Alcuni spunti di analisi degli asset manager internazionali per aiutare a razionalizzare l'attuale contesto di mercato, in cui al crollo senza precedenti del primo trimestre è seguito un rally con guadagni anche a due cifre.
Per accedere a questo contenuto
Se c'è una lezione da trarre da questi ultimi mesi è l'inutilità di cercare di prevedere la traiettoria dei mercati. Mentre gli investitori cercavano di riprendersi da uno dei cali più drammatici da un secolo a questa parte, i listini azionari stavano già prendendo una nuova direzione per registrare dei guadagni in alcuni casi anche a due cifre. Improvvisamente la domanda dei clienti è passata da "è troppo tardi per vendere?" a "è troppo tardi per entrare?". Sono due buone domande che si ripetono ad ogni correzione.
"Ogni volta che ci sono delle cadute, ci sembra di annegare. Quando finirà la tempesta? Quando potremo riprendere fiato? Dov'è la terraferma? Il modo in cui ogni investitore risponderà a queste domande avrà un forte impatto sulla sua futura ricchezza", riconosce Duncan Lamont, responsabile di ricerca e analisi di Schroders.
Un primo punto di partenza per parlare con i clienti è quello di cercare di razionalizzare ciò che hanno appena sperimentato sui mercati. "La volatilità e il rischio di perdere il capitale fanno parte del prezzo di entrare sui mercati", ricorda Lamont. Dal 1871 al 2019 un investitore nello S&P 500 avrà registrato vari crolli di almeno il 25%. Anche del 40% nel 2001 e nel 2008; e fino all'80% al culmine della Depressione del 1929. Ed è vero che il costo di restare investito sono anni di recupero. Gli investitori degli anni Trenta hanno impiegato un decennio e mezzo per tornare al punto di partenza. Ma questa è l'eccezione. La realtà storica è che il tempo medio di recupero dalle perdite è di due anni o meno.
Quanto tempo ha impiegato l'azionario statunitense a recuperare le perdite dopo una caduta del 25%
Fonte: Rober Shiller, Schroders. Dati mensili 1871-2020. I dati corrispondono allo S&P500 e si suppone che gli investitori hanno conservato la loro esposizione al mercato.
Dopo aver visto queste cifre, è facile capire che la miglior strategia in assoluto è quella di uscire prima della correzione e rientrare quando l'incertezza viene cancellata. La parte difficile è metterla in pratica. Al giorno d'oggi, le società di gestione parlano molto di umiltà come della migliore risorsa per sopravvivere al mercato. L'umiltà intellettuale", come la definisce Howard Marks nella sua ultima lettera agli investitori, riconosce che l'economia non è una scienza esatta. Cioè, è impossibile fare previsioni. Ricordate che ci sono investitori professionali, manager il cui compito a tempo pieno è quello di analizzare il mercato. Chi altri è meglio preparato a prevedere quando ritirarsi alla liquidità? Beh, la realtà dice il contrario. Secondo Morningstar, dei 550 fondi analizzati, solo 12 di essi avevano almeno il 10% di liquidità all'inizio dell'anno.
Storicamente, gli investitori hanno venduto quando i mercati hanno toccato il fondo comprato al picco. Ciò è perfettamente illustrato da Allianz Global Investors in questo grafico che confronta i nuovi flussi netti nei fondi di equity rispetto alla performance dello S&P 500 Total Return durante la crisi del 2008.
Tuttavia, si potrebbe pensare che sia meglio evitare il primo rialzo in cambio di una maggiore tranquillità. Ma il problema del market timing è che il costo di perdere i giorni migliori è enorme. Prendete questo secondo esempio da Allianz GI. Avere la fortuna di cogliere il fondo del mercato dell’S&P 500 in ogni anno a partire dal 1963 gli avrebbe concesso ad un investitore il rendimento dell'8,06%. Ma è anche vero che se avesse avuto la sfortuna di investire 100 dollari ogni anno al picco del mercato il rendimento è del 7,50%. E se si fosse perso i giorni migliori? Quel ritorno sarebbe crollato a -1,25%.
In tempi così emotivi come quelli attuali è normale concentrarsi sull'ultima ora e sulle notizie quotidiane, ma investire sulla base degli ultimi dati del PIL non è un risparmio a lungo termine. Per Philip May, responsabile Retirement Income Solutions di Capital Group, il miglior consiglio è quello di mantenere la disciplina. "Nel corso del tempo, i mercati si sono sempre ripresi in passato, e hanno anche il potenziale per farlo dopo questa crisi", sostiene. "Con i mercati in calo, gli investitori abituali acquisteranno più azioni o obbligazioni, quindi sarebbe consigliabile non sospendere i contributi agli investimenti a meno che non sia realmente necessario. L'alterazione dei contributi in risposta alla volatilità dei mercati a breve termine rischia di non sfruttare il potenziale di crescita a lungo termine. I mercati sono sopravvissuti a una guerra mondiale, alla crisi dei missili a Cuba, a un crollo del mercato azionario peggiore di quello attuale, bolle in settori come la tecnologia (tanto amata oggi), a una crisi finanziaria... e sono sopravvissuti”, afferma.
Un’altra argomentazione chiave è che dobbiamo distinguere il tipo di crisi in cui ci troviamo. Piuttosto che tornare alla Grande crisi finanziaria del 2008-2009, Aditya Khowala, direttore di Fidelity International, guarderebbe alla lezione dell’influenza spagnola del 1918-1919: "La recessione durò poi solo sette mesi, anche se la seconda ondata di infezioni nell'autunno del 1918 fu più letale della prima", ricorda. È utile confrontare le magnitudini delle crisi precedenti perché, come mostra il grafico condiviso da Khowala, una crisi strutturale non ha lo stesso impatto di una crisi ciclica. I mercati dell'orso causati da eventi come questo cigno nero che stiamo vivendo sono quelli che durano in media meno mesi (le due colonne all’estrema destra, “guidati dagli eventi”). E anche considerando il peggiore degli scenari, che questa volta è davvero diverso, il tempo medio per riprendersi dal peggior tipo di mercato dell'orso è di 9,5 anni.