Giovedì previsto l'ultimo meeting dell'anno per la Banca centrale europea. Alcuni dati relativi all'inflazione dovrebbero permettere alla Bce di orientarsi verso una politica più accomodante nella riunione di dicembre.
Oggi la settimana si apre con, in Giappone, il conto corrente destagionalizzato di ottobre, il PIL del terzo trimestre e quello annualizzato, il deflattore dei prezzi relativi al PIL. IN Cina l’IPC mensile e annuale e l’IPP annuale.
Martedì in Cina il saldo della bilancia commerciale di novembre, le importazioni e le esportazioni annuali. In Germania l’IPC annuale e di novembre. In Italia la produzione industriale di ottobre. Negli Stati Uniti la produttività non agricola del terzo trimestre, il costo unitario della manodopera del terzo trimestre.
Mercoledì giro di boa della settimana con il report mensile dell’OPEC, l'indice dei prezzi principali al consumo annuali, l’IPC di novembre e annuale, il bilancio del Budget federale.
Giovedì nel Regno Unito il bilancio RICS dei prezzi delle abitazioni di novembre, il PIL di ottobre, il saldo della bilancia commerciale di ottobre. In zona euro il tasso sui depositi di dicembre e le decisioni della Fed. Negli Stati Uniti l’indice dei principali prezzi di produzione di novembre, l’IPP di novembre.
Venerdì la settimana si chiude con il Giappone le previsioni Tankan sulle grandi imprese per il quarto trimestre. Nel Regno Unito la produzione industriale di ottobre e e quella manifatturiera. In Germania il saldo della bilancia commerciale di ottobre. In Francia il IPC di novembre e l’IAPC di novembre. In Spagna l’IPP annuale e l’IAPC annuale. In zona euro la produzione industriale di ottobre. Negli Stati Uniti l’indice dei principali prezzi all’esportazione e all’importazione di novembre.