MiFID: guida alla comprensione delle modifiche al test di idoneità

Risparmi news
Visual Stories || Micheile, immagine concessa (Unsplash)

Entra in vigore la cosiddetta MiFID verde. Ad agosto, il test di idoneità per gli investitori includerà domande sulle loro preferenze in materia di sostenibilità. Consapevole dei molti dubbi sull'applicazione del regolamento, Schroders ha prodotto una guida completa alla quale FundsPeople ha avuto accesso in esclusiva. L'obiettivo è quello di aiutare l'industria a comprendere con esempi pratici i nuovi concetti alla base del test di idoneità, mettendone in luce le principali sfide.

MiFID: il nuovo test di idoneità sostenibile

Partiamo dall'inizio: le basi.

Secondo la MiFID, i consulenti devono effettuare un test di idoneità prima di raccomandare un prodotto ai loro clienti. Si tratta di conoscere i clienti, le loro conoscenze in materia di investimenti, la loro situazione finanziaria, la loro capacità di sopportare le perdite di un investimento, i loro obiettivi, ecc. Ciò implica di conseguenza la conoscenza dei prodotti di investimento, i loro obiettivi, i rischi, la redditività e i costi. In base al profilo e agli obiettivi di investimento del cliente, il consulente può consigliare un prodotto.

Ciò che ora cambia nel processo di valutazione dell'adeguatezza della MiFID è che i consulenti devono includere un'ulteriore considerazione, verificando se i clienti esistenti o nuovi hanno preferenze in materia di sostenibilità.

Come spiega Anastasia Petraki, head of Sustainability Investments di Schroders, si tratta di un cambiamento nella normativa europea che riguarda l'intera catena del valore degli investimenti. Dalle case prodotto ai gestori patrimoniali, fino al risparmiatore finale. L'obiettivo del regolamento è quello di migliorare la comparabilità e la concorrenza tra i diversi prodotti di investimento. "In questo modo, i consulenti saranno in grado di vedere quale gestore di investimenti, fornitore di servizi pensionistici o assicurativi ha una maggiore attenzione alla sostenibilità e quali prodotti sono sostenibili dal punto di vista ambientale. Possono quindi raccomandarli agli investitori finali che hanno una preferenza per la sostenibilità", spiega l'esperta.

Le tre novità

In base al regolamento modificato, i clienti possono esprimere le loro preferenze in materia di sostenibilità in una o in una combinazione di tre modalità:

- La percentuale di allineamento di un prodotto con la tassonomia dell'UE; 

- La percentuale dell'allocazione di un prodotto in investimenti sostenibili, così come definito dal SFDR;

- La considerazione qualitativa e quantitativa dei principali impatti negativi (PAI).

Un punto importante che Petraki sottolinea è che è il cliente a dover determinare la percentuale minima di allineamento con la tassonomia, la percentuale minima di investimenti sostenibili e i PAI. Se il cliente esprime le sue preferenze in materia di sostenibilità in un modo che non corrisponde all'insieme dei prodotti disponibili, un prodotto non può essere venduto a meno che tali preferenze non vengano soddisfatte.

Il regolamento non fornisce ulteriori dettagli su come la valutazione delle preferenze di sostenibilità dovrebbe evolvere nella pratica. All'inizio del 2022, l'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) ha lanciato una consultazione sulla proposta di linee guida per aiutare i consulenti ad attuare questo cambiamento. Le linee guida definitive sono attese per l'autunno 2022, cioè dopo l'entrata in vigore delle modifiche.

Perché non è possibile utilizzare la classificazione SFDR?

Non tutti i fondi classificati come articolo 8 o 9 ai sensi del regolamento SFDR saranno necessariamente conformi ai requisiti della nuova MiFID.

Perché i regolatori hanno scelto di definire le preferenze di sostenibilità in questo modo piuttosto che riferirsi ai prodotti classificati negli articoli 8 e 9 del SFDR? "È interessante notare che all'inizio del processo, quando le autorità di regolamentazione si sono consultate su questo tema, hanno proposto proprio questa idea", afferma Petraki. Il motivo per cui ciò non è avvenuto è probabilmente legato a quello che gli articoli 8 e 9 dicono effettivamente.

"Sebbene il mercato utilizzi gli articoli 8 e 9 come etichette di prodotto, questi articoli non lo sono assolutamente", spiega. Non definiscono cosa significhi per un prodotto d'investimento promuovere caratteristiche di sostenibilità (articolo 8) o cosa significhi avere obiettivi d'investimento sostenibili (articolo 9). Definiscono solo ciò che il prodotto deve comunicare al mercato. "Quindi, più che un esercizio di etichettatura, l'SFDR è un esercizio di mappatura. “In altre parole, se offrite un investimento sostenibile, dite al mondo cosa fate e come", aggiunge.

"Pertanto, se gli articoli 8 e 9 non sono etichette, la MiFID deve utilizzare qualcos'altro. Le tre opzioni sopra descritte sono quelle che le autorità di regolamentazione hanno deciso di utilizzare e che il mercato dovrebbe applicare", afferma l'esperta.