Perché questa crisi è diversa da quella del 2008 e quali saranno le conseguenze sull’economia? In questa puntata ne parliamo con Marco Mossetti di Credit Suisse AM. Contenuto sponsorizzato.
Unisciti a FundsPeople, la community con oltre 200.000 professionisti dell'asset management. Accedi a tutti i nostri servizi esclusivi: newsletter giornaliera, breaking news, archivio riviste mensili, speciali e libri.
Dopo gli scossoni che il sistema bancario ha vissuto nelle ultime settimane, sono in molti a domandarsi (e a domandarci) se ci troviamo alla vigilia di una grande crisi, come quella del 2008. Non che i segnali di crescita, dell’inflazione, e il rialzo dei tassi dei mesi precedenti fossero incoraggianti. Quello che però oggi rende il quadro preoccupante, è la velocità con cui i depositi sono fuoriusciti dal sistema bancario. C’è il rischio che la crisi di liquidità si trasformi in una crisi di capitale: per far fronte ai prelievi dei correntisti, le banche si trovano infatti a liquidare a prezzi di saldo investimenti di medio periodo, andando incontro a perdite che vanno di fatto ad erodere il capitale. Perché questa crisi è diversa dalle altre e quali saranno le conseguenze sull’economia? In questa puntata ne parliamo con Marco Mossetti di Credit Suisse AM.