Idrogeno sostenibile, il vettore dell'energia del futuro

Sabrina Principi. Foto concessa (BNP Paribas AM)
Sabrina Principi. Foto concessa (BNP Paribas AM)

Contributo a cura di Sabrina Principi, head of Business Development ETF & Index Solutions - South Europe di BNP Paribas Asset Management. Contenuto sponsorizzato.

L’idrogeno “verde” – idrogeno derivato da fonti di energia sostenibile – è visto sempre di più come il Santo Graal della transizione verso un'economia a emissioni zero. Il mercato globale della produzione di idrogeno dovrebbe raggiungere i 201 miliardi di dollari nel 2025, rispetto ai 130 miliardi di dollari del 20201. Mobilità sostenibile, decarbonizzazione dei processi industriali, ottimizzazione della produzione di energia rinnovabile... le applicazioni dell'idrogeno si moltiplicano.

Questa crescita è guidata dal suo potenziale utilizzo nella transizione verso un'economia carbon neutral.

Sebbene gli usi industriali dell'idrogeno come la produzione di ammoniaca e la raffinazione dei prodotti petroliferi rappresentino ancora oggi la stragrande maggioranza del suo consumo, stanno emergendo numerose altre applicazioni.

 La mobilità è un esempio di tali applicazioni. I veicoli dotati di celle a combustibile (FCV) emettono solo vapore acqueo, il che riduce notevolmente la loro impronta di carbonio quando l'idrogeno viene prodotto in modo ecologico. Dalle singole auto al trasporto delle merci su strada, il mercato dei veicoli a celle a combustibile dovrebbe raggiungere i 6 miliardi di dollari entro il 2028, rispetto a 0,57 miliardi di dollari nel 20212.

Ma l'idrogeno può anche aiutare a de-carbonizzare la produzione di elettricità. Se combinato a monte con fonti di energia rinnovabile, può essere immagazzinato in luoghi isolati e utilizzato successivamente per produrre elettricità su richiesta (Power-to-Power) o convertito a metano (Power-to-Gas) per integrare il gas naturale.

Come l'idrogeno può contribuire al passaggio a un'economia net zero

L'idrogeno ha un ruolo chiave da svolgere nell'affrontare le sfide ambientali create dal riscaldamento globale. Questo spiega perché la maggior parte dei paesi che hanno firmato l'accordo di Parigi stanno utilizzando politiche favorevoli all'idrogeno che consentano di raggiungere l'obiettivo di limitare l'aumento della temperatura media globale a 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali.

Nel 2021, circa 30 paesi avevano presentato una tabella di marcia per il 2030 che prevedeva investimenti pubblici e privati ​​per un totale di oltre 300 miliardi di dollari in 224 progetti industriali legati all'idrogeno. L'Europa ha proposto 126 progetti, ed è molto più avanti di Asia (46), Oceania (24) e nord america (19). I soli governi stanno pianificando di investire 70 miliardi di dollari in questi progetti in tutto il mondo entro il 20303.

Le sfide della distribuzione dell'idrogeno

Tuttavia, l'idrogeno deve ancora affrontare una serie di sfide:

  • Costi di produzione. Secondo BloombergNEF, il costo dell'idrogeno verde (prodotto da energia rinnovabile) è diminuito del 40% tra il 2015 e il 20204. Si prevede un ulteriore calo - fino all'85% - entro il 2050.

Se queste previsioni si rivelassero accurate, l’idrogeno verde diventerebbe più competitivo dell'idrogeno "grigio" prodotto dal gas naturale5.

  • Investimento. La crescita del trasporto basato sull'idrogeno richiederà le infrastrutture necessarie, come le stazioni di rifornimento sulle strade, che finora rimangono limitate. Lo stesso vale per la conservazione. Tuttavia, negli ultimi anni sono emersi diversi progetti per affrontare questo problema.

Infine, il settore dell'idrogeno deve rivedere i propri metodi di produzione. Che si tratti dell'elettrolisi dell'acqua, del reforming del vapore del gas naturale o della gassificazione del carbone, il 95% di tutto l'idrogeno viene prodotto con l'uso di combustibili fossili. Conosciuto come idrogeno "grigio", ha quindi un'impronta di carbonio sfavorevole

Sebbene la situazione sia migliore per l'idrogeno "blu", dove le emissioni di CO2 vengono catturate per il riutilizzo o lo stoccaggio, come accade con l'idrogeno grigio, la sua impronta gli impedisce comunque di svolgere un ruolo reale nella transizione energetica.  Per fare ciò, l'idrogeno deve essere prodotto dall'elettrolisi dell'acqua utilizzando energia da fonti rinnovabili, un processo che fornisce il cosiddetto idrogeno "verde".
L'Unione Europea prevede di investire 500 miliardi di euro in 10 anni nell'idrogeno verde6 e punta a raggiungere una capacità di elettrolisi di 40 gigawatt (GW) entro il 2030, rispetto a meno di 0,1 GW attuali7.
Negli Stati Uniti, l’Hydrogen Program Plan annunciato a novembre 2020 include anche sforzi significativi per de-carbonizzare l'idrogeno.

