Per il gruppo svizzero, questa operazione è in linea con i suoi piani di crescita degli asset in gestione con capacità di investimento in titoli azionari tematici.
Nuova operazione sul mercato. Il Gruppo J. Safra Sarasin ha chiuso l'acquisizione del 100% della società specializzata in medtech MIV AM, nota per il suo fondo di punta, il MIV Global Medtech Fund. Per il gruppo svizzero, questa operazione è in linea con i suoi piani di crescita dell'attività di gestione con capacità di investimento in titoli azionari tematici.
“Il settore delle tecnologie mediche è destinato a crescere, trainato dall'invecchiamento della popolazione mondiale, dall'innovazione tecnologica, dall'aumento delle malattie croniche e dall'incremento dell'assistenza sanitaria nei mercati emergenti. Alcune delle opportunità più interessanti, come le applicazioni basate sull'intelligenza artificiale, lo rendono un investimento interessante a lungo termine per gli investitori”, si legge nel comunicato.
Il MIV manterrà la sua attuale strategia di investimento e la sua struttura organizzativa per garantire una forte performance e un servizio ininterrotto ai clienti.
MIV Asset Management, l'identikit
MIV Asset Management AG, fondata nel 1997, è il gestore degli investimenti del MIV Global Medtech Fund. Si tratta di una boutique con sede a Zurigo, composta da professionisti esperti dei settori finanziario e dei dispositivi medici, che operano come analisti e gestori di portafoglio. Si concentra esclusivamente sulla gestione del MIV Global Medtech Fund e non ha altri mandati.
Il MIV Global Medtech Fund investe a livello globale ed esclusivamente a lungo termine in titoli quotati di società produttrici di dispositivi medici. È uno dei maggiori fondi puri di tecnologia medica gestiti al di fuori degli Stati Uniti. Il processo di investimento combina un approccio top-down e bottom-up. Il fondo identifica i mercati e le società più promettenti attraverso un'intensa analisi fondamentale. Oltre a una valutazione interessante, una forte posizione di mercato, un buon potenziale di crescita, prodotti eccellenti, una redditività sostenibile e un management di alta qualità sono i parametri d'investimento decisivi. L'analisi dei criteri di sostenibilità è integrata nella ricerca e nel processo di investimento.