Dopo lo scivolone del secondo trimestre, quando avevano registrato deflussi per 3,8 miliardi di euro, a fine settembre le GP hanno portato a casa 5 miliardi e il patrimonio si è attestato a quota 1.177 miliardi.
Le gestioni di portafoglio risalgono la china nel terzo trimestre 2019. Dopo un eccezionale picco di inizio anno (a fine marzo la raccolta aveva superato i 55 miliardi di euro), questi prodotti sono scivolati nuovamente in territorio negativo, registrando a fine giugno deflussi per 3,8 miliardi di euro. I dati più recenti forniti da Assogestioni mostrano, invece, una raccolta positiva per 5 miliardi di euro e un patrimonio di 1.177 miliardi.
Per tipologia di asset
Più della metà del patrimonio in gestioni di portafoglio risulta concentrato tra prodotti bilanciati (43,2%) e obbligazionari (24,8%). A raccogliere di più sono proprio questi ultimi, con 554 milioni, e i prodotti azionari, con 157 milioni.

Per tipo di gestione
Le gestioni di prodotti assicurativi concentrano il 67,9% del patrimonio totale, mentre le gestioni di portafoglio retail un 11,4% e quelle di patrimoni previdenziali un 8,4%. Fatta eccezione per le categorie “Altre forme previdenziali” e “Altri prodotti assicurativi”, che perdono rispettivamente 235 e 13 milioni, tutte le altre categorie chiudono il trimestre con segno positivo. A registrare gli afflussi maggiori sono le gestioni di prodotti assicurativi (+4 mld circa, di cui 2,2 mld ascrivibili alle unit linked e 1,8 mld alle gestioni separate).

Per asset manager
Tra le società che sono riuscite ad archiviare il trimestre con segno positivo troviamo il Eurizon, la cui raccolta in GP è di circa 3 miliardi. Seguono Poste italiane (+900 mln) e Fideuram (+880 mln). Fanno peggio Candriam (-779 mln), Kairos Partners (-413) e il Gruppo Generali (-360 mln).
Le 10 società che raccolgono di più in gestioni di portafoglio
Fonte: Assogestioni. Dati in mln di euro ordinati per raccolta netta.
Le 10 società che perdono di più in gestioni di portafoglio
Fonte: Assogestioni. Dati in mln di euro ordinati per raccolta netta.