La società statunitense Hamilton Lane ha stretto una partnership con Allfunds Blockchain e Apex Group per lanciare alcuni dei suoi fondi in formato tokenizzato attraverso la piattaforma Allfunds Blockchain.
La tokenizzazione dei fondi ha raggiunto i mercati privati. La società statunitense Hamilton Lane ha stretto una partnership con Allfunds Blockchain e Apex Group per lanciare alcuni dei suoi fondi in formato tokenizzato attraverso la piattaforma Allfunds Blockchain. Apex Group agirà come agente di trasferimento. L'obiettivo dell'alleanza è sostenere una maggiore efficienza operativa e ridurre i costi associati alla distribuzione internazionale dei fondi per gli investitori professionali che desiderano entrare nei mercati privati.
“Gli asset digitali, e in particolare la tokenizzazione tramite blockchain, offrono numerosi vantaggi e sono stati adottati sempre più di frequente con l'aumentare della consapevolezza”, spiegano nel comunicato. La tecnologia offre vantaggi fondamentali rispetto alle strutture più tradizionali per gli investimenti nei mercati privati, offrendo agli investitori una maggiore opzionalità e flessibilità, migliorando l'efficienza grazie a strumenti come la suddivisione e semplificando l'amministrazione per aumentare la trasparenza.
L'unione di Hamilton Lane, Allfunds Blockchain e Apex Group, società che sono state pioniere nel settore degli asset digitali, getterà le basi per offrire soluzioni per i mercati privati a una gamma più ampia di investitori in mercati chiave come Italia, Spagna e altre regioni europee.
L'ascesa e il consolidamento della tokenizzazione
“Stiamo assistendo a un boom e a un consolidamento della tokenizzazione nel settore finanziario”, afferma Rubén Nieto, managing director di Allfunds Blockchain. Il crescente interesse degli istituti a integrare questa tecnologia nei loro modelli non fa che confermare una realtà già evidente per tutto il 2024. “Banche, gestori di fondi e società di investimento stanno esplorando attivamente l'uso dei token per trovare processi più efficienti, oltre che per esplorare nuovi modelli di investimento che consentano loro di aumentare le possibilità di distribuzione”, spiega.
Nieto sottolinea inoltre come l'uso dei contratti intelligenti introduca un nuovo livello di automazione e personalizzazione nella gestione degli asset. “Questo sviluppo, unito al supporto normativo che i mercati già offrono, posiziona la tokenizzazione come una tendenza chiave per la modernizzazione del settore finanziario e un potente strumento per ridefinire l'accesso e la gestione dei fondi”, prevede.