Per descrivere l'universo investibile legato alle risorse idriche, vanno evidenziate alcune caratteristiche specifiche. Le spiega nella sua analisi Simon Gottelier, senior portfolio manager di Thematics Asset Management, società affiliata di Natixis Investment Managers. Contenuto sponsorizzato.
Contributo a cura di Simon Gottelier, senior portfolio manager di Thematics Asset Management, società affiliata di Natixis Investment Managers. Contenuto sponsorizzato.
Per descrivere l'universo investibile legato alle risorse idriche, vanno evidenziate alcune caratteristiche specifiche. Si tratta di un universo globale e fortemente diversificato nel quale sono presenti svariati modelli imprenditoriali e tipologie di imprese che spaziano dalle società industriali alle aziende produttrici di impianti per l'irrigazione agricola, fino alle aziende specializzate nella gestione dei rifiuti o nei test di controllo dell'inquinamento, oltre naturalmente ai gestori e concessionari che forniscono acqua potabile e servizi igienico-sanitari.
Ma è anche un settore che offre opportunità particolarmente difensive e orientate alla crescita. In pratica, è una soluzione molto raffinata per esporsi verso i temi dell'investimento sostenibile e i modelli di business che li sottendono, scegliendo per esempio la biodiversità come strategia d'investimento. Si potrebbe descrivere come un universo con Active Share elevato rispetto a un tipico benchmark Global Equity. I numerosi motori di crescita a lungo termine su cui poggia ci permettono quindi di guardare con ottimismo all'ipotesi secondo cui, nei prossimi 20, 30 o 40 anni, questa diventerà un'area d'investimento molto invitante.
Uno sguardo ai dati
Guardando ai dati storici, il settore è cresciuto intorno al 5%-7% all'anno e, in questo momento, è caratterizzato dall'ingresso di nuove tecnologie decisamente interessanti (Fonte: Thematics Asset Management, dati al 23/03/2023). Dall'idea dei dispositivi intelligenti e connessi all'idea che il consumatore possa interfacciarsi via telefono con vari prodotti del settore dei servizi idrici, gli incentivi finanziari destinati al mercato idrico non mancano e riteniamo che le ricadute positive sul settore si manifesteranno già nel secondo semestre di quest'anno.
Una delle principali aree di crescita è rappresentata dalle sostanze perfluoroalchiliche, i cosiddetti PFAS, cioè le sostanze chimiche perenni provenienti, per esempio, dalle schiume antincendio che causano o pongono un problema enorme per l'ambiente. E sono spesso le società idriche che operano sul mercato a fornire soluzioni e tecnologie per eliminare queste insidiose sostanze chimiche. A nostro parere, questo scenario potrebbe aggiungere circa 100 punti base di crescita al settore nei prossimi 12-24 mesi.
Prestiamo grande attenzione all'integrazione dei criteri dell'investimento sostenibile nelle nostre scelte nel settore dell'acqua. Constatiamo un aumento della domanda da parte degli investitori particolarmente attenti alla dimensione ESG e alla sostenibilità. In questo momento, il tema della biodiversità riscuote molto entusiasmo tra gli investitori. Senza dimenticare, naturalmente, le risorse naturali e gli asset liquidi, tutte modalità utilizzate storicamente dai clienti per inserire la strategia acqua all'interno dei loro portafogli.
Nel complesso, il tema cresce abbastanza lentamente e in prospettiva, si può parlare di crescita lenta ma costante. Riteniamo che il settore sarà arricchito dall'ingresso di nuove tecnologie, con più dispositivi smart e connessi lungo la catena del valore. Ci aspettiamo ulteriore crescita dai mercati asiatici. Forse il numero delle nuove quotazioni (IPO) sarà inferiore a quanto abbiamo sperato per dieci o vent'anni.
Per maggiori informazioni clicca qui
Materiale fornito esclusivamente a fini informativi che non ha valore di consiglio d'investimento. Le opinioni qui riportate si riferiscono alla data di pubblicazione e non vi è garanzia che la situazione evolverà secondo quanto qui prospettato. Materiale fornito da Natixis Investment Managers International, società di gestione del risparmio, o da Natixis Investment Managers International, Succursale Italiana. Natixis Investment Managers International è una società di gestione di diritto francese autorizzata dall'AMF e registrata con il numero GP 90-009 e una società a responsabilità limitata registrata con il numero 329 450 738. Sede legale di Natixis Investment Managers International: 43 avenue Pierre Mendès France, 75013 Parigi. Sede legale di Natixis Investment Managers International, Succursale Italiana: Via San Clemente 1, 20122 Milano.