Oggi viene pubblicato in Italia il dato relativo all’IPP annuale, mentre giovedì in Italia il tasso trimestrale di disoccupazione.
Oggi la settimana si apre con il conto corrente destagionalizzato di gennaio in Giappone. La produzione industriale tedesca di gennaio e il saldo della bilancia commerciale tedesca di gennaio. In Italia l’IPP annuale.
Martedì in Giappone i consumi delle famiglie di gennaio e quelli annuali, il PIL del quarto trimestre e quello annuale. Nel Regno Unito il rilevamento delle vendite al dettaglio annuali. Negli USA i lavori JOlt di gennaio, le previsioni dell’EIA sull’energia nel breve termine, il rapporto WASDE, l’asta buoni del tesoro con scadenza a 3 anni, le scorte settimanali di petrolio.
Mercoledì giro di boa della settimana. In Germania l’asta Bund con scadenza a 10 anni. Negli USA il rapporto mensile dell’OPEC, l’indice dei principali prezzi al consumo di febbraio e annuale, l’IPC annuale e mensile, le scorte di petrolio greggio, il bilancio del budget federale di febbraio, l’asta note del tesoro con scadenza a 10 anni.
Giovedì in Italia il tasso trimestrale di disoccupazione. La produzione industriale di gennaio in Europa. Negli USA le richieste di disoccupazione continua, l’indice dei principali prezzi di produzione di febbraio, le richieste iniziali di sussidi di disoccupazione, l’IPP di febbraio.
Venerdì la settimana si chiude con nel Regno Unito la produzione industriale di gennaio, la produzione manifatturiera di gennaio, il PIL di gennaio, il saldo della bilancia commerciale di gennaio. In Germania l’IPC di febbraio e annuale. In Francia l’IPC di febbraio e l’IAPC di febbraio. In Spagna l’IPP annuale e l’IAPC annuale. In Italia la produzione industriale di gennaio. In Cina i nuovi mutui.