In questo articolo si conoscono meglio i family office che compongono la rosa dei finalisti dei FundsPeople Awards 2024. Il prossimo 19 settembre sarà annunciato il team che ha ricevuto più voti.
Per accedere a questo contenuto
In questo articolo si conoscono meglio i family office che compongono la rosa dei finalisti dei FundsPeople Awards 2024. Il prossimo 19 settembre sarà annunciato il team che ha ricevuto più voti.
Per accedere a questo contenuto
I family office hanno fatto la loro comparsa in Italia negli anni ’70, ma soltanto negli ultimi decenni il fenomeno ha subito una forte accelerazione, ridefinendo i contorni di un capitalismo familiare e imprenditoriale in cui le scelte di investimento si concretizzano nell’ambito di un più ampio orizzonte generazionale. Attori centrali nel mondo della finanza, dunque, i family office presentano un modello di investimento strategico non soltanto per i propri clienti ma anche per gli asset manager che operano nel nostro Paese.
Da qui la scelta di FundsPeople di premiare il miglior team family office in occasione della prima edizione dei FundsPeople Awards 2024.
In questo articolo si approfondiscono i team dei family office che compongono la rosa dei finalisti, il vincitore sarà annunciato in occasione della cena di gala degli Awards in programma a Milano il prossimo 19 settembre.
I nomi delle società finaliste (espressi in ordine alfabetico) sono il risultato di un sondaggio condotto lo scorso aprile e che ha visto la partecipazione di 211 asset manager operanti in Italia, si tratta di Banor SIM, CFO SIM, H14, Mezzetti Advisory Group, Siusi e Tosetti Value.
Come si struttura il vostro team?
Il nostro team è composto da più di 15 professionisti ognuno dei quali possiede competenze specializzate in diversi ambiti, garantendo una copertura completa delle necessità dei nostri clienti. Siamo basati a Milano, ma abbiamo una presenza anche a Londra, che ci permette di avere una visione internazionale nel settore degli investimenti.
In particolare, il team include esperti in varie asset class, sia liquide sia illiquide, per offrire una gestione diversificata e competente. Inoltre, abbiamo un’area dedicata al wealth planning che è rappresentata da professionisti altamente qualificati. Quattro membri del team sono totalmente dedicati allo sviluppo e all'implementazione di soluzioni tecnologiche avanzate, che migliorano l'efficienza e l'accuratezza delle nostre analisi e dei nostri servizi. Infine, il supporto analitico e operativo è assicurato da un gruppo di analisti e personale di backoffice.
Le caratteristiche che dovrebbe avere un buon team
Un team di successo deve essere ampio e diversificato. Anche la combinazione tra esperienze interne ed esterne è essenziale. È importante avere un processo decisionale chiaro, con responsabilità ben definite, che non escluda la possibilità di confrontarsi apertamente in modo costruttivo.
La motivazione gioca un ruolo centrale, un team di successo è composto da membri impegnati nel raggiungimento di obiettivi comuni. A tutto questo si somma la formazione, che è fondamentale per mantenere le competenze aggiornate e sviluppare nuove abilità.
Quali sono le “qualità individuali” necessarie per formare una buona squadra
È essenziale avvalersi di persone che abbiano un forte desiderio di eccellere e crescere professionalmente, ma che siano soprattutto intellettualmente oneste e flessibili. Non deve mancare anche la disponibilità a mettersi in costante discussione, accogliendo le critiche costruttive e lavorando su sé stessi per migliorare. La generosità, in senso ampio, è un’altra caratteristica individuale nella quale crediamo molto: ricerchiamo persone alle quali stia a cuore il bene del team, al di là della propria soddisfazione personale.
Nella vostra attività, è prevista l’organizzazione di team building?
Sì, nella nostra attività diamo grande importanza alla pianificazione di attività di team building e cerchiamo di organizzare regolarmente momenti di convivialità. Organizziamo regolarmente ritiri aziendali che permettono ai membri del team di lavorare insieme in contesti diversi dal quotidiano.
Quali sono, a vostro parere, le sfide più urgenti per il settore dei Family Office?
