Gamma di fondi CM-AM Convictions: investire in grandi tendenze sostenibili, creando valore a lungo termine. L'analisi di Jean-Louis Delhay e Jean-Luc Menard. Contenuto sponsorizzato da La Française.
Per accedere a questo contenuto
CONTRIBUTO a cura di Jean-Louis Delhay, chief Investment Officer, e Jean-Luc Menard, head of the Convictions Team, La Française. Contenuto sponsorizzato da La Française.
I mercati azionari stanno attraversando un periodo di significativa trasformazione, guidato dal cambiamento delle politiche monetarie, dalle persistenti tensioni geopolitiche e dall'evoluzione delle condizioni economiche. In questo panorama di incertezza, gli investitori danno sempre più priorità a strategie di lungo termine che non solo affrontano queste sfide, ma mirano anche a favorire una potenziale creazione di valore sostenibile in futuro.
L'incertezza del mercato azionario spinge gli investitori a adottare un atteggiamento più cauto. Tuttavia, la gamma di fondi CM-AM Convictions potrebbe fornire una possibile soluzione per affrontare questi timori. Caratterizzati dalla gestione attiva e con relative esposizioni al mercato EURO e USA, la gamma dei fondi CM-AM Convictions Euro e CM-AM Convictions USA si distingue nel panorama degli investimenti. Mantenendo una volatilità più bassa rispetto ai relativi benchmark1, le due strategie sono in grado di offrire maggiore stabilità durante le fluttuazioni di mercato, concentrandosi su società di qualità e in crescita, che creano valore nel lungo periodo.
Con oltre 1,32 miliardi di euro (CM-AM Convictions Euro), 6722 milioni di euro (CM-AM Convictions USA) e con 20 anni di esperienza, la filosofia della gamma, grazie all’utilizzo di strumenti proprietari, si basa su quattro tendenze chiave. Questi mega-trend, innovazione, benessere e stile di vita, economia sostenibile e longevità, fungono da potenti motori di crescita a lungo termine, indipendentemente dai cambiamenti economici di breve periodo. I gestori di portafoglio si concentrano sull'individuazione di società che potrebbero essere ben posizionate per beneficiare dei cambiamenti di lungo termine messi in atto dai quattro mega-trend nell'economia globale.
I portafogli si concentrano su titoli di qualità e di potenziale crescita che, grazie ad una diversificazione strategica, consentono di adattarsi alle mutevoli condizioni di mercato. Le strategie si pongono l’obiettivo di individuare società sostenibili, solide e ben posizionate, al fine di ottenere una performance potenziale costante nel lungo periodo. Finora questo approccio si è dimostrato efficace in entrambe le aree, e i recenti dati di performance3 evidenziano il successo di queste strategie. Ad esempio, sebbene CM-AM Convictions Euro (classe di azioni S) abbia eguagliato la performance del suo benchmark, l'Euro Stoxx® Net Return4 (7,3%3) nel primo mese del 2025, ha sovraperformato nel 2024 (15,7% 3 contro 9,3%3). Analogamente, il CM-AM Convictions USA (classe di azioni IC) ha sovraperformato il suo benchmark nel 2024 (40,9%3 contro 32,4%3 in euro).
Ciò che rende la gamma di fondi CM-AM Convictions potenzialmente interessante nell'attuale contesto è la comprovata capacità di tenuta nei periodi di stress del mercato. L'analisi storica ha evidenziato una volatilità inferiore rispetto al loro benchmark di riferimento1, una caratteristica che potrebbe attrarre gli investitori. Ad esempio, CM-AM Convictions Euro ha registrato una volatilità storica del 18,2%2 rispetto al 18,8%2 del benchmark1 nel periodo analizzato, con valori di volatilità osservati inferiori all'indicatore di riferimento nel 60%5 dei casi. Analogamente, il CM-AM Convictions USA ha registrato una volatilità inferiore rispetto al benchmark1 sin dal lancio6 (15,8%2 contro 16,8%2).
Più specificamente, finora il CM-AM Convictions Euro ha dimostrato una certa resilienza3 durante i periodi di forte stress del mercato, riuscendo a navigare con successo nel panorama azionario europeo. Ad esempio, nei mesi in cui l'indice Euro Stoxx4 è sceso di oltre il 5% in un mese, il fondo ha sovraperformato il suo benchmark nel 72% dei casi3. Questo profilo difensivo si è rivelato prezioso, soprattutto alla luce delle attuali incertezze geopolitiche e della potenziale volatilità dei mercati. Il fondo ha attualmente un Rating di quattro stelle Morningstar a fine gennaio7, il che evidenzia ulteriormente la sua forte performance e affidabilità.
La gamma di fondi CM-AM Convictions utilizza una metodologia di investimento consolidata che combina sofisticati strumenti proprietari sviluppati internamente, integrando analisi quantitative e qualitative. Il processo d'investimento inizia con uno screening quantitativo utilizzando un “Radar Tool” che filtra l'universo definito e identifica le opportunità sulla base di metriche di crescita, revisioni degli utili e indici di rendimento. A questo screening, segue un'analisi fondamentale approfondita, che valuta i modelli di business attraverso un approccio DCF standardizzato che valuta la struttura del bilancio e la leva operativa. Questo modello aiuta a stimare il potenziale di rialzo a medio termine delle aziende.
Il modello aiuta a stimare il potenziale di rialzo a medio termine delle società. Inoltre, il processo d'investimento incorpora un rigido controllo del rischio, che include il monitoraggio del rischio di liquidità, la valutazione della volatilità delle singole posizioni corretta per il peso all'interno del portafoglio e l'organizzazione di incontri mensili di revisione della performance con il team di gestione.
