L'analisi di William Lock, head of International Equity Team di Morgan Stanley IM sulle caratteristiche di questa strategia con rating FundsPeople+ 2024.
Per accedere a questo contenuto
Un track record di 27 anni, concentrandosi sulle società di altissima qualità e meglio gestite al mondo, in grado di generare, nel lungo periodo, rendimenti elevati e stabili sul capitale operativo. Sono queste alcune delle caratteristiche del Morgan Stanley Investment Funds - Global Brands Fund. “Il nostro team adotta una metodologia consolidata e rigorosa, orientata verso i "compounders" di elevata qualità, ossia le società in grado di far crescere i propri utili in modo costante nei diversi cicli di mercato”, spiega William Lock, head of International Equity Team di Morgan Stanley IM.
Il gestore ricerca società che abbiano come caratteristiche: asset intangibili difficilmente replicabili e in grado di proteggere nel tempo il marchio, una redditività del capitale operativo (ROCE) elevata e sostenibile impiegata su base priva di leva, margini lordi elevati e bassa intensità di capitale, un flusso di ricavi costanti e affidabili epotenziale di crescita organica.
“Riteniamo, inoltre, fondamentale investire in società il cui management abbia dimostrato una comprovata esperienza nella gestione rigorosa ed efficiente del free cash flow”, prosegue Lock. Inoltre, guardando alla sostenibilità, il team d'investimento valuta direttamente i rischi e le opportunità ESG finanziariamente rilevanti, in quanto parte integrante del processo d'investimento di Morgan Stanley IM in questa strategia. “Poiché deteniamo partecipazioni azionarie di dimensioni consistenti per periodi di tempo lunghi, siamo in grado di interagire regolarmente e in modo proattivo con le aziende”, ammette.
Un approccio riconosciuto da oltre 25 anni
“Siamo un team di investimento pluripremiato che crede fermamente che la qualità vinca nel lungo periodo. Siamo uno dei primi quality manager dell’industria, con un track record significativo e una strategia consolidata in un quarto di secolo, focalizzata su società di alta qualità in grado di incrementare i propri rendimenti in modo costante nei diversi cicli di mercato”, ci tiene a sottolineare il gestore.
L’orizzonte d'investimento di lungo periodo offre alle società in portafoglio il tempo necessario per far crescere il patrimonio degli azionisti. “Al 31 dicembre 2023, i 100 dollari investiti nel fondo alla data di lancio (ottobre 2000) equivarrebbero a 973 dollari, contro i 379 dollari investiti nell'indice MSCI World”, spiega. Non solo, la salvaguardia del capitale è fondamentale per il compounding. “Il Global Brands si è dimostrato resiliente anche nei contesti più difficili, riducendo la partecipazione ai ribassi in occasione dello scoppio della bolla tecnologica (2000-2003), della crisi finanziaria globale (2007-2009) e dell'inizio della pandemia COVID (H1 2020)”, dice Lock.
Secondo l’analisi dell’esperto, la strategia ha una redditività del capitale operativo impiegato di oltre 2 volte superiore all'MSCI World e un margine lordo di circa 1,5 volte superiore. Un margine lordo elevato è il segnale di un pricing power che, insieme ai ricavi ricorrenti, può aiutare a difendere gli utili in tempi di contrazione della domanda.
Un orizzonte di lungo termine
Lock ci tiene a sottolineare che: “L’MSCI World ha chiuso il 2023 con un impressionante +23,8%, grazie a una ristretta categoria di titoli - i Magnifici Sette - che hanno realizzato oltre il 60% del rendimento dell'S&P500 nell’anno. I settori tecnologici collegati all’intelligenza artificiale più in crescita sono stati gli unici a sovraperformare l'MSCI World nel 2023, mentre i settori difensivi del Comparto, quali Consumer Staples e Health Care, hanno ceduto il 20% rispetto all'indice”.
Nonostante questo, l’esperto non si aspetta che questo approccio di investimento nell’alta qualità coincida sistematicamente con gli andamenti rialzisti del mercato. “Alla luce di un mercato in così forte rialzo, è opportuno tenere in considerazione la strategia d'investimento del Global Brands: crescita del capitale a lungo termine con una riduzione dell’esposizione al ribasso nelle fasi complesse del mercato. La chiave per conseguire tale obiettivo è una visione di lungo periodo, focalizzata su società di alta qualità e a prezzi convenienti, in grado di far crescere stabilmente i rendimenti nell'arco di tutto il ciclo di mercato”, dice.
Infine, nel 2023, gli utili del Comparto hanno superato quelli del mercato, con un incremento del 7% rispetto al 5% dell'MSCI World. “Sin dal lancio, il fondo ha registrato una sovraperformance del 4% su base annua, superando il mercato a fronte di un premio relativamente basso per il price to free cash flow”, spiega.
Update e nuove posizioni
Il portafoglio rimane concentrato, con i primi 10 titoli che rappresentano oltre il 50% del portafoglio. “Nel corso del 2023 abbiamo aperto sei nuove posizioni: due broker assicurativi globali, un distributore statunitense di hardware e software IT, un fornitore statunitense di core software bancario, un fornitore di dati finanziari e analisi nonché una delle maggiori etichette discografiche globali”, ammette. Lock prosegue spigando che hanno anche acquisito un leader globale nelle soluzioni tecnologiche essenziali, che ha eseguito lo spin-off dalla holding attiva nel settore sanitario.
“Nel corso dell'anno, la nostra metodologia di valutazione si è concentrata sulla crescita: considerando il tasso di crescita top-line previsto per i titoli azionari, abbiamo implementato vendite nette di circa 450 pb per i titoli con tassi di crescita top-line superiori al 6% (tutti i dati sono aggiornati al 31 dicembre 2023. La data di avvio di MS INVF Global Brands Fund – I Share Class è il 30 ottobre 2000)”, conclude.