I Family Office devono sviluppare competenze avanzate e mantenersi aggiornati sulle nuove opportunità di mercato. La capacità di gestire asset sia liquidi sia illiquidi, nonché di identificare e sfruttare co-investimenti, è fondamentale per garantire una gestione efficace del patrimonio. I Family Office devono investire anche continuamente in soluzioni tecnologiche avanzate per migliorare l'efficienza operativa, la trasparenza e la sicurezza dei dati.
C'è ancora poca consapevolezza da parte delle famiglie italiane sul ruolo specifico del Family Office e sulla sua distinzione rispetto ai principali intermediari finanziari. Inoltre, esistono modelli molto diversi di Family Office, il che rende ancora più complesso per le famiglie comprendere appieno quale sia la soluzione più adatta alle loro esigenze. Per questo motivo è essenziale continuare ad investire tempo e risorse nel parlare e discutere con le famiglie per spiegare qual è il ruolo del FO e come può aiutare a raggiungere i propri obiettivi finanziari nel medio/ lungo termine.
CFO – Corporate Family Office SIM nasce nel 2000 come primo Multi Family Office italiano e offre una struttura aziendale suddivisa per specializzazioni. CFO, come da descrizione sul sito, mette a disposizione delle famiglie “strumenti e risorse per organizzare la gestione quotidiana e per realizzare progetti specifici”. I principali servizi e prodotti di CFO SIM nel wealth management riguardano: consulenza sugli investimenti; monitoraggio, rendicontazione personalizzata e analisi dei rischi; attività di negoziazione; e gestioni patrimoniali mobiliari. CFO è presente anche nell’investment banking con operazioni riferibili a M&A, quotazioni, corporate broking e così via. I clienti di CFO sono principalmente famiglie imprenditoriali e HNWI. La società è guidata dall’amministratore delegato Andrea Caraceni.
2/6H14 SpA è un family office italiano con sede a Milano. Di proprietà di Barbara, Eleonora e Luigi Berlusconi, che detengono quote identiche del capitale della holding (33,3%), H14 opera in diverse asset class, tra cui investimenti diretti in venture, growth e permanent capital, fondi di private equity, hedge fund e mercati dei capitali. Secondo la descrizione presente sulla landing page della società, con una strategia di investimento globale, H14 si concentra principalmente su Nord America ed Europa, con un approccio opportunistico verso i mercati emergenti.
3/6
Come si struttura il team?
Il team è composto da tre professionisti senior, Manuela Mezzetti, Chiara Rossattini e Massimo Menozzi, una professionista di middle office (Antonella Maiocchi), una di supporto a clienti e gestori (Roberta Brussa), un professionista dedicato al risk management and IT (Massimo Fuccillo) e uno dedicata ad amministrazione e servizi generali (Gianpietro Caramella).
Le caratteristiche che dovrebbe avere un buon team
Competenze diversificate, collaborazione, fiducia e ascolto reciproco.
Quali sono le “qualità individuali” necessarie per formare una buona squadra?
Condivisione dell’obiettivo comune, capacità di comprendere e ascoltare gli altri, rispetto e curiosità.
Nella vostra attività, è prevista l’organizzazione di team building?
Sì, sono previsti momenti di aggregazione che consentono una maggiore conoscenza personale e condivisione di proposte riguardanti l’attività.
Quali sono, a vostro parere, le sfide più urgenti per il settore dei Family Office?
Meritare la fiducia dei clienti, far comprendere in maniera efficace al cliente il valore aggiunto del nostro servizio.
Siusi Spa è un Single Family Office basato a Parma. Il background della famiglia è industriale. Il team si compone di sei persone suddivise tra le diverse attività di investimento e backoffice. Siusi Spa investe in ambito real estate, private equity, altri private market e mercati liquidi.
5/6
Tosetti Value è un multi family office con una lunga storia fondato da Dario Tosetti nel 1997 come Tosetti&Partner. Nel 2002 nasce Tosetti Value, centro studi della Tosetti&Partners che fornisce i propri servizi anche a clienti istituzionali. Nel 2008 Tosetti Value diventa SIM di consulenza, Tosetti Value SIM, e acquisisce la clientela della Tosetti&Partners. Oggi sono 29 i professionisti operanti in Tosetti Value, con 100 clienti e 5 miliardi di euro di patrimonio mobiliare assistito.
6/6