Sebbene entrambi i fondi abbiano attualmente un orientamento alle large cap, il processo di costruzione del portafoglio pone enfasi sulla diversificazione in tutte le capitalizzazioni a seconda delle condizioni di mercato per ottimizzare il potenziale di performance e mantenere la liquidità. Focalizzata principalmente su 60-70 titoli2, con le prime 10 posizioni che costituiscono oltre il 40%2 del portafoglio, la gamma assicura un'esposizione a un ampio mix di settori e dimensioni delle società, mantenendo al contempo un'adeguata liquidità.
La gamma di fondi CM AM Convictions incorpora criteri ESG, tra cui un approccio esclusivo bonus/penalty applicato al Weighted Average Cost of Capital (Wacc, costo del capitale medio ponderato), in base ai rating ESG delle società. Entrambi i fondi mostrano punteggi ESG superiori ai rispettivi universi di investimento, monitorando attivamente parametri chiave come l'intensità di carbonio e la diversità di genere dei consigli di amministrazione. Ciò si traduce in una soglia minima di investimento sostenibile del 30%. Inoltre, la gamma di fondi CM AM Convictions è classificata articolo 8 secondo la regolamentazione SFDR8.
In conclusione, l'enfasi su società strutturate, sostenibili e ben posizionate, unita ad una diversificazione in tutte le capitalizzazioni di mercato e alla comprovata capacità di proteggere il capitale nelle fasi di ribasso, potrebbe rendere le due strategie una scelta interessante per gli investitori di lungo periodo.
Principali rischi associati: Rischio di perdita di capitale, rischio legato al mercato azionario, rischio di gestione discrezionale, rischio di concentrazione, rischio di liquidità, rischio di cambio.
Fonti e note:
[1] Euro Stoxx® Net Return e S & P 500 NR sono rispettivamente i benchmark di CM AM Convictions Euro e CM AM Convictions USA.
[2] Fonte: Groupe La Française al 31/01/2025.
[3] Fonte: Groupe La Française al 31/12/2024. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
[4] L'Indice EURO STOXX® è proprietà intellettuale (inclusi i marchi registrati) di STOXX Limited, Zurigo, Svizzera ("STOXX"), Deutsche Börse Group o dei rispettivi licenzianti, ed è utilizzato su licenza. Il fondo non è sponsorizzato né promosso, distribuito o supportato con altre modalità da STOXX, Deutsche Börse Group o dai rispettivi licenzianti, partner di ricerca o fornitori di dati, e STOXX, Deutsche Börse Group e i rispettivi licenzianti, partner di ricerca o fornitori di dati non forniscono alcuna garanzia ed escludono ogni responsabilità (per negligenza o altro) in merito a qualsivoglia errore, omissione o interruzione dell'Indice EURO STOXX® o dei suoi dati.
[5] Fonti: Crédit Mutuel Asset Management, Bloomberg, al 31/12/2024. Metodologia: Volatilità su 52 settimane mobili dal 2006, calcolata misurando i rendimenti settimanali del fondo e del suo benchmark. Ogni rendimento viene ricavato dividendo il valore di una settimana per la settimana precedente (ad esempio, = H5/H4-1) per riflettere le oscillazioni a breve termine.
[6] Dal 22/03/2022.
[7] Fonte: Morningstar al 31/01/2025.
[8] La classificazione SFDR "fondi di garanzia" performance.
Disclaimer
DOCUMENTO DI MARKETING PER INVESTITORI PROFESSIONALI SOLO CON RIFERIMENTO ALLA DIRETTIVA MIFID (2014/65/UE)
Per una descrizione completa dei rischi e per ulteriori informazioni sulle strategie e su tutte le commissioni, consultare il prospetto informativo in vigore e il documento contenente le informazioni chiave disponibili in inglese sul nostro sito web.
La politica relativa alle richieste dei clienti e ai reclami implementati da Groupe La Française è disponibile sul nostro sito web. La società di gestione patrimoniale può interrompere la distribuzione del fondo senza preavviso. Informazioni non contrattuali considerate esatte alla data di pubblicazione e suscettibili di variare nel tempo. Le performance passate non sono indicative delle performance future. Questo supporto non contrattuale non costituisce in alcun modo una raccomandazione, una sollecitazione di un'offerta o un'offerta di acquisto, vendita o arbitraggio, e non deve essere interpretato come tale. Il riferimento a determinati titoli o strumenti finanziari è fornito unicamente a titolo illustrativo. Non è destinato a promuovere l'investimento diretto in tali strumenti. Crédit Mutuel Asset Management declina qualsiasi responsabilità per qualsiasi alterazione, distorsione o falsificazione della presente comunicazione. Ne è vietata la riproduzione o la modifica, salvo autorizzazione da parte di Crédit Mutuel Asset Management. La Française AM Finance Services, società d'investimento approvata dall'ACPR con il numero 18673 (www.acpr.banque-france.fr) e iscritta all'ORIAS (www.orias.fr) con il numero 13007808 il 4 novembre 2016. Crédit Mutuel Asset Management: 128, boulevard Raspail 75006 Paris. Società di gestione patrimoniale approvata dall'Authorité des Marchés Financiers con il numero GP 97 138. Société Anonyme con capitale sociale di 3871680 euro, iscritta al RCS de Paris con il numero 388 555 021 APE code 6630Z. IVA intracomunitaria: FR 70 388 555 021. Crédit Mutuel Asset Management è una controllata di Groupe La Française, la holding di asset management di Crédit Mutuel Alliance Fédérale.