Infine, la Cina, nel 2021, ha annunciato un megaprogetto simile in Mongolia, con l'avvio previsto per la metà del 20238.

Investire nell'idrogeno verde significa sostenere l'ascesa dell'energia sostenibile

Secondo BloombergNEF, l'idrogeno verde potrebbe ridurre a un costo ragionevole le emissioni globali di gas serra9 di un terzo nei prossimi decenni.

Il futuro dell'idrogeno è quindi sostenibile. Ma richiede finanziamenti per i progetti che possano estenderne gli usi, sia in termini di infrastrutture che di innovazione.

Per questo BNP Paribas Asset Management ha ampliato la propria gamma di ETF10 tematici ESG 11 con un fondo pensato per andare incontro a questa specifica esigenza di finanziamento. Questo nuovo ETFreplica l’ECPI Global ESG Hydrogen Economy Index e ha ottenuto la Toward Sustainability Label.

Composto da 40 titoli internazionali selezionati in base a criteri ESG e equamente ponderati, l'indice è concepito per offrire agli investitori un'esposizione alle società più attive nell'economia sostenibile dell'idrogeno. Sono interessati i seguenti settori:

  • Idrogeno sostenibile, con 30 aziende specializzate nella sua produzione, fornitura o stoccaggio.
  • Energia pulita, comprese 10 aziende con un importante coinvolgimento nella generazione di elettricità rinnovabile per la produzione di idrogeno verde.

Negli anni a venire, i numerosi vantaggi dell'idrogeno potrebbero sicuramente aiutare l'industria a crescere e a prendere il posto che le spetta all'interno di un mix energetico responsabile che cerca di affrontare le pressanti sfide ambientali.

Per saperne di più


Fonti e note

1 https://energy.ec.europa.eu/topics/energy-system-integration/hydrogen_fr

2 https://hydrogencouncil.com/wp-content/uploads/2021/02/Hydrogen-Insights-2021-Report.pdf

3 China approves renewable mega-project for green hydrogen - JWN Energy

4 https://about.bnef.com/blog/hydrogen-economy-offers-promising-path-to-decarbonization/

5 https://data.bloomberglp.com/professional/sites/24/BNEF-Hydrogen-Economy-Outlook-Key-Messages-30-Mar-2020.pdf

6 https://energy.ec.europa.eu/topics/energy-system-integration/hydrogen_fr

7 https://hydrogencouncil.com/wp-content/uploads/2021/02/Hydrogen-Insights-2021-Report.pdf

8 China approves renewable mega-project for green hydrogen - JWN Energy

9 https://about.bnef.com/blog/hydrogen-economy-offers-promising-path-to-decarbonization/

10 ESG: Environment Social Governance

11 ETF: Exchange Traded Funds


Disclaimer

Le società sopra sono citate solo a scopo informativo e non devono essere considerate raccomandazioni di investimento.

Non vi è alcuna garanzia che determinati filtri mantengano la loro validità nel tempo, in particolare per quanto riguarda l'impronta di carbonio tra due ribilanciamenti dell’indice. Maggiori informazioni sull'indice, la sua composizione, calcolo, metodologia e regole periodiche di monitoraggio e riequilibrio sono disponibili su  www.ecpigroup.com

Gli investimenti nel fondo sono soggetti alle fluttuazioni del mercato e ai rischi inerenti all'investimento in titoli. Il valore degli investimenti e il reddito che generano possono aumentare e diminuire e gli investitori potrebbero non recuperare l'intero investimento. Il fondo descritto presenta un rischio di perdita di capitale. Poiché il fondo investe in valute estere, la conversione in valuta estera può influire sul valore degli investimenti, poiché il valore degli investimenti è soggetto a fluttuazioni valutarie. Per una definizione e una descrizione più complete dei rischi, fare riferimento al prospetto e al Documento contenente le informazioni chiave sugli investimenti (KIID) del fondo. Prima di investire, leggere le versioni più recenti del prospetto e del KIID.