L’interesse degli investitori in Cina è salito negli ultimi anni ma le riforme recenti evidenziano quanto sia difficile investire in modo sostenibile nel Paese. L'analisi di Matthew Welch, responsible Investment Specialist di DPAM. Contenuto sponsorizzato.
Per accedere a questo contenuto
Contributo a cura di Matthew Welch, responsible Investment Specialist di DPAM. Contenuto sponsorizzato.
L’interesse degli investitori in Cina è salito negli ultimi anni. Il governo cinese accoglie con favore capitali esteri, e la crescente classe media del Paese, così come la sua leadership nell’ambito delle tecnologie emergenti come il solare e le batterie per veicoli elettrici, offrono opportunità interessanti agli investitori. Il potenziale è quindi indiscutibile, ma le riforme recenti evidenziano quanto sia difficile investire in modo sostenibile nel Paese.
Come impattano i recenti cambiamenti demografici e le normative governative? Gli investitori responsabili dovrebbero esplorare anche i principali rischi ambientali e sociali che devono essere considerati quando si analizza un’azienda cinese.
L’interesse degli investitori in Cina
Le decisioni strategiche prese dal governo cinese negli ultimi 75 anni hanno guidato il Paese nella transizione a potenza economica mondiale, passando dall’essere produttore di prodotti basici, a prodotti e servizi di valore più elevato, per esempio nel settore farmaceutico. Nel contesto economico attuale, una simile evoluzione è vitale e apre la strada a un ulteriore sviluppo socioeconomico.
Dato l’aumento dell’influenza del governo cinese, vi è un forte bisogno per gli investitori di assicurare che le loro aziende stiano progredendo responsabilmente e in allineamento con gli obiettivi politici. Qualora questi obiettivi siano in conflitto con le norme globali, gli investitori responsabili dovrebbero occuparsi di controllare che le normative vengano comunque rispettate: ciò aumenta la complessità e le sfide legate agli investimenti in Cina, ma non rende meno attraente il Paese nel lungo termine.
L'allineamento agli interessi e attività economiche del Partito in Cina
Il peso delle imprese statali, controllate principalmente dal Partito, è stato rafforzato da Xi Jinping a discapito delle imprese private. Dal settembre 2018, inoltre, le imprese private quotate sul mercato interno sono obbligate, al pari delle statali, a istituire una cellula di Partito, favorirne le attività e affermare la funzione centrale di tali cellule nelle operazioni commerciali e decisionali.
L’influenza del governo si riflette anche nell’ottenimento delle “golden shares”, azioni che garantiscono poteri speciali o un maggior controllo, di aziende che gestiscono infrastrutture di informazione critica e detentrici di grandi quantità di dati, così come nell’adozione di diverse misure restrittive che hanno determinato un’ondata di sanzioni, come quelle imposta ad Alibaba dopo che il suo fondatore ha criticato il regolatore cinese, portando a un crollo dei prezzi delle azioni.
Dato il focus del governo sulle imprese statali per raggiungere le ambizioni del Partito, misure restrittive sulle aziende dissidenti e influenza estensiva attraverso le golden share, una convergenza tra aziende statali e private diviene evidente.
Considerazioni ambientali: un puzzle complesso
Dal punto di vista ambientale, nonostante la Cina rimanga il principale contribuente alle emissioni globali di CO2, considerando le dimensioni della popolazione, le emissioni di gas serra pro-capite sono simili a quelle della Germania, Paese di dimensioni notevolmente inferiori. Inoltre, è da considerare come alcune emissioni dovrebbero essere attribuite a nazioni che comprano prodotti “Made in China” perché la loro produzione non è, di fatto, destinata al mercato cinese.
In generale però, il governo ha ben chiaro l’impatto negativo di queste emissioni sulla salute della popolazione ed ha messo in atto una serie di politiche per rafforzare le rinnovabili e ridurre le emissioni in settori specifici. In particolare, sono stati compiuti passi significativi per diminuire l’impatto ambientale delle aziende, che vengono incentivate dal timore di perdere la licenza di operare o di essere soggette a possibili multe in caso di informazioni non comunicate o false, o di mancato rispetto degli standard. Pertanto, è fondamentale che le aziende dispongano di adeguati sistemi di gestione per monitorare e limitare l’inquinamento atmosferico. Dal punto di vista delle energie rinnovabili, il Paese ha pianificato di produrre 1.200 GW di energia solare ed eolica entro il 2030. La Cina è già leader nell’industria manifatturiera dei pannelli solari, ma questo ruolo di primo piano potrebbe diminuire a causa delle tensioni geopolitiche, seppur non dall’oggi al domani.
