L'uso di questa tecnologia nei processi di analisi migliora la qualità delle informazioni e l'efficienza. Lo sostiene uno studio della società di consulenza Gartner, secondo cui il 75% degli investimenti in Venture Capital sarà assistito dall'intelligenza artificiale entro il 2025.
Il futuro risiede nell'innovazione tecnologica. Ne è persuaso Arcano. In un mondo in cui si parla sempre più spesso di Chat GPT e di Intelligenza Artificiale (AI), le istituzioni devono adottare misure per incorporare queste tecnologie nei loro processi. L'obiettivo? Ottenere efficienza.
Nel settore della gestione patrimoniale, l'incorporazione di questa tecnologia porterà "un gestore a fare investimenti migliori", prevede Francisco Navas, managing director di Venture Capital presso Arcano. Il processo decisionale è un processo difficile, che comporta l'analisi di molte variabili. L'IA lo semplificherebbe, ma non crede che sostituirà il lavoro di un gestore: "C'è un livello di fiducia che può essere generato solo tra esseri umani. Tuttavia, il manager potrà dedicare il suo tempo ad altri compiti con maggiore valore aggiunto", afferma Navas, la cui carriera professionale è stata legata all'investment banking e al mondo delle fusioni e acquisizioni.
Arcano ha lanciato un progetto pilota in cui sta sviluppando questa tecnologia per il lavoro amministrativo. "Stiamo già lavorando per incorporare l'intelligenza artificiale nei nostri processi. Stiamo creando uno strumento che ci aiuti con la reportistica, la migrazione e la gestione dei database", spiega.
Capitale di rischio
Secondo Navas, "tra gli asset alternativi, il VC è quello che offre i migliori rendimenti, ma anche quello in cui c'è il rischio maggiore e una grande dispersione tra il fondo migliore e quello peggiore", avverte. Per questo motivo ritiene che l'AI "sarà particolarmente utile in questo segmento", che investe in startup in cambio di una partecipazione al capitale della società. Egli sostiene uno studio della società di consulenza Gartner, secondo cui il 75% degli investimenti di Venture Capital sarà assistito dall'intelligenza artificiale entro il 2025.
Tuttavia, non sono ancora molte le aziende che stanno attuando questo cambiamento. "L'84% delle società di Venture Capital a livello globale vuole aumentare le proprie risorse nel campo della generazione di dati, ma solo il 5% lo sta facendo", afferma Navas.
Tra gli ultimi investimenti effettuati ci sono aziende che si occupano di tecnologia climatica, fintech, blockchain, cybersecurity e biotecnologie. "Cerchiamo di vedere le tendenze. Ci imbattiamo in molti imprenditori, è un lavoro entusiasmante", afferma.
I tre pilastri su cui influisce
Ci sono tre livelli in cui l'IA ha un impatto: l'infrastruttura in cui vengono elaborate le informazioni; l'elaborazione del linguaggio, che comprende tutte le informazioni che vengono confezionate per un uso successivo; e il livello applicativo, cioè il modo in cui si interagisce con i modelli linguistici.
Nel settore della gestione, come in tutti i settori, questi sviluppi riguarderanno principalmente tre pilastri. Anche se i loro effetti si faranno sentire in modo trasversale in tutte le organizzazioni:
- Efficienza: si tratta di modelli di accompagnamento per migliorare l'efficienza, non per sostituire il lavoro umano. "È l'unico modo per far crescere un'economia. Si risparmia tempo, si migliora la qualità delle informazioni e si elimina uno strato di disuguaglianza tra i team più e meno qualificati", spiega.
- Efficacia: questo strumento vi rende molto più efficaci, perché siete in grado di arrivare dove prima non potevate: "L'uso dell'IA non sostituirà il processo decisionale umano, ma faciliterà il filtraggio delle informazioni, che è ancora molto manuale", afferma.
- Inclusività o portata: può contribuire ad alleviare l'iniqua distribuzione del capitale nel mondo. "Ci sono luoghi con talenti eccellenti che vengono trascurati. Questo può contribuire ad alleviare la situazione", aggiunge.