Il sito promuove eventi, mostre e progetti culturali curati o sostenuti da UBI Banca, oltre a rendere fruibile una prima parte della collezione d’arte. Attivo anche il canale Instagram @arteubibanca.
È online il nuovo sito internet Arte UBI Banca (arte.ubibanca.com) dedicato all’arte, alla valorizzazione del patrimonio artistico e della collezione di UBI Banca, oltre che alla promozione delle principali iniziative in ambito culturale sostenute dalla banca. La vicinanza a progetti culturali e la tutela del patrimonio artistico sono parte integrante dell'azione di UBI a favore del Paese e in particolare dei territori di maggiore presenza dell’istituto. A tal fine il gruppo sostiene con continuità numerose iniziative soprattutto attraverso erogazioni liberali e sponsorizzazioni.
UBI Banca è inoltre custode di un patrimonio artistico ingente: la collezione è composta da più di 6.000 opere realizzate tra il XIV e il XXI secolo, provenienti dalle raccolte degli istituti incorporati nel Gruppo nel corso degli anni, in molti casi non fruibili, così come gli edifici nelle quali sono custodite. Obiettivo del nuovo sito è, da un lato, aprire virtualmente le porte delle sedi della banca per far conoscere e rendere disponibili a tutti questo rilevante patrimonio artistico; dall’altro, quello di dare visibilità ai principali appuntamenti e progetti sostenuti dalla banca in ambito culturale.
La prima parte dei contenuti del sito è dedicata alle news: qui trovano spazio notizie e aggiornamenti su mostre, festival, premi, appuntamenti teatrali e musicali e altre manifestazioni di particolare interesse artistico sia a livello nazionale che locale. La seconda parte è dedicata alla collezione d’arte di UBI Banca: sul sito sono disponibili le schede storiche, fotografiche e tecniche dettagliate di 300 opere tra le più rilevanti della raccolta, custodite nelle diverse sedi della banca presenti su tutto il territorio nazionale, nella maggior parte dei casi oggi altrimenti non visibili.
La collezione
La collezione è navigabile sia attraverso percorsi cronologici -distinti nelle sezioni Trecento e Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento e Duemila- sia attraverso percorsi tematici -con le sezioni Palazzi Storici, Raccolte Storiche e Archivi Storici- e con l’ausilio di un motore di ricerca. Le sezioni e i relativi contenuti andranno arricchendosi nel corso dei prossimi mesi arrivando a rendere disponibili le schede dettagliate di molte altre opere, con nuovi percorsi tematici e chiavi di lettura. E’ inoltre prevista anche una versione inglese del sito.
La collezione della banca comprende affreschi trecenteschi e quattrocenteschi e sculture di alta epoca, dipinti del Rinascimento bresciano e bergamasco (Moretto, Savoldo, Romanino, Previtali), del Seicento e del Settecento lombardo, romano e napoletano (Legnanino, Vanvitelli, Caracciolo, Preti, Solimena, Giordano), oltre a carte e tele delle diverse scuole e movimenti dell’Ottocento (Inganni, Fattori, Lega). La sezione più cospicua della collezione comprende opere del XX-XXI secolo chedocumentano l’evoluzione dell’arte italiana e internazionale, da Umberto Boccioni a Alighiero Boetti, da Anish Kapoor a Yan Pei Ming, da Rudolf Stingel a Wolfgang Tillmans e Olafur Eliasson. Fanno inoltre parte del patrimonio artistico della Banca gli edifici dove le raccolte hanno sede (realizzati tra gli altri da Giuseppe Piermarini, Marcello Piacentini, Gio Ponti, Luigi Caccia Dominioni e Vittorio Gregotti), i loro apparati decorativi e gli archivi storici, tra cui l’Archivio storico del Monte di Pietà di Milano, l’archivio storico della Banca Popolare di Bergamo e di Banca Etruria.
Parallelamente al sito, è stato lanciato anche il canale Instagram @arteubibanca, concepito e organizzato per rendere particolarmente vicino, quasi vivo, il mondo dell’arte di UBI Banca.