La Cina è l’unica tra le principali economie che dovrebbe registrare una crescita significativa quest’anno. L'opinione di Sandy Pei, CFA, deputy portfolio manager, Asia ex-Japan di Federated Hermes Limited. Contenuto sponsorizzato.
Per accedere a questo contenuto
Contributo a cura di Sandy Pei, CFA, deputy portfolio manager, Asia ex-Japan di Federated Hermes Limited. Contenuto sponsorizzato.
Quest'anno la Cina è l’unica tra le principali economie che dovrebbe registrare una crescita significativa, considerato che l'attuale base di partenza risulta molto contenuta, e i titoli domestici vengono scambiati con valutazioni prossime ai minimi storici rispetto al resto del mondo.
Figura 1: L’economia cinese è in fase di ripresa
Cina - USA – UE

Fonte: Banca Mondiale / FMI / Bloomberg al 4 maggio Banca Mondiale, FMI, Bloomberg al 4 maggio • *Previsione
L’abbandono da parte di Pechino della sua rigorosa politica zero-Covid all’inizio dell’anno ha dato un forte slancio all’economia e il governo ha fatto sentire la propria presenza anche attraverso una serie di misure volte a stimolare la crescita. La crescita del PIL cinese per il primo trimestre è salita del 4,5% su base annua1, in un contesto di forte espansione delle esportazioni e degli investimenti in infrastrutture, nonché di una ripresa dei consumi al dettaglio e dei prezzi immobiliari. Numerosi analisti prevedono una crescita annua superiore al 6%. Il tasso di crescita della Cina sarà anche rallentato dopo anni di espansione vertiginosa, ma nel 2023 dovrebbe significativamente sovraperformare la maggior parte dei mercati sviluppati.
Figura 2: Valutazioni in prossimità dei minimi storici

Fonte: Bloomberg al 31 marzo 2023. • I risultati conseguiti nel passato non costituiscono un’indicazione affidabile dei rendimenti futuri
Al contempo, il contraccolpo della drastica gestione della pandemia di Covid e della volatilità sul mercato immobiliare del paese fa sì che le azioni cinesi continuino a scambiare a sconto a livelli che non si registravano da oltre due decenni.
Figura 3: Politiche monetarie divergenti

Massa monetaria M2 (mensile) della Cina su base annua
Massa monetaria M2 (mensile) degli USA su base annua
Fonte: Bloomberg al 3 maggio
In risposta alla pandemia di Covid-19 del 2020, le banche centrali di tutti i paesi sviluppati hanno allentato in misura significativa la politica monetaria. Questo aumento della liquidità ha determinato un’impennata dell’inflazione dei prezzi al consumo. Di contro, la Cina ha limitato la crescita della massa monetaria e, di conseguenza, l’inflazione è meno preoccupante. Se da un lato la Fed ha avviato un ciclo di rialzo dei tassi nel 2022, dall’altro la Cina ha tagliato i tassi e la sua politica monetaria più accomodante è destinata a fornire un ulteriore stimolo all’economia.
Figura 4: Inflazione inferiore al target che lascia spazio per interventi a sostegno della crescita
Tasso di inflazione in Cina (su base annua)
Tasso di inflazione USA (su base annua)
Tasso di inflazione dell’Area Euro (su base annua)

Fonte: National Bureau of Statistics of China / Eurostat / Bureau of Labor Statistics World Bank, FMI, Bloomberg al 4 maggio
A differenza di gran parte delle principali economie, la Cina non è alle prese con un’inflazione elevata e, anzi, conta su pressioni disinflazionistiche, a dimostrazione di un ampio margine di ulteriore allentamento della politica monetaria per stimolare la domanda. Il tasso di inflazione annuale della Cina lo scorso anno era del 2% e il governo per quest’anno ha fissato un obiettivo del 3%, in un contesto di impegno a incrementare il sostegno all’economia nella fase di ripresa post-Covid2.
Figura 5: La spesa al consumo in Cina è in aumento
USD mld

Fonte: Fonte: National Bureau of Statistics of China / Macrotrends
L’economia cinese, la seconda più grande del mondo, sta attraversando una fase di trasformazione, da un modello basato sugli investimenti a uno basato sui consumi, e questa transizione verso il suo vasto mercato al consumo interno (1,4 miliardi di abitanti) e verso una produzione avanzata e una tecnologia “green”, in allontanamento da una produzione ad uso intensivo di forza lavoro a basso costo, sta creando un’ampia gamma di opportunità di investimento uniche e interessanti.
Figura 6: Ampio spazio per la crescita dei consumi e della ricchezza delle famiglie
PIL pro-capite
Stati Uniti
Cina
Prezzi correnti in USD

Fonte: FMI • *Stima
Nel 2022, il PIL cinese ha toccato quota 17.800 miliardi3 di dollari USA, superando l’intera Unione europea a 27. Tuttavia il PIL cinese pro-capite rimane circa 6 volte inferiore a quello degli Stati Uniti4, a riprova dell’ampio margine di costante crescita per l’attività economica e la ricchezza delle famiglie.
Figura 7: Le Azioni A cinesi rappresentano il secondo più grande mercato azionario globale del mondo
Valore medio di scambi giornalieri (2022)

Fonte: Federated Hermes, SSE, SZSE, WFE, Bloomberg, Goldman Sachs Global Investment Research. Al 31 dicembre 2022.
Il mercato delle Azioni A cinesi, con circa 7.500 titoli, è il secondo più grande mercato azionario globale per capitalizzazione di mercato e fatturato. La sua portata e la sua influenza lo rendono un’allocazione autonoma molto interessante per alcuni investitori. Il mercato ha uno spiccato orientamento al sentiment e al momentum ed è dominato dagli investitori retail, il che può causare volatilità e inefficienze. Queste caratteristiche si adattano allo stile di investimento contrarian di tipo bottom-up orientato al valore della strategia China Equity.
1 Il PIL cinese del primo trimestre è cresciuto del 4,5% su base annua, superando le aspettative | Reuters
2 L’inflazione al consumo in Cina ha toccato il minimo degli ultimi 18 mesi in un contesto di ripresa disomogenea (cnbc.com)
3 La ripresa della crescita economica cinese costituirà una manna per il mondo nel 2023 | South China Morning Post (scmp.com)
4 PIL pro-capite (attuale in USD) – Cina | dati (worldbank.org)
Informazioni Importanti
Il valore degli investimenti e i rendimenti possono diminuire o aumentare e il cliente potrebbe non recuperare l'importo inizialmente investito. Le performance passate non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri.
Solo per investitori professionali. Questa è una comunicazione di marketing. Le opinioni e i pareri contenuti nel presente documento sono quelli dell'autore e non rappresentano necessariamente le opinioni espresse o riflesse in altre comunicazioni. Emesso e approvato da Hermes Fund Managers Ireland Limited ("HFMIL"), autorizzata e regolamentata dalla Banca Centrale d'Irlanda. Sede legale: 7/8 Upper Mount Street, Dublino 2, Irlanda, DO2 FT59. Succursale in Spagna, iscritta nel Registro Mercantile di Madrid, - Volume 40448, Libro 0, Folio 16, Sezione 8, Pagina M-718259 e; registrata presso la Comisión Nacional del Mercado de Valores, con numero di registrazione ufficiale 36.