La BCE annuncia un tapering dovish: le prime reazioni degli asset manager

Largarde ECB News
Christine Lagarde, foto concessa (Martin Lamberts/BCE)

Un tapering dovish. Una riduzione dello stimolo monetario, ma senza smettere di essere accomodante. Un messaggio ottimista sull'economia europea, ma senza mettere freni. Questo è il delicato equilibrio di parole che la BCE ha cercato nella sua ultima riunione. La Banca centrale europea ha comunicato una riduzione del ritmo degli acquisti nell'ambito del Programma di Acquisto di Emergenza Pandemica (PEPP). Ma con una sfumatura molto importante. Ha chiarito che la misura non è un ritiro dello stimolo ma una ricalibrazione. Un tapering senza esserlo davvero.

"Il significativo miglioramento delle prospettive economiche e l'allentamento delle condizioni di finanziamento dalla riunione di giugno hanno giustificato il moderato tapering di oggi da parte della BCE", spiega Silvia Dall'Angelo, senior economist di Federated Hermes. Si è parlato infatti di un ritmo moderatamente più lento degli acquisti di asset. Secondo Kevin Thozet, membro del comitato d'investimento di Carmignac, questo potrebbe corrispondere ad una riduzione del PEPP a 70-75 miliardi di euro al mese.

La seconda notizia è che Lagarde ha fatto esplicito riferimento alla riunione di dicembre per una ricalibrazione della politica monetaria, quando saranno prese importanti decisioni su come procedere con ulteriori acquisti di asset nei vari programmi di acquisto. "Il 2021 segna il picco degli acquisti di asset. A partire dal 2022, gli operatori di mercato dovranno prepararsi a una significativa riduzione degli acquisti", riassume Ulrike Kastens, economista europeo di DWS.

"La BCE ha oggi solo fatto un piccolo ritocco al ritmo del PEPP, senza stravolgere per ora il piano di acquisti fino a fine anno, rinviando le decisioni più rilevanti alla riunione del 16 dicembre, continuando a ritenere transitoria la fase inflattiva", spiega nella sua analisi Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte. E prosegue spiegando che: "Il temuto brusco calo del ritmo di riduzione degli acquisti PEPP (da una parte minoritaria del consenso) è stato pertanto scongiurato e di conseguenza prende fiato lo spread italiano, ritornato più vicino alla parte bassa del range 100/110pb", osserva.

IL MERCATO COMPRA IL NON-TAPERING

La BCE ha quindi deciso di ridurre gli acquisti prima di conoscere le prossime mosse della Fed, nonostante l'economia americana sia più avanti nel percorso di ripresa rispetto a quella europea. Eppure non si è parlato di tapering, "può sembrare una questione semantica invece non lo è. Il tapering è un processo lineare, prevedibile e (quasi) automatico. Quello che fa oggi la BCE è annunciare una riduzione temporanea del ritmo di acquisti che (in teoria almeno) lascia aperta la porta a una nuova accelerazione nel primo trimestre del 2022 se ve ne fosse bisogno. È ben diverso" come commenta Pasquale Diana, senior macro economist di AcomeA SGR.

È un piccolo passo verso la normalità monetaria. E forse un ritmo che richiederà un po' di tempo per abituarsi. "Gli acquisti di asset della BCE sembrano essere qui per rimanere", prevede Elga Bartsch, capo della ricerca macroeconomica di BlackRock Investment Institute. A suo parere, il nuovo quadro politico apre la strada a una politica monetaria più rilassata più a lungo nella zona euro.

CHE DIRE DELL'INFLAZIONE?

La parola d'ordine rimane flessibilità. "Ci sembra evidente che, sulla scia di quanto fatto dalla Fed, l’istituto di Francoforte si voglia mantenere il più possibile flessibile nell’utilizzare il proprio arsenale per sostenere l’economia. Anche a prezzo di tollerare un’inflazione superiore al 2% per un breve periodo", spiega Roberto Rossignoli, portfolio manager di Moneyfarm. "Quello che conta, nel determinare la politica della Banca Centrale non è quindi tanto il valore realizzato, quanto le aspettative. Fino a che le proiezioni - anche di medio/lungo termine - non si porteranno al di sopra della soglia target, l’andamento dei prezzi non sarà rilevante nel determinare la politica monetaria. E per il momento queste aspettative sono ancora al 1.5% per il 2023, lontano dal turbare i regolatori", dichiara.

