Si riunisce la BCE che deciderà su possibili estensioni dei piani di acquisto. Attesa anche per il consiglio europeo con le trattative su Recovery Fund e Brexit.
Una settimana con tanta Europa in calendario: giovedì e venerdì si terrà il Consiglio europeo da cui potrebbero arrivare indicazioni sul Recovery Fund e sulla Brexit. Grande attesa anche per la riunione della Bce in programma sempre giovedì: Lagarde potrebbe annunciare l’estensione dei programmi di acquisto attesi dopo l’incontro di fine ottobre. Sul fronte economico attesa per l’indice ZEW del sentimento sull’economia tedesca di dicembre, PIL Area euro, nuovi lavori JOLTS e indice dei prezzi al consumo di novembre per gli USA.
Si parte lunedì con la produzione industriale tedesca di ottobre. Dalla Gran Bretagna in arrivo l’indice Halifax dei prezzi delle case di novembre. Interesse per l’IPC del Brasile mentre dal Canada giunge l’indice Ivey dei direttori agli acquisti di novembre. Spazio poi alla Cina con i dati su import, export e il saldo della bilancia commerciale di novembre.
Martedì l’attenzione si sposta sul Giappone da dove provengono i consumi delle famiglie, il conto corrente destagionalizzato e il Pil del terzo trimestre. In seguito la Francia diffonde il dato sulle buste paga del settore non agricolo del terzo trimestre. Attesa per l’indice ZEW del sentimento sull’economia tedesca di dicembre. L’Area euro pubblica il PIL annuale e del terzo trimestre e il sentimento di fiducia dello ZEW. Dagli Stati Uniti infine arriveranno le previsioni dell’EIA sull’energia nel breve termine (STEO).
Mercoledì si apre con l’IPC e IPP della Cina. A seguire Berlino rende noto il saldo della bilancia commerciale di ottobre. Il Brasile annuncia il tasso di interesse. Spazio poi per i nuovi lavori JOLTS di ottobre negli Stati Uniti e scorte di petrolio greggio. Il Canada decide sul tasso di interesse.
Giovedì l’attenzione si focalizza sulla produzione manifatturiera mensile di ottobre della Gran Bretagna. Grande attesa poi per la riunione della BCE che deciderà sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sul tasso di interesse. Dagli USA giunge l’indice dei prezzi al consumo di novembre.
Venerdì chiusura di settimana con l’IPC tedesco, l’IPP e lo IAPC spagnoli di novembre. Per gli USA interesse sull’indice dei principali prezzi di produzione mensile e il sentimento d’aspettativa dei consumatori del Michigan.