Secondo la mappa trimestrale di Assogestioni, i prodotti SRI hanno avuto una raccolta positiva per 583,8 milioni di euro nel primo trimestre 2019. In evidenza il balzo di Amundi, che guadagna la palma d'oro.
È in crescita la raccolta dei fondi aperti sostenibili e responsabili. Secondo la mappa trimestrale di Assogestioni, questi prodotti hanno avuto una raccolta positiva per 583,8 milioni di euro nel primo trimestre 2019, in aumento dunque rispetto ai 342,6 milioni del quarto trimestre 2018. I fondi di questo tipo al 31 marzo 2019 in Italia sono 169 per un patrimonio promosso che ammonta complessivamente a 20,2 miliardi di euro.
Guardando ai principali player del comparto, un salto decisamente positivo spetta ad Amundi, che balza quindi in prima posizione nella classifica delle società con maggiore raccolta: il gruppo chiude il trimestre con 201,6 milioni (dai 91,3 milioni del trimestre precedente) con 14 fondi e un patrimonio di 1,48 miliardi.
Se guardiamo invece ai dati di patrimonio la parte del leone resta sempre in mano al gruppo Intesa Sanpaolo che con oltre 6 miliardi possiede il 30% del patrimonio totale SRI. Nel primo trimestre però la raccolta cala e si ferma a 74,9 milioni (dai 181,8 milioni del IV trim 2018), e un totale di 27 fondi dedicati. Nel dettaglio Eurizon ha raccolto 71,6 milioni (da 153,7 milioni) e Fideuram 3,2 milioni (da 28,1 milioni).
Il secondo posto il classifica per raccolta appartiene invece ad Etica SGR con 129,7 milioni, in crescita rispetto ai 191,6 milioni dei tre mesi precedenti, con 6 fondi e un patrimonio di 3,78 miliardi di euro, che equivale quasi al 19% del totale. Bene anche Pramerica con 119 milioni raccolti e il gruppo Bnp Paribas con sottoscrizioni pari a 96,6 milioni (dai 140,3 milioni del trimestre precedente).
A far peggio nel trimestre, invece, troviamo il gruppo Deutsche Bank e Schroders, rispettivamente con deflussi pari a 65,9 milioni e 42,7 milioni.
Società |
Raccolta netta promossa |
Patrimonio promosso |
Numero fondi |
AMUNDI GROUP |
201,6 |
1.487,6 |
14 |
ETICA |
129,7 |
3.781,4 |
6 |
PRAMERICA |
119 |
1.263,1 |
5 |
GRUPPO BNP PARIBAS |
96,6 |
2.361,9 |
24 |
GRUPPO INTESA SANPAOLO |
74,9 |
6.076 |
27 |
STATE STREET GLOBAL ADVISORS |
43,8 |
217,3 |
2 |
GRUPPO MEDIOLANUM |
24,8 |
164,5 |
2 |
CREDITO EMILIANO |
9,8 |
108,8 |
1 |
AXA IM |
5 |
23,6 |
3 |
M&G INVESTMENTS |
1,2 |
1,4 |
2 |
PENSPLAN INVEST |
1,2 |
28,7 |
2 |
SELLA |
0,9 |
59 |
1 |
CREDIT SUISSE |
0,4 |
3,4 |
1 |
INVESCO |
0,2 |
0,3 |
1 |
J.P. MORGAN ASSET MANAGEMENT |
0,1 |
61,5 |
2 |
FIDELITY INTERNATIONAL |
- |
10,4 |
2 |
GROUPAMA ASSET MANAGEMENT |
(0,1) |
0,6 |
2 |
GRUPPO GENERALI |
(0,4) |
29,7 |
1 |
CANDRIAM |
(7,8) |
102 |
17 |
GRUPPO CASSA CENTRALE BANCA |
(8,4) |
507 |
3 |
SCHRODERS |
(42,7) |
3.531 |
42 |
GRUPPO DEUTSCHE BANK |
(65,9) |
423,8 |
9 |
TOTALE |
583,8 |
20.243,3 |
169 |
Fonte: Assogestioni, mappa del I trimestre 2019. Elaborazione propria.