Per il secondo anno consecutivo il team di analisi di Funds People seleziona i fondi presenti sul mercato italiano attraverso una metodologia che si basa su criteri di rendimento e volatilità.
Per accedere a questo contenuto
Per il secondo anno consecutivo Funds People ha selezionato i fondi più consistenti tra quelli commercializzati in Italia, Spagna e Portogallo. In questo articolo ci soffermeremo su quelli gestiti nel Bel Paese. Il team di analisi di Funds People ha messo a punto un proprio modello di selezione per identificare i prodotti più consistenti per ogni categoria, a partire dal database di Morningstar Direct, con dati degli ultimi cinque anni, a fine dicembre dello scorso anno.
Metodologia
Il primo passo consiste nel filtrare i fondi di investimento presenti sul mercato italiano che si trovano nei due migliori quartili per rendimento e volatilità a 1, 3 e 5 anni, prendendo in esame i dati giornalieri nel caso del rendimento e i mensili per la volatilità. Rientrano nell’analisi solo i prodotti con un’anzianità di minimo tre anni.
Parallelamente, si procede con due scorecard. La prima considera i criteri di rendimento e volatilità accumulata a 1, 3 e 5 anni, assegnando un peso del 65% nel caso del rendimento e del 35% alla volatilità. La seconda scorecard utilizza i dati di rendimento e volatilità a periodi chiusi negli ultimi cinque anni naturali per contrastare i possibili effetti derivanti dall’accumulo; in questo caso, il rendimento ha un peso del 60% e la volatilità del 40%, equiponderato ogni anno.
Sostanzialmente, il processo consiste nel confrontare tutta l’offerta dei fondi registrati in Italia. Sono stati selezionati esclusivamente quelli con più di 50 milioni di euro gestiti al 31 dicembre 2015, escludendo i fondi garantiti, quelli monetari e con obiettivo di profitto.
I FONDI CONSISTENTI FUNDS PEOPLE ITALIANI
Il modello non ha uno scopo predittivo ed è frutto dell’esperienza acquisita nella pratica professionale della selezione dei fondi. Si tratta, inoltre, di un modello semplice in quanto crediamo che l’aggiunta di più variabili non sia necessariamente sinonimo di maggior valore. Adottiamo, pertanto, un principio di parsimonia sebbene, in previsione di eventuali miglioramenti, non scartiamo la possibilità di aggiungere in futuro altri fattori che stanno destando sempre più interesse nella letteratura scientifica riguardo alla misurazione del profitto dei fondi. Stiamo parlando, concretamente, della asimmetria e della curtosi della distribuzione dei ritorni.
Nell’analisi realizzata con i risultati al 31 dicembre 2015 sono stati identificati 466 prodotti registrati nel mercato italiano insigniti del titolo di Consistenti Funds People. Di questi, 233 erano già presenti nell’elenco dell’anno scorso, il che significa che metà dell’elenco ha mantenuto la categoria. L’analisi è stata effettuata su una base di più di 25.000 prodotti distribuiti nel mercato italiano.
Consistenti italiani
Sulla base dei dati relativi a dicembre del 2014, Funds People ha individuato 70 fondi consistenti gestiti in Italia, quantità legegrmente superiore a quella del 2015 (63).
Le SGR italiane con più fondi consistenti sono Eurizon (22) e Anima (15); entrambe hanno rispettivamente incrementato il numero di fondi di due e uno. Seguono Arca e Mediolanum con quattro fondi ciascuna (la prima ne ha guadagnato uno mentre la seconda ne ha persi due). Etica è di nuovo presente con due fondi consistenti mentre Banco Posta entra in lista con altri due. Rispetto alle SGR con più fondi consistenti che tornano in classifica, si distinguono Eurizon con 11 e Anima con otto, seguite da Ersel, Fideuram e Mediolanum con due.
Se consideriamo i consistenti identificati con i dati al 31 dicembre 2015, la categoria con più fondi è quella di Cautious Allocation con dieci, seguita da US Equity Large Cap con otto, Global Equity Large Cap con sette e Moderate Allocation y Europe Fixed Income con sei. Ci sono, poi, quattro fondi azionari italiani, due di Anima, Euromobiliare e Azioni Italiane, e Mediolanum Flessibile Italia. Se consideriamo le categorie da un punto di vista più ampio, la maggior parte dei fondi consistenti italiani investe in azioni, seguiti da quelli multi-asset e obbligazionari. Rispetto agli asset, il volume medio dei consistenti gestiti in Italia ascende a 600 milioni di euro.
Riassumendo, il ritratto del fondo consistente tipo gestito in Italia è un fondo che investe in azioni, soprattutto americane o globali, o in multi-asset con profili cauti, e che ha un volume medio di circa 600 milioni di euro. Eurizon e Anima sono le società che dominano nella gestione del fondo consistente in Italia.
L’obiettivo di quest’articolo introduttivo era tracciare a grandi linee le caratteristiche dei fondi consistenti gestiti in Italia. Nei prossimi numeri della rivista e sulla nostra pagina web conosceremo con maggiori dettagli non solo la gamma dei fondi gestiti in Italia ma anche il resto dei fondi identificati come consistenti e commercializzati in Italia.