Una selezione di libri scelti dai manager del settore per vivere una pausa all’insegna della cultura (non solo economica).
Per accedere a questo contenuto
Quando i ritmi dell’attività lavorativa e della routine di tutti i giorni si abbassano, il tempo assume ancora più valore e al riposo è sempre bene accompagnare tutte quelle attività che ci permettono un arricchimento personale. Il pensiero puro, slegato dalla risoluzione di questioni e problematiche puntuali, ha sempre bisogno di stimoli e la letteratura, che sia di ieri o di oggi, fornisce sempre spunti tra i migliori possibili. Ecco quali sono, secondo i manager del settore, i libri migliori, di tema economico ma soprattutto non economico, per vivere al meglio il mese estivo per eccellenza.
- Simone Rosti, responsabile per l’Italia di Vanguard
Carlo Cottarelli, I sette peccati capitali dell’economia italiana
“L’autore offre una diagnosi, numeri, esempi e possibili soluzioni per riportare l’Italia dove deve essere: tra le principali economie mondiali. Ho trovato raramente diagnosi e potenziali soluzioni cosi’ pragmatiche e semplici. Se poi vengono da chi ha lavorato per anni all’IMF e ha contribuito ad aiutare il nostro paese nella spending review la credibilità non può che essere elevata”.
André Agassi, Open
“Non ho mai amato Agassi come tennista. Ai tempi il mio mito era Stefan Edberg, spettacolo e serve and volley. Ma l’autobiografia che Agassi ha scritto è un manuale di vita, un’apologia e allo stesso tempo un’accusa al padre e a se stesso per aver sacrificato la vita al tennis ma anche a come è riuscito a riportare la vita verso quello che ha sempre desiderato, un’anarchica normalita”.
Tony Blair, Autobiografia
“La storia dell’ascesa e del successo di uno dei leader politici più brillanti e più efficaci degli ultimi 20 anni (probabilmente insieme al meno osannato Josè Maria Aznar). Uno statista vero che ha messo il proprio Paese e il pragmatismo davanti a ideologie e interessi di partito. Un testo che racconta La Storia di un paese che da tre anni vive il tormento e il disorientamento della Brexit”.
- Licia Megliani, country head Italy di Allfunds
Paolo Sironi e Maurizio Ravezzi, MiFID II: Value-Generation for Investors
"Per raccogliere le idee dopo la grande focalizzazione sui processi per implementare la normativa e cogliere spunti di innovazione e miglioramento delle soluzioni da offrire all’investitore".
Elizabeth Chadwick, La regina ribelle. Il romanzo di Eleonora d'Aquitania
"Perché adoro i romanzi storici e i personaggi meno conosciuti, di cui scoprire le caratteristiche e il ruolo – spesso ignoto ma importante – che hanno avuto nella storia. Il titolo poi mi ha attirato immediatamente, donna e ribelle".
Fabio Geda, Nel mare ci sono i coccodrilli
"Per non perdere di sensibilità verso le difficoltà altrui, per conoscere le storie dietro le persone, storie terribili ma di grande impatto che non si conoscono e a volte si preferisce non conoscere, abbandonandosi alla comodità dell’“estraneo” rispetto alla propria quotidianità".
- Paolo Sarno, head of wholesale Southern Europe di Aviva Investors
Adam Tooze, Lo Schianto
"Un’approfondita analisi, in chiave storica, della grande crisi finanziaria del 2008 e delle conseguenze economiche a cui ha dato luogo negli anni successivi".
Mario Vargas Llosa, Il sogno del Celta di Mario Vargas Llosa
"Un libro che ci fa riflettere sul lato umano degli eroi, arrivando ad indagare la natura contraddittoria dell’uomo".
Daniel Keyes, Una stanza piena di gente
"Perché mette in luce la complessità della realtà che, alla fine, riesce a prevalere, superando preconcetti che ognuno di noi ha".
- Marco Negri, head of Southern Europe di Legg Mason
Simon Sinek, Start with why
"Un libro che consiglio fortemente in particolare a chi ricopre ruoli e posizioni di primo piano nella propria realtà lavorativa. Sinek, attraverso tanti esempi concreti e di successo, invita a concentrarsi sul perché delle nostre azioni, nel mondo del business e più in generale in tutti i campi della nostra vita. Prima di pensare a cosa e come farlo, dobbiamo capire bene perché vogliamo fare qualcosa ed è solo questa consapevolezza che ci può far raggiungere il successo nei progetti che portiamo avanti. Da leggere assolutamente!".