Impact investing, perché subire il futuro quando possiamo progettarlo

Samama Frederic notizia
Frederic Samama, head of Responsible Investments, Amundi.

Contributo a cura di Frederic Samama, Chief Responsible Investment Officer di CPR AM (Gruppo Amundi). Contenuto sponsorizzato.

Il lockdown di gran parte della popolazione mondiale nel 2020 ha portato ad alcune scene sorprendenti, come mostrano le immagini satellitari, infatti c’è stata una significativa riduzione delle emissioni di biossido di azoto nell'atmosfera. L'ambiente sembra aver goduto di una tregua. La crisi ambientale del pianeta non è stata ignorata. L'accordo di Parigi riflette la determinazione a intraprendere un'azione universale contro il riscaldamento globale e i governi stanno fissando obiettivi ambientali, sociali e di governance (ESG). Le principali sfide del futuro sono interconnesse e includono l'accesso alla salute e all'istruzione, affrontare la fame, la povertà, la disuguaglianza e il danno ambientale. Queste sfide sono la base dei 17 SDGs (Sustainable Development Goals) definiti dalle Nazioni Unite per poter vivere in un mondo sostenibile.

Il settore finanziario ha un ruolo essenziale nel sostenere questa transizione, guidando gli investimenti secondo la sensibilità e le necessità di ogni investitore. Il nostro scopo non è solo quello di sostenere l'inclusione di criteri ESG nella gestione del portafoglio, ma di informare gli investitori sulle azioni intraprese per raggiungere questi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. È in questo che si differenzia l'impact investing: gli investitori possono generare un impatto sociale e ambientale positivo e misurabile, oltre a un ritorno finanziario.

La necessità di dati quantificabili e comparabili sull'impatto di un'azienda

Sono necessari indicatori concreti, quantificabili, affidabili e comparabili per misurare l'impatto di un'azienda, sia esso positivo o negativo. Purtroppo, gli indicatori sociali e/o ambientali non sono sempre disponibili. In Amundi, seguiamo da vicino il lavoro del European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG), che mira a promuovere la standardizzazione degli indicatori non finanziari pubblicati dalle aziende e a guidare la regolamentazione dell'impatto positivo.

Gli Stati membri dell'UE sono anche a favore della creazione di una tassonomia d'impatto obiettiva e trasparente. Fortunatamente, alcuni standard di misurazione dell'impatto esistono già. Potremmo menzionare il lavoro fatto dalla Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TFCD) sul reporting climatico; o l'iniziativa The Impact Weighted Accounts della Harvard Business School, o l'Investment Leaders Group del Cambridge Institute for Sustainability Leadership.

Obiettivi a cui le aziende aspirano

Per valutare accuratamente l'impatto di un'azienda, è necessario innanzitutto tradurre gli obiettivi fissati a livello macroeconomico e microeconomico. Per esempio, come possiamo valutare le azioni di un'azienda a favore dello sradicamento della fame nel mondo (uno degli SDGs)? Questo può essere valutato solo all'interno del settore in cui opera; e l'intenzionalità e la determinazione dell'azienda devono essere prese in considerazione.

Le aziende dovrebbero iniziare a stabilire su quali degli SDGs possono impegnarsi e riferire. Dovrebbero assicurarsi di adottare una metodologia che sia trasparente e comparabile con quella di altre aziende del loro settore. Altrimenti, sarà difficile aggregare i dati a livello di portafoglio come parte di una strategia di investimento a impatto.

Un'azienda può prendere posizione nell'universo dell'impact investing in diversi modi. Può valutare l'impatto positivo generato dalle sue attività. Può anche diminuire l'impatto negativo generato dalle sue attività, per esempio migliorando la sua efficienza energetica, controllando la sua catena di approvvigionamento per limitare la sua impronta di carbonio o lavorando sulla sua catena di produzione.

Un'azienda può ottenere buoni score ESG trattando bene i suoi dipendenti e fornitori e mantenendo ottime relazioni con le sue comunità locali. I gestori di fondi d'impatto sono interessati al contributo sociale positivo che un'azienda genera per tutti gli stakeholder. Indipendentemente dall'impatto considerato, la metrica dovrebbe riferirsi ai beneficiari interessati. Inoltre, le metriche dovrebbero essere monitorate nel tempo e confrontate con la tendenza generale dell'indicatore negli ultimi anni per valutare il processo intrapreso per raggiungere l'obiettivo.

Impatto come parte del cambiamento climatico

Sta diventando sempre più comune per le aziende riportare i loro indicatori di impatto, permettendo agli investitori di posizionarsi in modo più accurato sulle questioni ESG a cui danno la priorità, fornendo loro una visione accurata del contributo che il loro investimento sta dando alla creazione di un mondo più sostenibile.

Come soluzione di investimento, in Amundi abbiamo CPR Invest Climate Action, un fondo azionario lanciato nel 2018 che incentiva le aziende più efficaci nella gestione del rischio climatico. Successivamente, questo approccio è stato esteso all'universo del credito con il lancio delle strategie Climate Bond, ma in ogni caso l'approccio è multisettoriale e diversificato per sostenere la transizione verso un'economia compatibile con gli obiettivi fissati dall'Accordo di Parigi.

