Oltre ai vantaggi strutturali, le azioni mid cap globali offrono un'opportunità nell'attuale contesto economico e di mercato. L'analisi di Anjli Shah, investment manager small caps di abrdn. Contenuto sponsorizzato.
Per accedere a questo contenuto
Contributo a cura di Anjli Shah, investment manager small caps di abrdn. Contenuto sponsorizzato.
Come suggerisce il nome, le azioni mid cap sono a metà tra le large cap e le small cap in termini di capitalizzazione di mercato. Tuttavia, è importante comprendere che le mid cap, pur più piccole delle large cap, non sono realmente piccole. Nel contesto azionario globale, la capitalizzazione di mercato media delle mid cap globali è pari a USD 6,1 miliardi. Si tratta di più del quadruplo delle dimensioni medie delle small cap globali di USD 1,3 miliardi, ma è solo una frazione delle dimensioni delle large cap, pari in media a USD 32,6 miliardi1.
Attrattive strutturali
In termini di caratteristiche di rischio/rendimento, le small cap globali presentano prestazioni superiori a quelle delle azioni globali più ampie e delle large cap, nel lungo periodo2. Questo, tuttavia, a fronte di un maggior rischio: superano le prestazioni delle large cap e restano dietro alle small cap, ma con una volatilità notevolmente inferiore rispetto a queste ultime.
Per di più, le società mid cap riescono a combinare i tratti allettanti delle large e delle small cap. Come le large cap, le società mid cap tendono a essere diversificate in termini di prodotti/linee di business e aree geografiche. Ciò può rappresentare un elemento di stabilità dei guadagni. Inoltre, il segmento delle mid cap globali comprende molte aziende riconosciute di alta qualità, con offerte di prodotti e servizi consolidati, che possono vantare un certo grado di forza di determinazione dei prezzi durante i periodi difficili. D'altro canto, come le small cap, le mid cap tendono a presentare più opportunità inesplorate di crescita organica e una maggiore flessibilità operativa (compresa la capacita di scala verso l'alto o verso il basso), a seconda delle condizioni economiche prevalenti.
Dati tali fattori, le mid cap si trovano tipicamente nel "punto privilegiato" del ciclo vitale di un'azienda. Come si osserva dall'area ombreggiata in blu di seguito, tendono a essere aziende giovani o di mezza età, pur mantenendo ampie opportunità di crescita e un minor rischio di obsolescenza/saturazione della domanda, che di norma colpisce le aziende large cap. Ecco perché un'allocazione nelle mid cap all'interno di un portafoglio azionario globale può aiutare gli investitori ad apportare diversificazione.
Nonostante questi aspetti positivi, le azioni mid cap rappresentano una parte del mercato su cui la ricerca si concentra relativamente poco, con gli investitori azionari globali che destinano un'allocazione potenzialmente bassa a tale asset class. Ciò offre opportunità notevoli agli investitori attivi.
Perché adesso?
Oltre ai vantaggi strutturali, riteniamo che le azioni mid cap globali offrano un'opportunità nell'attuale contesto economico e di mercato. In primo luogo, le mid cap globali sono molto spesso aziende di alta qualità, con bilanci solidi e un buon potere di determinazione dei prezzi. Ciò significa che esiste un ampio bacino (intersettoriale) di aziende globali attrezzate per affrontare l'impegnativo clima economico odierno. In secondo luogo i solidi rendimenti storici a lungo termine delle mid cap globali sono supportati da un track record di ripresa anticipata rispetto alle large cap in seguito a periodi di forte calo.
In terzo luogo, le mid cap globali vengono attualmente scambiate a valutazioni relativamente interessanti. Come mostrato di seguito, le mid cap globali sono state scambiate a valutazioni premium rispetto alle azioni globali in generale. Dal 2015 risultano perfino più economiche, con un notevole aumento dello sconto negli ultimi due anni.

Considerazioni finali
L'argomento a favore delle mid cap globali è evidente. Offrono un potenziale di crescita superiore a quello delle small cap, ma con un rischio più controllato rispetto alle large cap. Si tratta di dinamiche ideali per chi cerca di diversificare un ampio portafoglio azionario. Inoltre, il settore mid cap conta numerose aziende leader, con bilanci solidi e comprovate capacità di guadagno. Ciò significa che molte di esse risultano resilienti nell'attuale contesto di mercato. Eppure, nonostante tali ragioni, la copertura delle mid cap da parte degli analisti è relativamente scarsa, creando opportunità eccellenti per gli investitori attivi. Infine, attualmente le valutazioni relative sono interessanti, con le mid cap globali che presentano uno sconto superiore rispetto alle azioni globali.
[1] Fonte: MSCI ACWI Large Cap, MSCI ACWI Mid Cap and MSCI ACWI Small Cap index factsheets, 28 marzo 2023.
[2] Dal 2001 al 2022, l'indice MSCI World Mid ha avuto un rendimento del 315% rispetto al 221% dell'MSCI World Index e al 202% dell'MSCI World Large Index (fonte: Morningstar Direct)