L’Europa è in testa nelle preferenze obbligazionarie di Pharus Management, Milano branch. “Abbiamo una chiara preferenza per i titoli governativi dell’area euro. La nostra view è che i tassi europei possano scendere, diversamente da quelli americani, dove la congiuntura economica è chiaramente differente”, dichiara William Trevisan, gestore di portafoglio, Pharus Management Lux SA. In Europa sono proprio i titoli di Stato italiani a risultare più attraenti, grazie a una curva dei rendimenti relativamente elevata e resiliente, e a una compressione dello spread con il bund tedesco. Per quanto riguarda la duration, spiega il gestore, “abbiamo iniziato già da un paio d’anni, con i nostri clienti, a costruire portafogli con cedole più alte e duration più lunga. Ora abbiamo una duration media di circa 5 anni, un po’ più lunga sul governativo europeo, un po’ più corta su quello americano, perché bisogna considerare la traiettoria dei deficit gemelli”, afferma ancora Trevisan. Oltre ai governativi italiani, i portafogli Pharus includono posizioni sul decennale francese e un’esposizione sulle scadenze lunghe tedesche, con possibilità di ritocchi in prossimità delle elezioni. La preferenza è sui titoli di alta qualità. “Abbiamo pochissime posizioni sul segmento high yield. Preferiamo i titoli investment grade europei, e tra i corporate bond selezioniamo aziende leader di mercato, con pricing power e bilanci solidi, come Nestlé, ENI, CDP”, aggiunge Trevisan. Che conclude così il proprio intervento: “È una ricetta basata sul buon senso”.
3/4