Arriva la nuova lista di fondi con il Marchio FundsPeople 2021: 991 prodotti si aggiudicano i tre rating A, B e C. Ecco la copertina di febbraio.
Unisciti a FundsPeople, la community con oltre 200.000 professionisti dell'asset management. Accedi a tutti i nostri servizi esclusivi: newsletter giornaliera, breaking news, archivio riviste mensili, speciali e libri.
Anche quest’anno arriva la nuova lista di fondi con il Marchio FundsPeople 2021: sono 991 prodotti che si aggiudicano i tre rating A, B e C. La copertina di febbraio dedica ampio spazio a questi nuovi prodotti, e spiega nel dettaglio la metodologia applicata dal nostro team di Analisi per il riconoscimento. Subito dopo ecco la lista di quei fondi che piacciono di più ai fund selector del Sud Europa. Su 554 prodotti, 108 fund selector di Italia, Spagna e Portogallo hanno assegnato il rating A (preferito dagli Analisti) a 34 fondi.
La sezione Tendenza continua il suo viaggio nel mondo della consulenza finanziaria. Dopo aver dato spazio a quella che fa capo alle reti bancarie, ecco una fotografia della consulenza fee only nel Paese, a quasi due anni dall’istituzione dell’Albo unico. Gli esperti di Albemarle AM, spiegano poi perché l’invecchiamento della popolazione sarà un megatrend in crescita nei prossimi trent’anni, soprattutto in Europa. Spazio poi alla nostra consueta tavola rotonda che in questo numero si occupa di passivi e unit linked: aumenta il peso di fondi ed ETF indicizzati all’interno dei portafogli assicurativi ramo III, una tendenza destinata a crescere. Antonello Motroni, di Mefop, fa poi un primo bilancio della previdenza complementare nel 2020, mentre Giorgio Botta, di Efama, ci spiega perché i gestori patrimoniali europei chiedono a gran voce una regolamentazione dei dati ESG. Sul fronte del Real Estate, Silvana Chilelli, CEO di Ecra SGR, individua i nuovi trend del 2021 che influenzeranno il settore residenziale. La pagina legale del mese, a cura di Orrick Italia, parla invece di Brexit e di come impatterà lo status di Paese terzo nei rapporti tra entità finanziarie europee e Regno Unito. Focus anche sui fondi passivi che investono in criptovalute e che puntano ad entrare stabilmente nei portafogli degli investitori.
Per la sezione Analisi, lo smart consensus di febbraio si focalizza sull’azionario come bene rifugio per gli investitori. Allfunds ci parla dei fondi managed futures mentre Marco Galliani, di Cassa Centrale Banca, spiega perché il risk on può essere una strategia prevalente anche nel 2021.
In questo momento, FundsPeople è più vicina a voi. L’informazione diventa il migliore strumento in tempi di incertezza. Per questo motivo, fino a quando i problemi di distribuzione in Italia non siano risolti, gli utenti di FundsPeople potranno accedere a tutti i contenuti dell’edizione digitale della rivista. Ogni mese, questa pubblicazione raccoglie tutte le analisi, le tendenze e le interviste chiave sul business del risparmio gestito in Italia.
Inoltre, è possibile ricevere gli ultimi aggiornamenti sui mercati finanziari attraverso il nostro servizio di newsletter giornaliera. Approfitta dei servizi offerti da una comunità di oltre 200.000 professionisti della gestione patrimoniale della regione Southern Europe.