L'importanza della giusta protezione contro l'inflazione nella costruzione del portafoglio. Uno sguardo all’andamento dei fondi inflation linked con Marchio FundsPeople 2021.
Unisciti a FundsPeople, la community con oltre 200.000 professionisti dell'asset management. Accedi a tutti i nostri servizi esclusivi: newsletter giornaliera, breaking news, archivio riviste mensili, speciali e libri.
L’inflazione in Europa e in USA continua ad aumentare ma non spaventa ancora le banche centrali. Su base annuale, i dati generali sull’inflazione americana ad agosto hanno messo a segno un +5,4%, come a giugno: il dato più alto da agosto del 2008. I dati sull’inflazione core, che non tiene conto dei beni che presentano una forte volatilità di prezzo, in particolare quelli dell'energia e degli alimentari, segnalano un aumento del 4,3%, contro attese rispettivamente per un +5,3% e un +4,4%.
Per quanto riguarda l’Europa invece, secondo Eurostat a luglio 2021 l’inflazione ha registrato un incremento annuale del 2,2%, dopo il +1,9% del mese precedente. In Italia, in base ai dati diffusi da Istat, l’inflazione ad agosto ha registrato un aumento dello 0,5% su base mensile e del 2,1% su base annua (da +1,9% del mese precedente): un dato che non si vedeva dal 2013.
titoli a tasso variabile legati all'andamento dell'inflazione
I fondi inflation linked si rivalutano in base all’andamento dell’inflazione. Sono quindi composti da titoli a tasso variabile, legati al tasso di inflazione.
Secondo il Team Investimenti di Fineco Asset Management, oggi appare importante per un investitore avere la giusta protezione contro l’inflazione nella costruzione del proprio portafoglio, ad esempio tramite azioni “value” (sino a oggi trascurate dai mercati) che tollerino rialzi dei tassi, o con strumenti inflation-linked che facciano da scudo contro l’effetto corrosivo dell'inflazione.
L'ETP Landscape Report di BlackRock illustra i trend dei flussi degli ETP a livello globale registrati ad agosto 2021. Secondo il rapporto, gli ETP obbligazionari inflation linked hanno continuato a registrare afflussi (3,7 miliardi di dollari), anche se leggermente inferiori rispetto a quelli registrati a luglio (4,5 miliardi di dollari).
Qui di seguito vengono riportati i dati dei fondi inflation linked con Marchio FundsPeople 2021. In fondi sono ordinati in base alla performance a un anno.
Fondo
Società
Marchio FundsPeople
Performance % a 1 anno
Performance % a 3 anni
Volatilità % a 1 anno
Volatilità % a 3 anni
Patrimonio
iShares Euro Government Inflation Linked Bond Index Fund (IE)
BlackRock
C
7,33
4,34
3,99
5,49
127
SSGA Luxembourg SICAV State Street Euro Inflation Linked Bond Index Fund
State Street AM
C
7,18
4,16
3,97
5,47
156
AXA World Funds Euro Inflation Bonds
AXA IM
C
6,95
4,27
3,87
5,36
342
Eurizon AM Sicav Global Inflation Linked
Eurizon Capital SGR
B
6,08
3,36
2,93
3
515
Schroder International Selection Fund Global Inflation Linked Bond
Schroders
BC
5,87
5,12
5,03
5,72
1.250
PIMCO GIS Global Real Return Fund
Pimco
C
5,54
5,3
5,54
6,05
2.873
BlackRock Global Funds Global Inflation Linked Bond Fund
BlackRock
C
4,84
4,66
3,12
3,5
333
AXA World Funds Global Inflation Bonds
AXA IM
B
4,75
4,92
5,11
5,45
2.504
Fonte: Dati Morningstar al 31 agosto 2021. Performance in valuta base, patrimonio in milioni di euro.