Ecco un primo importante traguardo per il mercato unico europeo nel settore previdenziale.
EFAMA ha annunciato l’approvazione dell’accordo da parte del Parlamento Europeo in merito al regolamento dei “Pan-European Personal Pension Product” (PEPP).
È un importante traguardo per il mercato unico europeo nel settore previdenziale. Il PEPP rappresenta un significativo passo in avanti per consentire ai cittadini dell'UE di accedere a piani pensionistici di alta qualità, complementari alle pensioni pubbliche e professionali esistenti.
Il regolamento PEPP garantisce una forte protezione dei consumatori, piena trasparenza dei costi e politica ESG, consulenza obbligatoria e diritto di switch. Conferisce inoltre all'Autorità europea la facoltà di intervento sui prodotti delle assicurazioni e delle pensioni aziendali o professionali e alle autorità nazionali competenti.
EFAMA è convinta del potenziale del PEPP per incentivare i cittadini europei a risparmiare per la pensione, canalizzando così anche maggiori risparmi verso investimenti a lungo termine nell'UE. EFAMA auspica inoltre di impegnarsi in modo costruttivo con la Commissione europea e l'EIOPA sulle misure di accompagnamento di livello 2. Questi dovranno essere ben progettati per garantire che il PEPP siano prodotti attraenti sia per i risparmiatori che per i provider. Il trattamento fiscale applicabile al PEPP sarà anche un elemento cruciale per la sua promozione e successo. Gli Stati membri dovranno concedere lo stesso sgravio fiscale al PEPP così come viene concesso ai prodotti pensionistici nazionali.
Tanguy van de Werve, direttore generale dell'EFAMA, ha commentato: "Oggi è un punto di riferimento importante per tutti. EFAMA e il settore dell'asset management sono stati forti sostenitori del PEPP fin dal primo giorno. Questo percorso è stato preparato per lo sviluppo di prodotti pensionistici personali con un'etichetta europea. Il PEPP diventerà presto una realtà per i consumatori europei: promuoverà la concorrenza, amplierà la scelta dei consumatori e incoraggerà le persone a risparmiare di più per la pensione, che è una delle maggiori sfide sociali che l'Unione Europea dovrà affrontare nei prossimi anni e decenni".