Più di recente, il sistema cinese di scambio delle quote di emissione è stato messo in pratica dopo lunghi ritardi. Questo sistema di scambio attualmente include circa 2.000 aziende del settore energetico, che emettono annualmente quasi 4.5 miliardi di tonnellate di diossido di carbonio, rappresentando circa il 40% del totale del Paese. Comunque, alla fine del 2021, il Ministero dell'Ambiente cinese ha criticato le aziende per la falsificazione dei dati sul carbonio e si prevede un aumento della produzione di carbone pari a 100-150 milioni di tonnellate nel 2023, il 3% in più rispetto all’anno precedente. L’inaccuratezza dei dati ESG relativi alle aziende cinesi è quindi una sfida ancora aperta.
Considerazioni sociali
A causa di varie regolamentazioni utilizzate per monitorare, tracciare e perseguire i dissidenti politici o coloro che criticano la classe dirigente, le aziende cinesi non possono garantire pienamente la protezione delle informazioni dei loro clienti dal governo. Uno strumento utilizzato per rafforzare la censura digitale in Cina è il Great Firewall, una collezione di leggi e tecnologie che blocca i contenuti dei siti delle aziende straniere, favorendo così le internet company domestiche. Ulteriore strumento che proibisce il trasferimento dei dati raccolti in Cina ad autorità straniere, legali o di esecuzione, senza l’approvazione da parte di autorità cinesi competenti, è la Cybersecurity Law. Alle organizzazioni è inoltre vietato riferire quali dati vengono condivisi con il governo, rendendo così complesso comprendere il livello di collaborazione riguardo alle repressioni autoritarie o non democratiche.
Non bisogna sottovalutare anche la persecuzione degli Uiguri, spesso costretti a lavorare nelle aziende che operano nella regione dello Xinjiang: per questo motivo, gli USA e l’Unione Europea vietano l’importazione di beni interamente o parzialmente prodotti in quel luogo, sulla base della presunzione di lavoro forzato. La Cina non è l’unico Paese in cui le aziende si confrontano con abusi dei diritti umani, ma si distingue per il significativo coinvolgimento del governo nelle aziende.
Lavorare (insieme) con i fornitori di dati per identificare i rischi ESG
Dal punto di vista degli investimenti quindi, i rischi legati alle aziende partecipate possono essere valutati al meglio grazie al supporto di fornitori di dati ESG; ciò è particolarmente importante in Cina, dove il percentile medio di rischio ESG è significativamente più alto della media. Questa discrepanza può essere spiegata dal basso tasso di copertura delle aziende, dalla modesta divulgazione delle informazioni ESG, e dalla visione prettamente occidentale relativa alle buone pratiche in questo ambito: con una maggiore pressione da parte degli shareholder, le aziende cinesi potrebbero quindi migliorare il loro reporting ESG.
Parola d’ordine per gli investitori: cautela
Il recupero economico cinese ha favorito un considerevole aumento dell'emancipazione sociale. Alimentare questa tendenza attraverso gli investimenti può essere fondamentale per continuare ad alleviare la povertà e a garantire l’accesso a un’adeguata istruzione ed assistenza sanitaria. Tuttavia, è necessaria un’appropriata comprensione delle sfide ESG in Cina per evitare di investire in aziende che possono ricadere in sanzioni governative occidentali o cinesi. Affidarsi semplicemente ai punteggi ESG esterni è insufficiente a valutare adeguatamente i rischi. In DPAM, grazie ad un team di esperti analisti che dialogano costantemente con i team di investimento e di ricerca ESG, integriamo una conoscenza profonda dei rischi specifici di svariati settori e delle sfide geopolitiche per una scelta d’investimento consapevole ed accurata.
DISCLAIMER
Degroof Petercam Asset Management SA/NV l rue Guimard 18, 1040 Brussels, Belgium l RPM/RPR Brussels l TVA BE 0886 223 276 l
Marketing communication. Investing incurs risks. Past performances do not guarantee future results.
Degroof Petercam Asset Management SA/NV, 2023, all rights reserved. This document may not be distributed to retail investors and its use is exclusively restricted to professional investors. This document may not be reproduced, duplicated, disseminated, stored in an automated data file, disclosed, in whole or in part or distributed to other persons, in any form or by any means whatsoever, without the prior written consent of Degroof Petercam Asset Management (DPAM). Having access to this document does not transfer the proprietary rights whatsoever nor does it transfer title and ownership rights. The information in this document, the rights therein and legal protections with respect thereto remain exclusively with DPAM.
DPAM is the author of the present document. Although this document and its content were prepared with due care and are based on sources and/or third party data providers which DPAM deems reliable, they are provided without any warranty of any kind, either express or implied. Neither DPAM nor it sources and third party data providers guarantee the correctness, the completeness, reliability, timeliness, availability, merchantability, or fitness for a particular purpose.