Helge Skibeli, gestore della strategia con rating FundsPeople+ 2024, presenta i caratteri a valore aggiunto del fondo. Valore nelle aziende di qualità del tech, ma anche in alcuni titoli più ciclici industriali e finanziari, nonché difensivi del comparto della sanità.
Per accedere a questo contenuto
La combinazione di un'attività economica resiliente e di un calo dell'inflazione ha fatto sì che la narrativa dei mercati del 2024 si sia spostata sempre più verso la prospettiva di un atterraggio morbido e di tagli dei tassi prima del previsto. Il mercato ha cominciato a prezzare tagli dei tassi di 150 punti base da parte della Fed nel corso dell’anno. E in molti si attendono un primo taglio già nel mese di marzo. “Tuttavia, bisogna sottolineare che solo una volta negli ultimi 50 anni a (metà degli anni '80) è stato osservato questo ritmo di tagli senza che si fosse verificata una recessione”, dice il gestore di J.P. Morgan Asset Management Helge Skibeli. In effetti, i rischi per l'economia globale non sono scomparsi del tutto. Vari indicatori macroeconomici indicano una diminuzione dello slancio economico. E a queste incertezze macro si aggiungono numerosi rischi politici e geopolitici. “Ciononostante, prevediamo ancora una crescita degli utili del 10% a livello globale nel 2024”, dice il gestore. “Sebbene questa previsione possa sembrare ottimistica in un contesto di indebolimento del PIL, una serie di solidi fattori di crescita bottom-up sono motivo di interesse per gli stock picker di titoli fondamentali”, dice il gestore. “Inoltre, le valutazioni appaiono ragionevoli nelle nostre previsioni a lungo termine e sono in linea con le medie storiche, il che suggerisce buoni rendimenti a lungo termine per le azioni”, aggiunge.
Dove trovare valore nelle azioni
Secondo il gestore è importante soppesare sia i rischi che le opportunità nel valutare il posizionamento del portafoglio azionario per il 2024. “La nostra convinzione è di concentrarsi sui titoli di qualità superiore, con bilanci solidi, team manageriali collaudati e una maggiore capacità di difendere i margini”, dice l’esperto. “Naturalmente alcuni di questi titoli si trovano nel settore tecnologico, ma ci sono anche buoni esempi in settori più ciclici come gli industriali e i finanziari, nonché in settori tradizionalmente difensivi come quello sanitario”, continua.
Per quanto riguarda le regioni del mondo, secondo la view del gestore, negli Stati Uniti, le mega-cap tecnologiche dovranno superare un’asticella sempre più alta quando si tratta di aspettative di utili elevati, mentre un atterraggio morbido per l'economia dovrebbe favorire regioni più cicliche come l'Europa e i mercati emergenti. In caso di una flessione più profonda, invece, le caratteristiche più difensive del mercato britannico potrebbero risultare interessanti. Inoltre, secondo Skibeli, le aspettative di riforme societarie in Giappone e un approccio meno conservativo alla gestione dei bilanci e dei rendimenti per gli azionisti hanno rivitalizzato l'entusiasmo per i titoli giapponesi, sostenendo ulteriormente la tesi della diversificazione internazionale.
Global Select Equity Fund
Il JPMorgan Investment Funds Global Select Equity Fund, gestito da Skibeli, è uno dei pochi fondi che ha ottenuto il rating FundsPeople+ 2024. Le principali caratteristiche che formano il valore aggiunto di questa strategia sono:
- La ricerca globale di aziende di qualità superiore grazie a un team esperto con conoscenze locali e globali.
- Il lavoro in partnership degli analisti e dei gestori di portafoglio, basato sulla condivisione dei risultati di investimento.
- Il focus sulle migliori idee di investimento a livello globale in ogni settore. “Investiamo dove abbiamo una nostra visione distintiva, una convinzione superiore e ravvisiamo una valutazione convincente”, spiega Skibeli.
- Un portafoglio ad alta convinzione e a rischio controllato. “Il portafoglio è gestito attivamente, grazie a processo di selezione bottom-up guidato dalla ricerca”, spiega il gestore. “Offre un'esposizione core competitiva alle azioni globali, guidata direttamente dalla nostra ricerca proprietaria. Il portafoglio ha uno stile core a grande capitalizzazione, senza alcuna inclinazione al growth o al value”, spiega.
- Un approccio alla ricerca e all'investimento collaudato da lungo tempo. “Il nostro approccio di valutazione dei titoli è in vigore da oltre tre decenni e si è dimostrato efficace in contesti di mercato positivi, negativi, growth e value”, spiega.
- Performance competitiva. Da quando nel 2015 Skibeli ha assunto la responsabilità del fondo ha generato una performance superiore al benchmark su 1, 3 e 5 anni.
Update del portafoglio
Considerando il contesto di volatilità prevalente, il portafoglio del fondo è posizionato in modo prudente, grazie all’investimento in aziende di alta qualità con valutazioni interessanti. Alla fine del 2023 il posizionamento è stato orientato verso società di servizi di alta qualità e a basso impatto patrimoniale, che sono state preferite alle aziende produttrici di beni sulla base della previsione di una contrazione della crescita. “Nel settore delle vendite al dettaglio, abbiamo aggiunto TJX Companies, un rivenditore internazionale di abbigliamento off-price con un solido modello di business. Abbiamo anche aggiunto titoli nel settore tecnologico, in particolare nei semiconduttori, dove società come ASML e Shin-Etsu Chemicals sono forti sostenitrici della catena di fornitura dell'intelligenza artificiale”, dice Skibeli. “Abbiamo ridotto le posizioni nei servizi finanziari e nei settori ciclici industriali, dove vediamo valutazioni troppo elevate e prospettive sfavorevoli per il 2024”, prosegue. “Continuiamo a essere cauti sulle banche, viste le recenti pause sui tassi e in previsione di un loro calo”, dice. Infine, in termini di esposizione regionale, il fondo mantiene la maggiore esposizione agli Stati Uniti, in aziende più solide come Microsoft e Amazon, per l'elevata fiducia del team di gestione nei loro modelli di business e nella strategia a lungo termine.