Schroders ha condotto uno studio che mostra, in modo molto accurato, il prezzo che si paga se si perdono i giorni migliori del mercato azionario.
Unisciti a FundsPeople, la community con oltre 200.000 professionisti dell'asset management. Accedi a tutti i nostri servizi esclusivi: newsletter giornaliera, breaking news, archivio riviste mensili, speciali e libri.
"Comprare basso, vendere in fase di rialzo" è l'obiettivo di ogni investitore. Tuttavia, è più facile a dirsi che a farsi. Ecco perché Schroders ha condotto uno studio che rivela, con estrema precisione, quanto può costare perdere i giorni migliori del mercato azionario. In pratica, indovinare il momento migliore per entrare e uscire dal mercato è molto difficile e può essere costoso. Il loro studio evidenzia le potenziali perdite che possono verificarsi se i tentativi di prevedere gli alti e bassi del mercato si rivelano sbagliati.
Lo studio del gestore di fondi britannico ha analizzato l'andamento di alcuni importanti indici di borsa, che riflettono la performance dei mercati statunitense e britannico, in particolare l'S&P500 e il FTSE 100. La loro conclusione è questa: in un lasso temporale di 34 anni, decisioni sbagliate su un investimento di appena 1.000 dollari potrebbero esser costate più di 25.800 euro di rendimenti.
L'esempio dell’azionario USA
Se un investitore avesse investito 1.000 dollari nell'S&P 500 nel gennaio 1988 e avesse lasciato tale investimento per i successivi 34 anni, avrebbe potuto raggiungere 31.223 dollari nel giugno 2022. Ma l'esito sarebbe stato molto diverso se avesse cercato di prevedere il momento di entrata e di uscita dal mercato. Nello stesso periodo infatti, se si fossero persi i migliori 30 giorni dell'indice, lo stesso investimento potrebbe ora valere 5.366 dollari, ovvero 25.857 dollari in meno, senza tenere conto dell'effetto delle spese o dell'inflazione.
E se l’investitore avesse mancato solo i dieci giorni migliori, avrebbe comunque perso in modo sostanziale: si sarebbe ritrovato con soli 14.304 dollari, meno della metà di quanto avrebbe fatto se fosse rimasto investito, catturando la crescita di quei dieci giorni migliori. Negli ultimi 34 anni, il suo investimento iniziale di 1.000 dollari nello S&P500 avrebbe potuto apprezzarsi: del 10,65% all'anno se fosse rimasto investito per tutto il tempo; dell'8,13% all'anno se avesse saltato i 10 giorni migliori; del 6,47% all'anno se avesse saltato i 20 giorni migliori; e del 5,06% all'anno se avesse saltato i 30 giorni migliori.
La differenza di 5,59 punti percentuali nei rendimenti annuali tra l'essere sempre investiti e il perdere i 10 giorni migliori può non sembrare molto. Ma l'effetto composto si accumula nel tempo.
Il caso delle azioni UK
Nel caso delle azioni del Regno Unito, i risultati dello studio sono molto simili. Se avesse investito nel FTSE 100, i tentativi di temporizzare l’entrata e l’uscita dal mercato che lo avrebbero portato a perdere i 30 giorni migliori sarebbero potuti costare all'investitore più di 12.000 sterline nello stesso periodo di tempo.
Se fosse rimasto investito nel FTSE 100 per tutti i 34 anni, il suo rendimento annuo sarebbe stato dell'8,31%. Se si perdono i 30 giorni migliori, il rendimento si riduce al 3,38%. La differenza è di ben 2,93 punti percentuali di rendimento annuo composto nel periodo in esame.