Gli eventi degli ultimi anni hanno innescato una sperimentazione senza precedenti delle tecnologie online. Eccone l’effetto potenziale sugli investimenti secondo Kirill Pyshkin, portfolio manager di Credit Suisse AM. Contenuto sponsorizzato.
Per accedere a questo contenuto
CONTRIBUTO a cura di Kirill Pyshkin, portfolio manager di Credit Suisse Asset Management. Contenuto sponsorizzato.
Nel 2020 le scuole e le università hanno subito forti interruzioni delle attività in quanto la pandemia ha costretto per mesi (e talvolta per anni) studenti e docenti a far ricorso alla didattica a distanza. Ciò ha innescato una sperimentazione senza precedenti delle tecnologie online e lo stanziamento di fondi cospicui nel tentativo di rendere l’apprendimento ibrido e a distanza il più efficace possibile. Con l’affievolirsi della pandemia e il rientro di molti studenti in presenza nelle aule e negli auditorium si è capito chiaramente che la didattica basata sull’uso della tecnologia ha ormai preso piede. Molti formatori hanno acquisito familiarità con queste tecnologie e adottano approcci didattici ibridi in misura mai vista prima. Tuttavia, le tecnologie dell’istruzione non riguardano solo le scuole e le università.
Nuove tecnologie e nuove competenze
Con le disfunzioni create dalla pandemia in ogni settore, molti lavoratori si sono resi conto di non voler tornare alla vecchia occupazione, innescando un’ondata di dimissioni volontarie (nota come “The Great Resignation”). Molti di questi lavoratori non hanno né il tempo né le risorse finanziarie per tornare sui banchi delle università per anni. Di conseguenza, le tecnologie dell’apprendimento e della formazione professionale (“voctech”) online si sono fatte strada per offrire velocemente, a buon mercato e in modo versatile, contenuti didattici e infrastrutture di supporto che consentono alle persone di acquisire rapidamente conoscenze e competenze e di trovare un lavoro in nuovi campi. Il mondo sta cambiando in fretta e spuntano nuovi settori alla velocità della luce. Molti comparti, nel bene e nel male, diventano più flessibili e i lavori meno sicuri, mentre il numero dei professionisti autonomi subisce un’impennata.
Riqualificarsi online
La gente ha bisogno di riqualificarsi rapidamente e sceglierà opzioni di apprendimento più brevi, più economiche e più versatili, e questi nuovi modelli saranno quasi sempre online. Sono inoltre necessarie piattaforme che aiutino ad abbinare le competenze appena acquisite con opportunità di lavoro nell’economia globale. Sebbene l’istruzione in presenza (che di per sé fa sempre più leva sulla tecnologia) continuerà a essere indispensabile, intravediamo enormi opportunità di crescita delle piattaforme di istruzione e formazione professionale online che aiutano gli adulti ad aggiornarsi e a dare una svolta alle proprie carriere in un mondo in rapida evoluzione.
Siamo orgogliosi che Credit Suisse (Lux) Edutainment Equity Fund sia in prima linea per sostenere e investire in queste società innovative che creano soluzioni che aiutano le persone a sfruttare il proprio potenziale.
RISCHI
• Gli investitori potrebbero perdere una parte o la totalità del proprio investimento in questo prodotto.
• Gli sviluppi politici con implicazioni per il settore educativo potrebbero avere un impatto negativo significativo sul settore dell’edutainment.
• L’esposizione alle società di minori dimensioni potrebbe tradursi in un’elevata volatilità di breve termine e comportare un rischio di liquidità.
• In determinate circostanze, una maggiore concentrazione in settori specifici potrebbe risultare sfavorevole per gli investitori.
• L’esposizione fattoriale a uno stile d’investimento growth con un particolare sovrappeso ai titoli small e mid cap comporta dei rischi.
• Poiché il fondo predilige società altamente innovative, la volatilità può risultare estremamente elevata. L’esposizione ai mercati emergenti può comportare un ulteriore aumento della volatilità
Pubblicità di natura finanziaria.
Fonte: Credit Suisse, se non altrimenti specificato.
L’azienda riportata in questa pagina ha scopo puramente illustrativo e non costituisce né un’offerta né una sollecitazione al la vendita o all’acquisto di alcun interesse o investimento.Questa è una comunicazione di marketing.Si invita a fare riferimento al prospetto del fondo e al KIID prima di prendere qualsiasi decisione d’investimento finale.L’investimento promosso nel presente materiale di marketing riguarda l’acquisto di unità o azioni in un fondo e non di attivi sottostanti. Gli attivi sottostanti sono di proprietà esclusiva del fondo.Ogni investimento è soggetto alle dinamiche del mercato dei capitali e non è mai assicurata la realizzazione di profitti. Il valore finale dell’investimento può essere quindi anche inferiore rispetto al suo valore iniziale. Credit Suisse Italy S.p.A. è una banca autorizzata dalla Banca d’Italia e vigilata dalla CONSOB per lo svolgimento di servizi di investimento in Italia. La sede legale di Credit Suisse Italy S.p.A. è Via Santa Margherita 3, 20122 Milano.