La strategia d'investimento di Flossbach von Storch Global Quality si concentra sull'incremento degli utili a lungo termine, sulla visibilità, sulla crescita equilibrata e sull'adattabilità delle aziende ai cambiamenti del contesto.
Una visione ottimistica dei modelli aziendali ad alta capitalizzazione, a crescita superiore alla media, globali e blue-chip che costituiscono il portafoglio del Flossbach von Storch Global Quality, con Rating FundsPeople nel 2024.
Grazie alla vasta esperienza nella gestione del portafoglio e nella ricerca azionaria, Michael Illig illustra i fattori chiave che rendono le aziende di qualità un fattore determinante per superare la volatilità del mercato e spiega come integra l'uso della tecnologia nel suo processo di investimento.
La capitalizzazione come chiave del successo a lungo termine
Illig sottolinea che l'aspetto più importante della sua strategia di investimento è la capitalizzazione degli utili. Secondo Illig, "le azioni sono molto volatili e si è tentati di concentrarsi sui prezzi, ma gli utili delle società che queste azioni rappresentano sono molto meno volatili dei loro prezzi. Questa è la nostra stella polare. Noi diciamo che, nel lungo periodo, i prezzi delle azioni seguiranno gli utili".
La filosofia si basa sull'idea che gli azionisti possiedono una percentuale dei ricavi, degli utili e dei debiti di una società. Pertanto, l'obiettivo è quello di comporre gli utili nel tempo, adottando una visione a lungo termine ed evitando la tentazione di reagire alla volatilità del mercato. "Ci aspettiamo che la volatilità del mercato giochi a nostro favore nel lungo periodo", afferma.
Inoltre, Illig sottolinea che la qualità delle aziende è fondamentale per superare la volatilità dei mercati. "Se si dispone di un buon bilancio e di una forte posizione competitiva, è molto più facile adattarsi rispetto a chi sta già lottando giorno per giorno e sta cercando di ripagare il proprio debito", spiega. Questa filosofia si riflette nella selezione di aziende che non lottano costantemente per sopravvivere, il che consente a Flossbach von Storch Global Quality di mantenere un portafoglio solido e resistente.
Visibilità e crescita come punto di forza
Il gestore sottolinea l'importanza della visibilità dei flussi di cassa futuri delle aziende. "Questo è il presupposto. Quindi, finché le aziende non sono abbastanza prevedibili per noi è troppo difficile", spiega. Inoltre, afferma che, sebbene la crescita sia sempre meglio, di solito c'è un compromesso tra crescita e visibilità. L'obiettivo è trovare il punto di equilibrio in cui è possibile ottenere la migliore crescita possibile con una visibilità decente".
llig ha confrontato l'approccio di Flossbach von Storch con quello della sua precedente società, che si concentrava maggiormente sulla performance rispetto al benchmark e sulla posizione rispetto agli indici. In Flossbach von Storch l'approccio è diverso: "Ci concentriamo sulla capitalizzazione a lungo termine e cerchiamo di concentrarci su tutto ciò che la influenza. Tutto ciò che consideriamo rumore a breve termine o posizionamento rispetto al benchmark sono elementi che non prendiamo in considerazione".
Uso della tecnologia nel processo di investimento
Il gestore risponde alla domanda sull'uso dell'IA generativa, spiegando che non seleziona le società tramite questi strumenti, ma li utilizza per verificare i dati, ad esempio se una società registra una forte contrazione dei margini. Questo accorcia i tempi di analisi e fornisce diverse fonti di informazione. "Utilizziamo davvero la tecnologia per l'analisi dei dati e la consultazione dei documenti, risparmiando molto tempo".
Inoltre, dispongono di una lista di aziende che restringe l'attenzione a circa 160 società coperte dagli analisti e dal gestore stesso. "Dietro a questo c'è stato un precedente lavoro di analisi e presentazione da parte degli analisti ai gestori, che ha permesso di ridurre l'universo da un punto di vista qualitativo", sottolinea Illig.
Questo approccio a lungo termine consente al gestore e al suo team di mantenere un portafoglio a basso turnover e di concentrarsi su società di alta qualità che possono mantenere il loro potere di guadagno nel tempo.