Il CEO di Fineco AM spiega ai microfoni di FundsPeople come la capacità di reagire in maniera dinamica alle richieste dei clienti all'interno del contesto che cambia, consente di continuare a crescere anche sfruttando quelle che possono essere percepite come “minacce”.
Unisciti a FundsPeople, la community con oltre 200.000 professionisti dell'asset management. Accedi a tutti i nostri servizi esclusivi: newsletter giornaliera, breaking news, archivio riviste mensili, speciali e libri.
Puntare sulla flessibilità per sapere “reagire ai cambiamenti repentini del mercato finanziario”. È quanto sostiene Fabio Melisso, CEO di Fineco Asset Management ai microfoni di FundsPeople, in occasione della prima giornata di lavori del Salone del Risparmio 2024. D’altronde, la volatilità che ha caratterizzato il settore negli ultimi anni ha determinato una sorta di cambio di paradigma sia lato risparmiatori sia, soprattutto, nell’identificazione di nuove sfide e potenzialità di investimento per gestori e consulenti. “Nell’ultimo periodo si è assistito a una crescita importante dei tassi di interesse. Tendenza che ha messo sotto pressione precedenti strategie di investimento con le quali poi si dialogava con consulenti e clienti”, afferma il CEO.
Da qui la capacità di “reagire in maniera dinamica alle richieste dei clienti all'interno del contesto che cambia, consente di continuare a crescere anche sfruttando quelle che possono essere percepite come minacce” sottolinea l’esperto, citando come esempio la crescita di interesse per i BTP che invece possono essere “opportunità all'interno dei nostri portafogli”. Nel corso del 2023 la strategia legata alla flessibilità “ci ha portato grosse soddisfazioni – conclude Melisso –, e intendiamo proseguire questo percorso a favore dei nostri clienti e della nostra rete di consulenti finanziari”.