Ci sono alcuni prodotti che si ripetono rispetto lo scorso anno, ma sono 148 i fondi che si sono aggiudicati per la prima volta o nuovamente la qualità di consistenza.
Per il quarto anno consecutivo Funds People ha elaborato i rating Consistenti dei fondi disponibili per la vendita in Italia che presentano, per ciascuna categoria Morningstar, migliori qualità di rischio/rendimento. Alcuni di questi prodotti si ripetono rispetto l’anno scorso, sono invece 148 le new entry che si sono aggiudicati per la prima volta o nuovamente la qualità di consistenza, circa il 41%. Solo otto dei nuovi fondi si sono aggiudicati invece il doppio rating Funds People.
Fonte: Funds People
Distribuzione per categoria
Categoria |
n. nuovi fondi con rating FP Consistente |
n. Totale di fondi con rating FP Consistente |
% nuovi fondi sul totale per categoria |
Multiasset |
28 |
56 |
50% |
Alternativi e altro |
10 |
22 |
45% |
Convertibili |
3 |
12 |
25% |
Equity |
75 |
168 |
45% |
Fixed income |
32 |
99 |
32% |
Fonte: Funds People
L’equity è la categoria con più fondi consistenti del 2019 ed è anche quella con il maggior numero di nuovi prodotti che si sono aggiudicati il rating (75). È seguita dal reddito fisso con 32 fondi, che tuttavia ha una minore percentuale sul totale, ciò significa che la maggior parte di fondi fixed income consistenti hanno mantenuto uno rating stabile rispetto al 2018. Nel caso dei fondi multiasset invece circa il 50% rappresenta una novità (28 nuovi fondi contro un totale di 56), quasi analoga la situazione per gli alternativi e commodities con una percentuale di nuovi fondi del 45%. Infine i prodotti specializzati in strumenti convertibili mostrano una consistenza stabile, sono entrati a far parte del gruppo solo tre nuovi fondi. Nel 2018 ci sono stati 539 fondi con rating Funds People Consistente, il 60% costituiva una novità rispetto l’anno precedente, pertanto sebbene quest’anno molti fondi non sono riusciti ad aggiudicarsi la consistenza, all’interno del gruppo il 59% dei gestori ha mantenuto la sua qualità rispetto al 2018.