FundsPeople ha analizzato l’andamento degli asset in gestione investiti in fondi di investimento ed ETF in Italia a livello trimestrale dal 31 dicembre 2019 al 30 giugno 2024.
Unisciti a FundsPeople, la community con oltre 200.000 professionisti dell'asset management. Accedi a tutti i nostri servizi esclusivi: newsletter giornaliera, breaking news, archivio riviste mensili, speciali e libri.
La maggior parte degli investimenti delle famiglie italiane va in direzione di fondi di diritto estero. E la crescita è stata costante dal 2019 a oggi, con una forte incidenza dei fondi esteri sulle masse totali di fondi di investimento ed ETF nel nostro Paese.
A rilevare l'evoluzione, il team di analisi di FundsPeople che ha eseguito la ricerca su dati resi disponibili da Banca d’Italia e Banca Centrale Europea (aggiornati al 27 novembre scorso).
FundsPeople ha analizzato l’andamento degli asset in gestione investiti in fondi di investimento ed ETF in Italia a livello trimestrale a partire dal 31 dicembre 2019 fino al 30 giugno 2024. Nel quinquennio (19 i trimestri considerati) il volume degli investimenti complessivi ha avuto una crescita del 17,20%, passando dai 661,49 miliardi di euro del 31 dicembre 2019 ai 775,24 miliardi del 30 giugno di quest’anno.
Data
Fondi e ETF Internazionali
Fondi Domestici
Totale
Peso Intern.
Peso Dom.
2019-12-31
423.600
237.896
661.496
64,04%
35,96%
2020-03-31
380.010
212.319
592.329
64,16%
35,84%
2020-06-30
412.111
224.004
636.115
64,79%
35,21%
2020-09-30
432.619
218.377
650.996
66,45%
33,55%
2020-12-31
457.560
226.727
684.287
66,87%
33,13%
2021-03-31
481.097
226.369
707.466
68,00%
32,00%
2021-06-30
505.788
232.096
737.884
68,55%
31,45%
2021-09-30
513.646
229.129
742.775
69,15%
30,85%
2021-12-31
537.904
235.323
773.227
69,57%
30,43%
2022-03-31
511.568
224.099
735.667
69,54%
30,46%
2022-06-30
474.847
213.127
687.974
69,02%
30,98%
2022-09-30
466.387
205.297
671.684
69,44%
30,56%
2022-12-31
471.804
209.938
681.742
69,21%
30,79%
2023-03-31
477.543
213.833
691.376
69,07%
30,93%
2023-06-30
485.525
220.041
705.566
68,81%
31,19%
2023-09-30
466.185
216.246
682.431
68,31%
31,69%
2023-12-31
487.865
233.465
721.330
67,63%
32,37%
2024-03-31
509.877
242.249
752.126
67,79%
32,21%
2024-06-30
527.233
248.010
775.243
68,01%
31,99%
Fonte: Banca d'Italia e BCE. Dati più recenti disponibili al 27 novembre 2014. Fondi comuni ed ETF. Elaborazione propria (dati in milioni di euro).
Su queste grandezze i dati indicano a fine giugno, AuM complessivi per 527,23 miliardi per i fondi di diritto estero, e pari a 248 miliardi per i fondi di diritto italiano.
Nello stesso arco di tempo, l’incidenza sul totale dei fondi di diritto estero è passata dal 64 al 68%, con una crescita percentuale pari a 24,46 punti. Parallelamente quella dei fondi ed ETF di diritto italiano è passata dal 36 al 32% e una crescita complessiva nel periodo oggetto di analisi più ristretta pari al 4,25 per cento.
Peso e volume degli investimenti delle famiglie italiane in fondi di investimento a fine 2019 (in milioni di euro)
Peso e volume degli investimenti delle famiglie italiane in fondi di investimento a giugno 2024 (in milioni di euro)
Il dato, spiegano dal team di analisi di FundsPeople, “è determinato anche dalla tendenza di molte SGR italiane a domiciliare i fondi all’estero, complice una struttura normativa più snella (soprattutto in Lussemburgo e Irlanda) e una tassazione agevolata”. La dinamica è riscontrabile sia sul fronte della penetrazione dei fondi esteri in Italia, come riportato anche nell’ultimo Osservatorio annuale sui sottoscrittori di fondi comuni, curato dall’Ufficio Studi di Assogestioni, sia nell’attività di società italiane che decidono di domiciliare i propri fondi all’estero, Lussemburgo e Irlanda in primis.