L’intelligenza artificiale è già in parte entrata nella vita di tutti i giorni, comprese le scelte di investimento e di risparmio. Sono sempre di più le società di gestione o di consulenza finanziaria che si rivolgono a big data e algoritmi, il che conferma un mercato in rapida crescita che interessa sempre di più anche i colossi finanziari internazionali. Il mercato europeo, in realtà, è molto lontano dall’omologo statunitense, ma secondo le stime, sta crescendo a ritmi elevati. Le stime differiscono, ma secondo TechFlunce, una società di ricerca con uffici a Londra e Francoforte, in Europa i servizi variano da 98 a 126, contro gli oltre 200 negli Stati Uniti. Eppure, entro il 2022, sempre secondo TechFluce, i servizi di robo-advisor arriveranno a quota 500.
Il Fintech soppianterà il modello tradizionale?

lilivanili, Flickr, Creative Commons
Questo è un articolo riservato agli utenti FundsPeople. Se sei già registrato, accedi tramite il pulsante Login. Se non hai ancora un account, ti invitiamo a registrarti per scoprire tutti i contenuti che FundsPeople ha da offrire.