Settimana importante per la politica monetaria. In agenda, tra mercoledì e giovedì, i meeting di Fed, BoE e Bce, gli ultimi per il 2023.
Oggi la settimana si apre con l’indice BSI del sentimento dei grandi produttori manifatturieri del quarto trimestre in Giappone. Negli Stati Uniti l’asta dei buoni del Tesoro con scadenza a 3 anni e 10 anni.
Martedì è la volta di alcuni dati nel Regno Unito come l’indice dei salari medi inclusi bonus di ottobre, la variazione nelle richieste di sussidi di disoccupazione di novembre, il tasso di disoccupazione di ottobre e la variazione nel livello di occupazione su base trimestrale di ottobre. In Germania l’indice ZEW delle condizioni economiche di dicembre e le rilevazioni ZEW del sentimento sull’economia tedesca di dicembre. In zona euro il sentimento di fiducia dello ZEW di dicembre. Negli Stati Uniti l’indice dei principali prezzi al consumo di novembre, l’IPC di novembre e annuale, l’asta obbligazioni del Tesoro con scadenza a 30 ani, il bilancio del Budget federale di novembre e le scorte settimanali di petrolio.
Mercoledì giro di boa della settimana con in Giappone come l’indice Tankan CAPEX delle grandi imprese del quarto trimestre e le previsioni Tankan sulle grandi imprese del quarto trimestre, Nel regno Unito il PIL di ottobre, la produzione industriale di ottobre, la produzione manifatturiera di ottobre, il saldo della bilancia commerciale UE e non. In Cina i nuovi mutui. In Italia il tasso trimestrale di disoccupazione. In zona euro la produzione industriale di ottobre. Negli Stati Uniti il report mensile dell’OPEC, l’indice dei principali prezzi di produzione di novembre, l’IPP di novembre, le scorte di petrolio greggio, il meeting della Fed con le relative decisioni di politica monetaria.
Giovedì bilancio RICS dei prezzi delle abitazioni di novembre. In Giappone la produzione industriale di ottobre. In Spagna l’IPP annuale, l’IAPC annuale, l’asta delle obbligazioni con scadenza a 10 anni. Il meeting della BoE e della Bce. Negli Stati Uniti le richieste di disoccupazione continua, le vendite al dettaglio dei beni essenziali di novembre, l’indice dei prezzi all’esportazione e importazione di novembre, le richieste iniziali di sussidi di disoccupazione, le vendite al dettaglio di novembre, le scorte di magazzino delle aziende di ottobre e le scorte al dettaglio auto escluse di ottobre.
Venerdì in Giappone l’indice PMI servizi. In Cina la produzione industriale annuale e il tasso di disoccupazione. In Francia l’IPC di novembre e l’IAPC di novembre, l’indice PMI manifatturiero di dicembre, l’indice dei direttori agli acquisti del settore terziario di dicembre. In Germania l’indice degli acquisti del settore manifatturiero di dicembre, l’indice dei direttori degli acquisti del settore dei servizi di dicembre. In Italia l’IPC annuale e di novembre e il saldo della bilancia commerciale. In zona euro l’indice PMI manifatturiero di dicembre, l’indice composito dei servizi di dicembre e l’indice dei direttori agli acquisti del settore servizi di dicembre. Nel Regno Unito l’indice PMI composito, l’indice dei direttori degli acquisti del settore dei servizi. Negli Stati Uniti la produzione industriale di novembre e annuale, l’indice dei direttori agli acqsuii del settore manifatturiero di dicembre.