Gianmaria Fragassi del Centro Studi e Ricerche di Itinerari Previdenziali fa il punto sui recenti sviluppi dei fattori ESG nell'ambito degli investitori istituzionali.
Unisciti a FundsPeople, la community con oltre 200.000 professionisti dell'asset management. Accedi a tutti i nostri servizi esclusivi: newsletter giornaliera, breaking news, archivio riviste mensili, speciali e libri.
Sempre più saldo il rapporto tra investitori istituzionali e sostenibilità. A dimostrarlo sono i numeri. Se si prende in esame l'edizione 2022 del Quaderno di Approfondimento a cura del Centro Studi e Ricerche di Itinerari Previdenziali "ESG e SRI, le politiche di investimento sostenibile degli investitori istituzionali italiani", si nota come il campione della ricerca è aumentato costantemente negli ultimi anni, a riprova della grande attenzione nei confronti delle strategie sostenibili. "Anche chi non ha una politica di investimento sostenibile al momento, dichiara di voler attuare un'implementazione già nel prossimo futuro" spiega Gianmaria Fragassi, co-autore del report.
Inoltre, come sottolinea la ricerca, gli investitori istituzionali adoperano una integrazione dei criteri ESG in portafoglio non soltanto alla ricerca di rendimenti finanziari ma anche per cercare di mitigare i rischi e al contempo fornire un contributo sociale e ambientale.
Di seguito il contributo integrale nell'ultima puntata di Insights Channel FundsPeople di novembre.