In questa riunione dunque, la banca centrale ha aggiornato le sue proiezioni per la crescita e l'inflazione. In particolare, entrambi i fattori sono stati rivisti leggermente al rialzo. "Per una volta, i falchi del consiglio sembrano avere più voce in capitolo nel calcolo della bilancia dei rischi", osserva Andrew Mulliner, responsabile della strategia globale degli aggregati di Janus Henderson.

Eppure non è sufficiente. Con i nuovi numeri, ci si aspetta che l'inflazione nominale superi solo temporaneamente il suo obiettivo del 2% quest'anno. L'istituto continua a insistere che gli aumenti dei prezzi che stiamo vedendo sono transitori. Tuttavia, riconosce una grande incertezza che circonda questa prospettiva che dipende da quanto velocemente si dissolveranno i colli di bottiglia presenti nell'offerta. Questo potrebbe portare a una crescente divergenza all'interno del consiglio direttivo della BCE nel prossimo futuro tanto sulle prospettive di inflazione quanto sulle condizioni per il PEPP, dice Morgane Delledonne, capo dell'analisi di Global X.

I tassi rimangono bassi

Per Diebel, il messaggio deve essere letto alla luce dalla previsione di inflazione dell'1,5% nel 2023. Questo suggerisce che un aumento dei tassi non sarà possibile fino al 2024 al più presto, sulla base di questo quadro. O anche oltre. E Delledonne è d'accordo. L'inflazione prevista dalla BCE per il 2023 (1,5%) è al di sotto dell'obiettivo del 2%, necessario per alzare i tassi di interesse, suggerendo che il graduale tapering delle obbligazioni potrebbe essere l'unico adeguamento politico in questo ciclo.

Jon Day, gestore globale del reddito fisso a Newton (BNY Mellon IM), è d'accordo con questa linea. Se questo si concretizzasse, significherebbe che la politica monetaria dell'euro continuerà ad essere la più accomodante del mondo. In altre parole, il suo mercato obbligazionario rimarrà il più basso rendimento. "Le obbligazioni dell'Europa centrale rimangono a basso valore. I bund decennali tedeschi rendono solo 18 punti base sopra il tasso di cassa", sottolinea l'esperto.

Il futuro monetario dell'Europa si discuterà a dicembre

Sempre secondo Thozet la riunione di dicembre come un appuntamento molto importante. Perché, al di là della riduzione del PEPP, la questione ruoterà intorno all'APP (il programma in vigore prima della risposta della BCE alla pandemia) da marzo 2022 in avanti. Il ritmo degli acquisti sarà mantenuto a 20 miliardi di euro al mese o sarà rivisto più in alto?

Sarà un incontro interessante, concorda Konstantin Veit, gestore di PIMCO che ipotizza una probabile fine degli acquisti netti sotto il PEPP nel 2022. Inoltre, l’esperto sottolinea come a partire da quel momento gli strumenti di acquisto di asset ‘regolari’ potrebbero tornare alla ribalta per mettere a punto la politica monetaria del post pandemia. E come conseguenza di ciò, gli acquisti APP potrebbero essere intensificati a loro volta.

Su quest'ultimo punto, Annalisa Piazza, analista del reddito fisso presso MFS IM, è della stessa opinione. Gli acquisti del programma APP sono attualmente intorno ai 20 miliardi al mese. Ma Piazza stima che dovrebbero salire a 40 miliardi a partire dal secondo trimestre del prossimo anno. “Poiché l'offerta lorda ancora elevata in tutte le principali economie dell'UEM dovrà essere parzialmente assorbita per evitare un taper tantrum ingiustificato”, conclude.