La società ha due fondi che rientrano nella lista dei Consistenti Funds People. Si tratta di due azionari, uno focalizzato sul mercato indiano, l'altro su quello europeo.
Edmond De Rothschild ha due fondi con il rating di Consistente Funds People. Entrambi sono prodotti azionari, uno focalizzato al mercato indiano, l’altro a quello europeo. Il primo fondo è l’Edmond de Rothschild India. La sua gestione mira a conseguire, su un orizzonte d'investimento raccomandato superiore a 5 anni, un aumento del valore patrimoniale netto grazie a investimenti in società del sub-continente indiano. L’indice di riferimento è l’MSCI India (NR). Il fondo opera una gestione attiva di selezione di titoli (“stock-picking”) quotati su un universo del sub-continente indiano. Le azioni presenti nel portafoglio sono emesse principalmente da società del sub-continente indiano la cui sede sociale si trovi nei paesi seguenti: India, Pakistan, Sri Lanka e Bangladesh. Il portafoglio è esposto in permanenza fino a un livello minimo del 60% in azioni e altri titoli assimilabili negoziati su mercati regolamentati. Per la sola parte del fondo investita in azioni, viene indicato che almeno l'80% dovrà essere in società originarie dell'India. Il fondo è gestito da Ludovic Vauthier e Patricia Urbano e ha un track record di 10 anni.
Il secondo fondo invece è l’Edmond de Rothschild Europe Synergy. Gestito da Philippe Lecoq e Olivier Huetil il fondo ha un track record di cinque anni. L’obiettivo è cercare il rendimento tramite l'esposizione ai mercati azionari, per almeno il 50% mercati dell'Unione europea, attraverso una selezione di titoli scelti su base discrezionale da un paniere di investimenti analogo a quello dell'Indice MSCI Europe. Il comparto applica una strategia di gestione attiva di selezione dei titoli. Una percentuale compresa tra il 75 e il 110% del patrimonio netto del comparto sarà esposta ad azioni di paesi dell'Unione europea, direttamente oppure tramite OICR e/o il ricorso a contratti finanziari. Il Comparto può inoltre investire fino al 25% del patrimonio netto in titoli europei non dell'Unione europea. Allo scopo di gestire la liquidità, il comparto può investire, nel limite del 25% del patrimonio netto, in titoli di debito mobiliari e strumenti del mercato monetario denominati in euro. Il comparto ricercherà emissioni pubbliche o private munite di rating investment grade al momento dell'acquisto con scadenza a breve termine inferiore a tre mesi, oppure ricercherà obbligazioni convertibili.