie che cercano di generare alfa e di gestire il rischio in modo più dinamico. Ma c'è anche un'adozione recente: l'80% degli investitori ha acquistato un ETF attivo negli ultimi 12 mesi, a riprova di una significativa adozione di questi prodotti nei loro portafogli.
L'indagine evidenzia anche l'innovazione dei prodotti e la ricerca di strategie che offrano protezione dalla volatilità del mercato.
Gli ETF attivi stanno guadagnando terreno grazie alla loro capacità di offrire una diversificazione a basso costo e l'accesso a gestori d'investimento di talento a prezzi istituzionali. Questa tendenza suggerisce che gli investitori sono alla ricerca di modi per bilanciare l'ottimismo con la cautela nelle loro allocazioni patrimoniali.
Allocazioni specifiche
Esposizione al reddito fisso: il 70% degli investitori prevede di aumentare la propria esposizione agli ETF a reddito fisso, a testimonianza della ricerca di stabilità e rendimento in un contesto di tassi d'interesse volatili.
Interesse per gli ETF tematici: il 73% degli investitori prevede di aumentare la propria esposizione agli ETF tematici, con un particolare interesse per le criptovalute e gli asset digitali, evidenziando l'attrazione per i settori innovativi e in rapida crescita.
Settori dirompenti e innovazione in testa
Anche settori come le biotecnologie, la mobilità elettrica e autonoma, il cloud computing e la cybersicurezza, l'AI e l'internet delle cose stanno catturando l'interesse degli investitori che cercano di capitalizzare i megatrend tecnologici.
Infine, secondo il sondaggio, il 36% degli investitori prevede di aumentare i propri investimenti in ETF in questi settori dirompenti, in particolare in ETF a tema cybersecurity e robotica e AI. Questi settori riflettono le attuali tendenze dell'innovazione tecnologica e la crescente domanda di soluzioni avanzate e sostenibili nel mercato globale degli ETF tematici.