Le tecnologie, i mercati e i modelli di business sono in continua evoluzione, ma le aziende capaci di trovare soluzioni innovative, in grado di essere applicate su larga scala e rapidamente, avranno un significativo vantaggio competitivo a lungo termine. Come individuare quelle che saranno in grado di intercettare al meglio le opportunità legate al processo di decarbonizzazione? “Nell’analisi della traiettoria di decarbonizzazione di un’azienda partiamo dal calcolo della sua impronta di carbonio”, esordisce Erika Wranegard, Lead portfolio manager, Sustainable Investment, Lombard Odier Investment Managers. “Vengono incluse le emissioni Scope 1, 2 e 3, le eventuali riduzioni di emissioni, e i target di decarbonizzazione. Valutiamo la credibilità di questi obiettivi e la mettiamo a confronto con il percorso storico delle emissioni”, aggiunge Wranegard, spiegando che “l’analisi di tali sottostanti confluisce nella valutazione dell'aumento implicito della temperatura permettendoci di vagliare i rischi di transizione di una società e la materialità dei rischi associati. È molto importante considerare questo aspetto sia in ambito azionario che obbligazionario. Vogliamo investire in società che abbiano chiare strategie di decarbonizzazione, perché riteniamo che saranno in grado di beneficiare del percorso verso l’obiettivo Net Zero”.
4/4