Il fondo Climate Action utilizza una metodologia trasparente sviluppata in collaborazione con CDP (Carbon Disclosure Project), un'organizzazione non governativa all'avanguardia, specializzata nella divulgazione di dati ambientali delle aziende. L'universo di investimento include le aziende che hanno ricevuto i migliori punteggi CDP, così come quelle le cui emissioni di carbonio sono coerenti con l'obiettivo dell'Accordo di Parigi di limitare il riscaldamento globale a due gradi. I gestori utilizzano diversi indicatori per assicurarsi che le aziende generino un impatto ambientale positivo, tra cui l'esposizione dell'azienda ai settori verdi, qualsiasi cambiamento nel suo punteggio CDP, i suoi volumi di emissioni di anidride carbonica, ecc. L'iniziativa responsabile di queste valutazioni è conosciuta come Science-Based Targeted ed è il risultato dell'esperienza congiunta del World Wildlife Fund (WWF), del World Resources Institute (WRI), di CDP e del Global Compact delle Nazioni Unite.

Inoltre, il gestore del fondo analizza l'impegno di ogni azienda nella sua catena di valore riguardo le questioni climatiche e l’innovazione dell'azienda nel generare un impatto ambientale positivo, per esempio, passando a modelli o tecnologie più efficienti o attraverso l’attività di ricerca e sviluppo. Gli approcci di CPR AM possono essere adattati a un formato dedicato, ad esempio per aderire ad uno specifico documento d'investimento ESG, per rispettare le normative finanziarie che limitano l'universo d'investimento ammissibile o un requisito di capitale regolamentare (SCR), o nel caso di soluzioni obbligazionarie per ottenere una struttura della duration adeguata alle passività dell'investitore (ALM).

Che sia un formato aperto o specifico, la trasparenza che richiediamo alle aziende riguardo la loro gestione del rischio ESG si applica anche ai nostri standard di reporting. CPR AM pubblica rapporti mensili non finanziari molto dettagliati sui dati ESG e climatici. Per esempio, le emissioni di anidride carbonica del portafoglio CPR Invest Climate Action alla fine di febbraio 2021 erano pari a 198 milioni di tonnellate per milione di euro di guadagni contro 234 milioni di tonnellate per l'indice MSCI World All Countries. La sua esposizione verde ha raggiunto l’8,9% rispetto al 4,6% dell'indice[1].

Oltre a fare uno sforzo per ridurre l'impronta di carbonio, CPR AM propone di stabilire un meccanismo di compensazione dell’impronta di carbonio per le emissioni di scopo uno e due e per le emissioni di scopo tre a monte dei fornitori di livello 1, offrendo un sostegno finanziario per progetti legati principalmente alla protezione delle foreste o allo sviluppo di energie rinnovabili.

Stiamo anche lavorando per offrire informazioni sulla traiettoria di 2°C del portafoglio (corrispondente al livello massimo di riscaldamento globale che l'Accordo di Parigi raccomanda di non superare rispetto al suo punto di riferimento).


Messaggio pubblicitario con finalità promozionali.

Il comparto CPR Invest Climate Action (di seguito anche “Fondo”) è gestito da CPR Asset Management. CPR Asset Management è autorizzata in Francia e regolamentata dall'Autorité des Marchés Financiers (AMF).

Il comparto è autorizzato in Lussemburgo e sottoposto alla vigilanza della Commission de Surveillance du Secteur Financier (CSSF).

Le informazioni contenute nel presente documento non costituiscono offerta al pubblico di strumenti finanziari né una raccomandazione riguardante strumenti finanziari. Le opinioni espresse possono essere modificate in qualsiasi momento senza preavviso. Si declina qualsiasi responsabilità in caso di qualsivoglia perdita, diretta o indiretta, derivante dall’affidamento alle opinioni o dall’uso delle informazioni ivi contenute.

I potenziali investitori devono esaminare se i rischi annessi all’investimento nel Fondo siano appropriati alla propria situazione e devono altresì accertarsi di aver compreso interamente il contenuto del presente documento.

In caso di dubbi, si raccomanda di consultare un consulente finanziario al fine di determinare se l’investimento sia appropriato. L'investimento comporta un sostanziale grado di rischio. Prima dell’adesione leggere il KIID, che il proponente l’investimento deve consegnare all’investitore prima della sottoscrizione, ed il Prospetto, pubblicati sul sito www.amundi.it e disponibili gratuitamente e su richiesta scritta presso l'indirizzo postale di CPR Asset Management – 90, boulevard Pasteur – CS 61595 – 75730 Paris Cedex 15 - Francia, oppure su www.cpr-am.com. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri e non vi è garanzia di ottenere uguali rendimenti per il futuro. Il Fondo non offre una garanzia di rendimento positivo o di restituzione del capitale iniziale. Il presente documento non è rivolto ai cittadini o residenti degli Stati Uniti d’America o a qualsiasi «U.S. Person» come definita nel SEC Regulation S ai sensi del US Securities Act of 1933 e nel Prospetto. Le informazioni sono aggiornate a marzo 2021.


[1] Fonte: CPR AM / Trucost