In questo articolo si passa in rassegna gli ultimi prodotti indicizzati proposti al mercato europeo per intercettare i bisogni degli investitori.
Per accedere a questo contenuto
In questo articolo si passa in rassegna gli ultimi prodotti indicizzati proposti al mercato europeo per intercettare i bisogni degli investitori.
Per accedere a questo contenuto
La democratizzazione degli investimenti sta attraversando una rivoluzione silenziosa nell’Europa continentale, dove i piani di investimento degli ETF stanno trasformando il modo in cui gli investitori costruiscono la propria ricchezza. Questi strumenti hanno guadagnato terreno in un'ottica di risparmio a lungo termine grazie alla loro accessibilità, ai bassi costi e al potenziale di accumulo di ricchezza.
In questo articolo si passano in rassegna gli ultimi lanci di fondi indicizzati in Europa da parte dei provider più grandi a livello globale:
Amundi annuncia la quotazione in Borsa Italiana di quattro ETF, di cui tre esposti alle azioni statunitensi, Amundi MSCI USA Ex Mega Cap UCITS ETF ACC, Amundi S&P 500 Equal Weight ESG Leaders UCITS ETF DR - USD (A) e la classe di azioni ad accumulazione dell'Amundi S&P 500 II UCITS ETF, e uno sulle azioni globali, Amundi Prime All Country World UCITS ETF Acc.
“Il nostro obiettivo è essere il partner di riferimento per gli investitori in ETF, continuando a fornire soluzioni per ogni tipo di investitore e di esigenza. Queste nuove quotazioni rafforzano le nostre gamme azionarie statunitensi e globali disponibili in Borsa Italiana e ribadiscono l'impegno di Amundi nell'offrire agli investitori italiani un accesso locale a soluzioni innovative ed efficienti sotto il profilo dei costi”, dice Benoit Sorel, head of Amundi ETF, Indexing & Smart Beta.
1/6AXA Investment Managers ha lanciato un nuovo ETF attivo sul reddito fisso, AXA IM Global High Yield Opportunities UCITS ETF, sfruttando la pluriennale esperienza di AXA IM nel settore dell’high yield.
Come si legge nella nota, questo ETF attivo si concentra sulle obbligazioni societarie ad alto rendimento incluse nel ICE® BofA® Developed Markets High Yield Index (USD Hedged) (HYDM) e quotate o scambiate principalmente sui mercati sviluppati globali. L’ETF è gestito in modo attivo, e mira a una bassa deviazione dal benchmark in termini di composizione del portafoglio e di prezzo, sebbene la deviazione in termini di ponderazione possa essere significativa.
Demis Todeschini, head of ETF Sales di AXA IM Italia ha spiegato: “Con il calo dei rendimenti obbligazionari, gli investitori, specialmente in Italia, cercano sempre più soluzioni per accedere a fonti diverse di reddito nei segmenti più rischiosi, come le obbligazioni high yield globali. Questo nuovo ETF a gestione attiva offre un'opzione efficiente, trasparente e supportata dall'esperienza di un team specializzato, rispondendo alla crescente domanda di strumenti innovativi per la gestione del portafoglio.”
2/6BlackRock ha lanciato l’iShares € Cash UCITS ETF (YCSH), un nuovo ETF a gestione attiva che offre agli investitori un’opportunità di gestire gli investimenti cash attraverso un prodotto che mira a ottenere rendimenti in linea con quelli del mercato monetario (attualmente il rendimento lordo annualizzato è pari a circa il 3,12%).
Il fondo offre la qualità e la liquidità dei fondi del mercato monetario regolamentato (MMF) attraverso l’efficienza del veicolo dell’ETF, beneficiando dell’esperienza e della leadership del team International Cash Management di BlackRock nella gestione attiva della liquidità nei diversi scenari dei tassi d'interesse e all’interno di una solida struttura di gestione del rischio.
Come componente core del portafoglio, l’ETF YCSH consente l’esposizione a strumenti del mercato monetario a breve termine con rating elevato che seguono le linee guida della normativa europea sui fondi comuni monetari (MMFR), offrendo ai clienti la flessibilità necessaria per soddisfare le loro esigenze di liquidità.
“Le piattaforme digitali e gli asset manager italiani sono alla ricerca di opportunità di pick up negli strumenti di gestione della liquidità in linea con la normativa europea sul mercato monetario. L’ETF YCSH é in grado di offrire loro un reddito diversificato e di qualità con la comoda accessibilità e liquidità di un ETF”, spiega Luca Giorgi, head of iShares and Wealth Southern Europe di BlackRock.
3/6Con un nuovo ETF Xtrackers, DWS amplia la propria gamma di prodotti azionari focalizzati su asset reali che soddisfano i criteri ambientali, sociali e di governance. L’Xtrackers Developed Green Real Estate ESG UCITS ETF replica l’indice Dow Jones Developed Green Real Estate, che misura la performance di titoli immobiliari quotati provenienti da paesi industrializzati a livello globale, selezionati in base a specifici criteri di sostenibilità e ponderati per soddisfare determinati vincoli di natura ESG.
