L’Intelligenza artificiale (AI) ha il potenziale per rivoluzionare interi settori così come li conosciamo oggi. L'analisi di Loredana La Pace, country head Italy di Goldman Sachs Asset Management. Contenuto sponsorizzato.
Per accedere a questo contenuto
Contributo a cura di Loredana La Pace, country head Italy di Goldman Sachs Asset Management. Contenuto sponsorizzato.
L’Intelligenza artificiale (AI) ha il potenziale per rivoluzionare interi settori così come li conosciamo oggi. L’integrazione di questa tecnologia all’interno delle imprese e la sua adozione su larga scala da parte dei consumatori avranno un enorme impatto nei prossimi mesi e anni. A nostro avviso, per gli investitori di lungo periodo, il momento attuale è particolarmente entusiasmante per valutare le opportunità d’investimento in questo ambito.
Un imperativo per le aziende
Queste tecnologie sono in grado di generare un enorme valore commerciale in svariati settori, dal digital advertising e l'assistenza sanitaria alla sicurezza informatica e ai semiconduttori. La proliferazione dell'intelligenza artificiale dovrebbe consentire alle industrie di diventare molto più efficienti, permettendo alle aziende di migliorare ulteriormente i processi.
Per rimanere leader di mercato tra cinque anni, le aziende di tutti i settori avranno bisogno di una strategia chiara per incorporare l'intelligenza artificiale all’interno del proprio business. Con sempre più aziende che cercano di sfruttare questa innovazione in modo efficace, la necessità di assumere figure come quella del Chief Artificial Intelligence Officer (CAIO), personale e risorse aggiuntive dedicate sta aumentando.
Opportunità di investimento
In qualità di investitori di lungo periodo, valutiamo costantemente le opportunità nel panorama tecnologico e investiamo in società allineate alle aree di crescita secolare nel lungo termine. Guardando a questa innovazione in un’ottica di investimento a lungo periodo, riteniamo che la gestione attiva sia fondamentale quando si investe in questo spazio, in cui vincitori e vinti stanno rapidamente emergendo in tutto il mondo. A nostro avviso le aziende che sfruttano l’IA generativa (sistema di intelligenza artificiale in grado di generare testo, immagini o altri media in risposta a richieste utilizzando un database) per migliorare la propria attività, quelle fanno leva sull’IA predittiva (sistema di intelligenza artificiale che si serve di dati, algoritmi statistici e tecniche di apprendimento automatico per identificare la probabilità di risultati futuri sulla base di dati storici) per rendere la propria attività più intelligente e, infine, le società che producono l'hardware per consentire la proliferazione dell'Intelligenza Artificiale, sono destinate a trarne un vantaggio smisurato.
Fonte: https://www.gsam.com/content/gsam/global/en/market-insights/gsam-connect/2023/artificial-intelligence-disruption.html
DISCLAIMER
IL PRESENTE DOCUMENTO NON COSTITUISCE UN’OFFERTA NÉ UNA SOLLECITAZIONE ALL’INVESTIMENTO NELLE GIURISDIZIONI IN CUI TALE OFFERTA O SOLLECITAZIONE SIA ILLEGALE O NON AUTORIZZATA, O IN RELAZIONE ALLE PERSONE CUI SIA ILLEGALE O NON AUTORIZZATO RIVOLGERE UNA TALE OFFERTA O SOLLECITAZIONE
Si raccomanda ai potenziali investitori di informarsi in merito ai requisiti di legge e alle normative fiscali e di controllo valutario eventualmente applicabili nei rispettivi paesi di cittadinanza, residenza o domicilio
Le presenti informazioni esaminano l’attività generale del mercato, i trend dell’industria o del settore, o le altre condizioni economiche, di mercato o politiche in senso lato, e non devono essere interpretate come una ricerca o una consulenza sugli investimenti. Il presente materiale è stato preparato da GSAM e non costituisce una ricerca finanziaria né un prodotto di Goldman Sachs Global Investment Research (GIR). Non è stato preparato in conformità alle disposizioni di legge volte a promuovere l’indipendenza dell’analisi finanziaria e non è soggetto ad un divieto di negoziazione a seguito della distribuzione della ricerca finanziaria. I pareri e le opinioni espressi possono differire da quelli di Goldman Sachs Global Investment Research o di altre sezioni o divisioni di Goldman Sachs e delle relative società collegate. Gli investitori sono invitati a rivolgersi ai propri consulenti finanziari prima di acquistare o vendere qualsiasi titolo. Queste informazioni potrebbero non essere aggiornate e GSAM non ha alcun obbligo di fornire aggiornamenti o modifiche.
I pareri e le opinioni espressi hanno fini puramente informativi e non costituiscono una raccomandazione da parte di GSAM di acquistare, vendere o detenere titoli. Tali pareri e opinioni sono aggiornati alla data di questa presentazione, possono essere soggetti a modifiche e non devono essere interpretati come una consulenza in materia di investimenti.
Il presente materiale è una promozione finanziaria distribuita da Goldman Sachs Bank Europe SE, anche per il tramite delle sue filiali autorizzate (“GSBE”). GSBE è un istituto di credito costituito in Germania ed è soggetta, nell’ambito del Meccanismo di vigilanza unico stabilito fra gli Stati membri dell’Unione Europea la cui valuta ufficiale è l’Euro, alla vigilanza prudenziale diretta della Banca Centrale Europea e, in altri ambiti, alla vigilanza dell’Autorità di Vigilanza Finanziaria Federale tedesca (Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufischt, BaFin) e della Deutsche Bundesbank.
La performance passata non garantisce risultati futuri, che possono variare. Il valore degli investimenti e i proventi che ne derivano oscilleranno e possono tanto diminuire quanto aumentare. Si può verificare una perdita del capitale.
Non vi è alcuna garanzia che gli obiettivi verranno raggiunti.
Le previsioni economiche e di mercato qui presentate rispecchiano una serie di ipotesi e di giudizi alla data di questa presentazione e sono soggette a modifica senza preavviso. Le presenti previsioni non tengono conto degli specifici obiettivi di investimento, delle restrizioni, della situazione finanziaria e fiscale o di altre esigenze di singoli clienti. I dati effettivi varieranno e non possono essere qui rispecchiati. Queste previsioni sono soggette ad elevati livelli di incertezza che potrebbero influire sulla performance effettiva. Di conseguenza, tali previsioni devono essere intese come puramente rappresentative di una vasta gamma di possibili sviluppi. Queste previsioni sono stimate, si basano su ipotesi, sono soggette a revisioni significative e possono cambiare sensibilmente al variare delle condizioni economiche e di mercato. Goldman Sachs non ha alcun obbligo di fornire aggiornamenti o modifiche delle presenti previsioni. I case study e gli esempi sono indicati ai soli fini illustrativi.
Riservatezza
Nessuna parte di questo materiale può, senza il previo consenso scritto di GSAM, essere (i) riprodotta, fotocopiata o duplicata, in qualsiasi forma, con qualsiasi mezzo, o (ii) distribuita a qualsiasi persona che non sia un dipendente, un funzionario, un amministratore o un agente autorizzato del destinatario.
© 2023 Goldman Sachs. Tutti i diritti riservati. 322994-OTU-1818606