Cosa sono le COP? Resoconto degli incontri più significativi

Jacinta lluch valero, Flickr, Creative Commons
Jacinta lluch valero, Flickr, Creative Commons

Dal 30 novembre al 12 dicembre si è svolta la COP28 a Dubai. Ma cosa sono le COP? Cosa significa questo acronimo? Perché è così importante e perché se ne parla tanto? Qual è la storia che c'è dietro? In questo articolo spieghiamo tutto questo facendo inoltre un resoconto degli incontri più significativi.

L'acronimo COP si riferisce alla Conference of the Parties. Queste conferenze sono state istituite dalla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) al Vertice della Terra tenutosi a Rio de Janeiro nel 1992. In questo importante vertice sullo sviluppo sostenibile, sono stati identificati tre processi biofisici come ad alto rischio: desertificazione, perdita di biodiversità e cambiamento climatico. Anche se tutte e tre le convenzioni esistono da allora, la più conosciuta è quella relativa al cambiamento climatico.

Ci concentriamo infatti su quest'ultimo aspetto. Stiamo parlando di conferenze al più alto livello e con grande rilevanza per l'agenda internazionale. Le COP riuniscono più di 200 parti, tra cui Paesi, organizzazioni regionali e attori non statali. La prima COP ha avuto luogo a Berlino nel 1995, appena un anno dopo l'entrata in vigore degli accordi raggiunti alla Convenzione di Rio. Da allora, le riunioni delle parti si tengono ogni anno per discutere, negoziare e concordare insieme come affrontare il cambiamento climatico. Non tutti sono stati ugualmente rilevanti. Riassumiamo i più importanti.

COP1 Berlino - 1995: il cambiamento climatico esposto come un problema

La Germania è stato il primo Paese a ospitare la Conferenza delle Parti e anche se non sono stati raggiunti accordi importanti tra i 118 Paesi partecipanti a questa prima COP, la sua rilevanza deriva dal riconoscimento ufficiale del problema del cambiamento climatico. È stato il primo dibattito internazionale sul cambiamento climatico e su come affrontare il problema. Si è deciso di avviare studi e analisi sullo stato del clima mondiale per avere una visione più chiara dell'entità della situazione e per discutere successivamente le misure necessarie.

La COP1 ha portato un cambiamento di consapevolezza accettando che il cambiamento climatico sia un fatto reale così come le problematiche che ne possano derivare. È la nascita di una trasformazione sociale ed economica che continuerà a evolversi fino ai giorni nostri.

COP3 a Kyoto - 1997: il grande accordo sul cambiamento climatico

Questa conferenza ha portato il numero dei partecipanti a 169, esattamente 51 Paesi in più rispetto alla prima convention di Berlino di due anni prima. Il problema del cambiamento climatico cominciava a prendere piede e gli Stati sembravano prenderne coscienza. L'obiettivo era quello di stabilire linee d'azione più chiaramente definite sulla base degli studi che erano stati realizzati.

Questa COP3 ha adottato il cosiddetto protocollo di Kyoto, il primo grande accordo sul clima che ha obbligato legalmente i paesi membri a stabilire leggi chiare per limitare le azioni che potrebbero contribuire negativamente al cambiamento climatico.

L'obiettivo era quello di "ridurre le loro emissioni complessive ad almeno il 5% rispetto ai livelli del 1990 nel periodo di impegno 2008-2012". Con lo spazio per la ricerca di strumenti di implementazione e misurazione, un decennio a disposizione per modificare le leggi capaci di concretizzarsi in azioni così da raggiungere l'obiettivo.

COP15 a Copenhagen - 2009: migliorare Kyoto

In Danimarca, durante il 15° anniversario della COP, l'obiettivo principale era quello di raggiungere una strategia di sostenibilità che continuasse e migliorasse il trattato di Kyoto, scaduto nel 2012. La COP15 è stato un evento cruciale nel processo di negoziazione. L'accordo di Copenhagen ha espresso chiaramente l'intenzione politica di limitare il carbonio e rispondere al cambiamento climatico, sia a breve che a lungo termine. Gli obiettivi a lungo termine includevano la limitazione dell'aumento massimo della temperatura media globale a non più di 2 gradi Celsius sopra i livelli preindustriali, soggetto a una revisione nel 2015.

L'accordo di Copenaghen conteneva diversi elementi chiave su cui c'era una forte convergenza di opinioni dei governi. Tuttavia, in termini pratici non c'era un accordo su come farlo.

L’accordo di Parigi

La COP21, tenutasi in Francia nel 2015, è meglio conosciuta come l'Accordo di Parigi. Questa conferenza assume una rilevanza speciale, ed è per questo che la analizziamo in questo articolo.

COP26 - Glasgow

Ci avviciniamo al 2021. La COP26 inizia a Glasgow con un'agenda densa. Questa conferenza si tiene in un contesto in cui il Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC) ha rilasciato un rapporto la scorsa estate che è una sorta di "codice rosso per l'umanità. I campanelli d'allarme sono assordanti e le prove sono inconfutabili".

L'obiettivo principale dei colloqui è quello di seguire la tabella di marcia stabilita nell'accordo di Parigi. Mantenere l'aumento della temperatura globale in questo secolo al di sotto dei 2 gradi Celsius sopra i livelli preindustriali, e continuare gli sforzi per limitare ulteriormente l'aumento della temperatura a 1,5 gradi Celsius. Secondo le Nazioni Unite, il mondo è ben lontano dal raggiungere gli obiettivi dell'Accordo di Parigi: uno studio preliminare del 2019 ha mostrato che i gas serra sono aumentati a livello globale nel 2019 e le emissioni di carbonio sono cresciute di oltre lo 0,5%. La COP26 porterà ad accordi e decisioni che la renderanno una delle conferenze più emblematiche tenute fin ad ora?