L’ETF Xtrackers Developed Green Real Estate ESG UCITS ETF è stato quotato in Borsa Italiana il 20 dicembre. Le società presenti nell’indice sottostante, il Dow Jones Developed Green Real Estate Index, sono ponderate applicando gli score di GRESB, il sistema di valutazione ESG più utilizzato in Europa. Il TER (Total Expense Ratio) dell’ETF è pari allo 0,18%.
"La domanda di edifici sostenibili con certificazioni adeguate è generalmente elevata sia tra gli inquilini che tra gli investitori" spiega Michael Mohr, Global head of Xtrackers Products presso DWS. "Con l’ETF, offriamo agli investitori un’ampia esposizione a società immobiliari che beneficiano sia del trend ribassista dei tassi d’interesse, sia del rispetto dei criteri di sostenibilità, con un focus crescente sulla certificazione degli edifici verdi".
4/6
Janus Henderson Investors annuncia il lancio del Janus Henderson Tabula Pan European High Conviction Equity UCITS ETF, l'ultimo nato tra gli ETF attivi della società in Europa.
L'ETF sarà gestito dagli esperti gestori di portafoglio Robert Schramm-Fuchs e Marc Schartz e adotterà un approccio ad alta convinzione, investendo in un portafoglio concentrato e gestito attivamente di circa 20-25 società europee a grande e media capitalizzazione. Il fondo è indipendente dallo stile e investe nelle migliori opportunità nell'ambito dei titoli azionari paneuropei, mettendo in evidenza le eccezionali capacità di selezione titoli dei gestori della società.
"L'Europa ospita un'ampia gamma di società leader a livello mondiale, la cui diversità consente agli investitori di bilanciare l'esposizione tra le aziende cicliche e quelle orientate a temi di crescita secolare. Le valutazioni attuali appaiono interessanti e la dispersione dei rendimenti tra i diversi mercati e settori azionari europei offre ai gestori attivi l'opportunità di migliorare la performance. Riteniamo che un approccio ad alta convinzione, unito a un processo d'investimento ripetibile e disciplinato, possa sfruttare il potenziale di alfa disponibile nella regione e, in ultima analisi, offrire risultati ai nostri clienti”, dice Schramm-Fuchs.
Inoltre, la società ha annunciato il lancio del suo primo ETF attivo a reddito fisso in Europa: il Janus Henderson Tabula EUR AAA CLO UCITS ETF.
JCL0 sarà gestito da Colin Fleury, head of Secured Credit, insieme a Denis Struc e Ian Bettney, portfolio manager del team Secured Credit. Il team vanta una lunga esperienza negli investimenti in CLO e lavora insieme dal 2010. Il fondo investirà principalmente in CLO europei con rating AAA e potrà investire fino al 30% in CLO non europei con rating AAA e conformi alle normative europee in materia di cartolarizzazione. Colin, Denis e Ian lavorano a stretto contatto con gli esperti di cartolarizzazione del team statunitense di Janus Henderson per valutare le idee di investimento non europee.
“I CLO AAA rappresentano un'alternativa interessante alle società investment grade, in quanto offrono tipicamente rendimenti più elevati e un maggiore spread creditizio a fronte di un asset di migliore qualità e meno sensibile alla volatilità dei tassi d'interesse. Possono aumentare in modo significativo il potenziale dei clienti di ottenere livelli di reddito più elevati nelle loro allocazioni a reddito fisso o di liquidità", dice Fleury.
5/6WisdomTree annuncia il lancio del suo ultimo ETP su criptovalute. Il WisdomTree Physical XRP (XRPW) ETP, quotato su Deutsche Börse Xetra, Swiss Stock Exchange SIX e Euronext a Parigi e Amsterdam, rappresenta l'ETP che offre esposizione a XRP più economico in Europa, con un management expense ratio dello 0,50 per cento.
L’ETP, con copertura fisica di XRP al 100%, offre esposizione al prezzo spot di XRP attraverso una struttura di livello istituzionale con copertura fisica. Gli investitori possono inoltre beneficiare di un modello di custodia con due depositarie regolamentate e gli asset sottostanti sono protetti in modo professionale in cold storage.
Dovile Silenskyte, Director, Digital Assets Research, WisdomTree, ha dichiarato:“Con la crescita del sentiment di propensione al rischio, le esposizioni alle altcoin come XRP potrebbero sovraperformare un'allocazione standard a bitcoin ed ether. XRP può affiancare queste mega-cap in un portafoglio multi-asset e ridurre l'esposizione degli investitori a un singolo token. Le criptovalute rappresentano oltre l'1% del portafoglio di mercato e dovrebbero quindi essere incluse in una strategia d'investimento completa".
6/6